Inviare un messaggio

In risposta a:
L’AMORE NON E’ LO ZIMBELLO DEL TEMPO - NE’ DI "MAMMONA"!!!!

ELEZIONI: Le indicazioni del Vaticano e la ‘indicazione’ del Vescovo di Ivrea, Mons. Bettazzi - di Federico La Sala

LA "SACRA FAMIGLIA" DELLA GERARCHIA CATTOLICO-ROMANA E’ ZOPPA E CIECA: IL FIGLIO HA PRESO IL POSTO DEL PADRE "GIUSEPPE" E DELLO STESSO "PADRE NOSTRO" ... E CONTINUA A "GIRARE" IL SUO FILM PRE-EVANGELICO PREFERITO, "IL PADRINO"!!!
giovedì 23 marzo 2006 di Emiliano Morrone
ELEZIONI
Le indicazioni del Vaticano e la ‘indicazione’ del Vescovo di Ivrea
L’AMORE NON E’ LO ZIMBELLO DEL TEMPO!
Un omaggio alla “claritas” di mons. Bettazzi
di Federico La Sala
L ‘impero’ cattolico-romano, è ormai al disastro ... e la sua gerarchia continua a ‘folleggiare’ alla grande! Sono duemila anni che cerca di occupare tutta la Terra e di farsi Chiesa (assemblea, comunità) di tutta (cattolica = universale) l’umanità ... sbaglia, ma continua imperterrita nel suo (...)

In risposta a:

> ELEZIONI: Le indicazioni del Vaticano e la ‘indicazione’ del Vescovo di Ivrea ----- 2008. La CEI interviene: «No a chi nega vita e famiglia»

lunedì 10 marzo 2008

La Cei interviene: «No a chi nega vita e famiglia» *

Esistono una serie di «rischi non negoziabili, in quanto minano il bene costitutivo della persona» e sono rappresentati da «tutto ciò che è contro la vita stessa, come ogni specie di omicidio, il genocidio, l’aborto, la eutanasia e lo stesso suicidio volontario», tutto ciò, ossia, che «offende la dignità umana, come le condizioni disumane di vita, le incarcerazioni arbitrarie, le deportazioni, la schiavitù, la prostituzione, il mercato delle donne e dei giovani, o ancora le ignominiose condizioni di lavoro», afferma il presidente della Cei.

E non solo: all’indomani del voto, ci sia una «spinta convergente, nel rispetto dei ruoli che il corpo elettorale vorrà assegnare, per affrontare realmente» emergenze quali i salari, le pensioni, la casa. È ciò che afferma il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana, aprendo i lavori del Consiglio episcopale permanente, secondo ciò che riporta il Sir, servizio di informazione religiosa, l’agenzia promossa dai vescovi italiani.

«Le attese più urgenti e i problemi indilazionabili che la popolazione avverte con crescente disagio, e per i quali attende risposte credibili, concrete e rapide» osserva Bagnasco, sono relativi al "problema della spesa", vale a dire «l’aumento dei salari minimi, la difesa del potere d’acquisto delle pensioni, l’emergenza abitativa, le iniziative di sostegno della maternità, le misure per una maggiore sicurezza nei posti di lavoro», nonché il «miglioramento di alcune fondamentali infrastrutture a servizio anche dei pendolari».

Il ministro della Solidarietà sociale, Paolo Ferrero, giudica così l’intervento del presidente della Cei: «L’Italia è un paese laico, e credo che l’appello elettorale del cardinale Angelo Bagnasco cadrà nel vuoto o produrrà un effetto simile a quello spagnolo. Effetto che ha condotto la società civile a tutelare la laicità dello stato e alla vittoria elettorale di Zapatero».

* l’Unità, Pubblicato il: 10.03.08, Modificato il: 10.03.08 alle ore 19.00


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: