Inviare un messaggio

In risposta a:
LA SINDONE DI TORINO. Archeologia e Filologia ...

E’ GESU’ NAZARENO: SULLA SINDONE C’E’ LA FIRMA DEL FUNZIONARIO ADDETTO ALLA SEPOLTURA. L’ IPOTESI DI BARBARA FRALE E I DUBBI DI LUCIANO CANFORA E ALTRI STUDIOSI. Un articolo di Michele Smargiassi e uno di Lorenzo Fazzini - a cura di Federico La Sala

domenica 22 novembre 2009
[...] «In base ai confronti svolti, oggi sono convinta che le tracce di scrittura identificate sul lino della Sindone possano appartenere ad un testo derivato direttamente o indirettamente dai documenti originati fatti produrre per la sepoltura di Yeshua ben Yosef Nazarani, più noto come Gesù di Nazareth detto il Cristo». È questo il sasso lanciato nello stagno della scienza della Sindone, il celebre (e discusso) sudario di Cristo conservato a Torino, da una storica di recente balzata agli (...)

In risposta a:

> E’ GESU’ NAZARENO: SULLA SINDONE .... Il sudario di Gerusalemme che “rinnega” la Sindone (di Paola Caridi).

sabato 2 gennaio 2010

Non capisco da quale indizio si possa supporre che un unicum come un sudario di lana possa essere significativo del fatto che i ricchi avessero sudari di quella fibra e non di lino. Risulta invece che i panni funebri al tempo fossero di lino a seguito della permanenza del popolo ebreo in Egitto dove il lino e non la lana era simbolo di ricchezza, mentre la lana era considerata la fibra dei poveri.

Quello che posso affermare nella mia veste di ingegnere tessile appassionato dell’argomento è che la tessitura a spina (2/1) è tipica dei lini egizi e quindi il tessuto della sindone non ha una struttura rara al tempo (considerando che il popolo ebreo ha assimilato molto della cultura e del modo di lavorare degli egiziani), mentre la tessitura a tela (1/1) è indice di un minore sviluppo dell’arte del tessere, quindi più vicino a popoli che dovendo supplire alla necessità del vestire non possedessero ancora la padronanza di strumenti (telai) che sono profondamente differenti nel caso delle due strutture, tela e spina, dove la tela può essere eseguita con telai semplicissimi.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: