Inviare un messaggio

In risposta a:
EVANGELO, COSTITUZIONE .... E ABUSO DELLA PAROLA "CRISTIANI" E DELLA PAROLA "ITALIA".

L’ATTACCO A TETTAMANZI. LA CHIESA DI RATZINGER, "SPOSATASI" COL CAVALIERE, ORA SUBISCE LE "AVANCES" DELLA LEGA. Una nota di Massimo Franco - a cura di Federico La Sala.

La novità nell’attacco al cardinale Dionigi Tettamanzi, è che stavolta la Lega giustifica le accuse all’arcivescovo di Milano tentando di farsi scudo con il Papa.
giovedì 10 dicembre 2009 di Federico La Sala
[...] Per il modo in cui avviene, fa sospettare che sia una
delle conseguenze non volute degli incontri del settembre scorso fra i vertici leghisti ed il presidente
della Cei, Angelo Bagnasco, e il segretario di Stato, Tarcisio Bertone. La Padania sta martellando
da settimane sull’identità cristiana del partito. Difende i temi cari alla Santa Sede a livello
parlamentare, come il testamento biologico. Si schiera con la Svizzera che ha votato contro i
minareti [...]
DON PAOLO FARINELLA, (...)

In risposta a:

> L’ATTACCO A TETTAMANZI. ---- «Perché ci sono ingiusti che non vogliono farsi giudicare?». È la domanda risuonata ieri, Domenica delle Palme, all’interno del Duomo di Milano. È l’arcivescovo della città, il cardinale Dionigi Tettamanzi che non si fa scrupolo di chiamare le cose con il loro nome (di Roberto Monteforte)..

lunedì 18 aprile 2011

«Solo gli ingiusti non vogliono essere giudicati»

di Roberto Monteforte (l’Unità, 18 aprile 2011)

«Perché ci sono ingiusti che non vogliono farsi giudicare?». È la domanda risuonata ieri, Domenica delle Palme, all’interno del Duomo di Milano. È l’arcivescovo della città, il cardinale Dionigi Tettamanzi che non si fa scrupolo di chiamare le cose con il loro nome. Chiede il coraggio della verità nei giorni che precedono e preparano alla Pasqua. Che le cose siano chiamate con il loro vero nome. Che non si sfuggano le responsabilità. Che non si cerchi «in modo subdolo, superbo e violento» di manipolare la verità.

Non fa nomi e neanche allusioni indirette, ma non serve. Le sue parole sono parse un richiamo a chi, come il premier Silvio Berlusconi, si ritiene al di sopra di ogni legge e di ogni codice morale e fa di tutto proprio per sfuggire al giudizio dei magistrati. Il porporato, che a breve lascerà la guida della diocesi più grande d’Europa, con mitezza ma determinazione mette a nudo egoismi e ipocrisia.

Partendo dal Vangelo di Giovanni che presenta Gesù come re «umile e mite, e insieme come il re che dona tutto se stesso per amore e che, proprio così, annuncia la pace» invita tutti a chiedersi come quel messaggio vada situato «nella nostra situazione storica». Indica tre drammatiche emergenze: giustizia, guerra e immigrazione.

Ma le sue parole hanno di certo incontrato la sensibilità dei tanti milanesi che turbati dalla perdurante guerra aperta del premier ai magistrati, non hanno scordato i giudici che proprio a Milano hanno pagato con la vita la loro coerenza e integrità morale al servizio della giustizia.

Sono domande semplici e dirette quelle poste da Tettamanzi. «Perché ci sono uomini che fanno la guerra, ma non vogliono si definiscano come “guerra” le loro decisioni, le scelte e le azioni violente? Perché molti agiscono con ingiustizia, ma non vogliono che la giustizia giudichi le loro azioni? E ancora: perché tanti vivono arricchendosi sulle spalle dei paesi poveri, ma poi si rifiutano di accogliere coloro che fuggono dalla miseria e vengono da noi chiedendo di condividere un benessere costruito proprio sulla loro povertà?».

È con questa realtà, che rende «paradossali» i giorni che viviamo, che invita a fare i conti. Sollecita un coraggioso esame di coscienza su cosa «nel vissuto quotidiano» ispira «i nostri pensieri, i sentimenti, i gesti»: una domanda «di dominio superbo, subdolo, violento», oppure è «l’attenzione, disponibilità e servizio agli altri e al loro bene? ». Occorre avere coraggio per ammetterlo e cambiare. «La vera potenza sta nell’umiltà, nel dono di sè, nello spirito di servizio» osserva.

Chissà se il premier Berlusconi, impegnatissimo a riproporre i valori cristiani nelle scuole pubbliche, è pronto ad ascoltare le parole del suo vescovo. O il «crociato» Bossi.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: