Inviare un messaggio

In risposta a:
ACQUA BENE COMUNE. «L’acqua è un bene comune, di proprietà collettiva, essenziale e insostituibile per la vita». La disponibilità e l’accesso all’acqua potabile fa parte dei «diritti inviolabili e inalienabili della persona umana, diritti universali non assoggettabili a ragioni di mercato».

REGIONE PUGLIA. Rendere l’Acquedotto pugliese di nuovo pubblico. La seconda giunta Vendola apre a una riforma senza precedenti. Una nota di Matteo Bartocci - a cura di Federico La Sala

Il ddl trasforma il più grande acquedotto d’Europa in un «soggetto di diritto pubblico senza finalità di lucro che persegue il pareggio di bilancio» (art. 5).
sabato 15 maggio 2010 di Federico La Sala
[...] la strada dell’approvazione definitiva non è priva di difficoltà. Finora l’Aqp era una spa a totale partecipazione pubblica. Per prima cosa la Puglia (che possiede l’87% delle azioni) dovrà comprare il restante 13% dalla regione Basilicata. Secondo una stima di Ernst & Young si tratta di una spesa di 12,2 milioni di euro. E poi ci si aspetta sicuramente una battaglia col governo Berlusconi. «La concessione dell’Aqp scade nel 2018 - spiega Amati - sembra lontano ma per la burocrazia è (...)

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: