Inviare un messaggio

In risposta a:
CRISTIANESIMO, DEMOCRAZIA, E POPULISMO. AL GOVERNO DELLA CHIESA UN PAPA CHE PREDICA CHE GESU’ E’ IL FIGLIO DEL DIO "MAMMONA" ("Deus caritas est") E AL GOVERNO DELL’ **ITALIA** UN PRESIDENTE DI UN PARTITO (che si camuffa da "Presidente della Repubblica") e canta "Forza Italia", con il suo "Popolo della libertà".

I PONTI DELLA CARITA’ E I PONTI DELLA MAFIA: GOFFREDO FOFI RICORDA AI VESCOVI (E AL VATICANO) LA LEZIONE DI ALEX LANGER. Una sua nota, con (allegato - in fondo) un testo di Franco Toscani - a cura di Federico La Sala

Dico carità nel preciso senso evangelico, poiché Alex era un cristiano, dei non molti che cercavano di attenersi agli insegnamenti evangelici che era possibile conoscere in quegli anni nel «movimento»
sabato 29 gennaio 2011 di Federico La Sala
[...] il messaggio di Langer è stato fino all’ultimo chiaro: se anche c’è chi cade, chi non regge
più il peso della storia e della solitudine (forse ci si uccide perché ci si sente o si è rimasti soli - ma
alcuni, come i vecchi e i malati, perché si è tagliati via dalla vita - più che per l’oggettiva debolezza
e insicurezza del genere umano e per la fatica di dover continuamente ricominciare), bisogna
imparare dall’esperienza quel che se ne può ricavare, e andare avanti. Non perché «si (...)

In risposta a:

> I PONTI DELLA CARITA’ E I PONTI DELLA MAFIA: GOFFREDO FOFI RICORDA AI VESCOVI (E AL VATICANO) --- l’allarme sul «disastro antropologico» (di Franco Monaco - Cei, troppo tardi)

sabato 29 gennaio 2011

Cei, troppo tardi

di Franco Monaco (Europa, 29 gennaio 2011)

I moniti ecclesiastici all’indirizzo del premier hanno avuto grossomodo il tenore che mi attendevo. Piuttosto un certo disagio lo ha suscitato in me il clima che li ha circondati. A monte e a valle. A monte, un esorbitante carico di attese naturalmente di segno opposto: di speranza ovvero di apprensione per una censura annunciata. A valle: le puntuali, troppo scontate e prevedibili reazioni ad essi; l’ipocrita rimozione da parte dei supporter del premier («erano parole rivolte indistintamente a tutti», si è osservato, mentendo e rasentando il ridicolo); la goffa rincorsa di tutti a strattonare in un senso o nell’altro le parole degli alti prelati.

Le parole di riprovazione del cardinal Bagnasco per la condotta e lo stile di vita di Berlusconi sono state oggettivamente e inusitatamente chiare e forti. Inutile girarci intorno o fingere di non avere inteso.

Certo, esse sono state accompagnate da un ricercato equilibrismo, riscontrabile in quel riferimento francamente forzoso ed eccentrico al dispiegamento dei mezzi di indagine da parte della magistratura.

Un equilibrismo che riflette la propensione a interpretare la sacrosanta alterità/trascendenza della parola della Chiesa rispetto alle parti politiche come ossessione della neutralità o dell’equidistanza. Non sempre e di necessità la virtù sta nel mezzo. La profezia non può essere ostaggio dell’assillo di posizionarsi fuori o a mezza strada tra le parti. Essa mal si concilia con il bilancino e dovrebbe piuttosto conformarsi allo spirito del motto episcopale che si scelse il cardinale Martini: «pro veritate adversa diligere» (in nome della verità non esitare a scegliere e amare le avversità e le opposizioni, che vanno messe nel conto).

Ma, della prolusione di Bagnasco, va apprezzata la sostanza. Leggendola con attenzione per intero e non limitandosi alla pagina saccheggiata dai media si ricava l’impressione che, in essa, centrale è piuttosto l’allarme sul «disastro antropologico». Da tempo, nella riflessione della Cei, si rimarcava la centralità della cosiddetta “questione antropologica”. Ma quella formula abitualmente sottintendeva il riferimento ad altro ordine di problemi. Grosso modo: la concezione della persona, il relativismo etico e, più in concreto, le insidie portate sul piano dell’etica familiare e delle questioni bioetiche da culture e legislazioni di stampo libertario.

Nell’intervento in oggetto, invece, il disastro antropologico denunciato ha piuttosto a che fare con l’ethos comune, con costumi e comportamenti, veicolati dalla cultura di massa. Un approccio più concreto e meno ideologico dal quale, a mio avviso, scaturiscono tre quesiti per la Chiesa italiana. Quesiti, diciamolo più esplicitamente, che mettono in discussione la linea seguita dai suoi vertici negli ultimi venticinque anni. Dal convegno ecclesiale di Loreto del 1985.

-  Primo quesito: come si concilia la denuncia del limite allarmante cui si è spinto il degrado eticoantropologico (appunto il «disastro») con la tesi (illusione?) a lungo coltivata che l’Italia rappresenterebbe una positiva eccezione tra i paesi europei e occidentali nella tenuta di un ethos e di buone tradizioni cristiane, specie sul versante dei costumi familiari? L’involgarimento della cultura di massa (attestato da una tv il cui degrado non conosce eguali in nessun altro paese) e la stessa colpevole indulgenza italiana verso i comportamenti degli uomini pubblici che lascia interdetto il mondo intero sembrano smentire quell’autorassicurante rappresentazione di una positiva “differenza italiana” sulla quale la Cei ha mostrato di fare affidamento in questi anni. E proprio sul piano cruciale del rapporto uomo-donna, dei costumi di vita sessuali e familiari, dei modelli proposti alle giovani generazioni. Si pensi all’idea-forza sottesa al Family day, quella di un popolo impregnato dei valori familiari di matrice cristiana cui si opponeva un legislatore succube di una elitaria ideologia laicista ostile alla famiglia.

-  Secondo interrogativo. È difficile negare che le gerarchie cattoliche italiane, in questo arcotemporale, abbiano decisamente accresciuto la loro influenza sulla politica, in concreto su governo, parlamento e legislazione. Un’influenza teorizzata ed esercitata non per mera volontà di potere (sarebbe ingeneroso leggere in questa chiave la linea a torto o a ragione intestata al cardinale Ruini con l’alto avallo di Giovanni Paolo II) ma mossa dal nobile proposito di arginare e, se possibile, invertire il trend della scristianizzazione della mentalità e del costume. Dopo venticinque lunghi anni tuttavia non è fuori luogo, sine ira ac studio, interrogarsi sul bilancio di quella strategia politico-pastorale. Se le severe parole di Bagnasco sul disastro antropologico hanno un senso esse suggeriscono un rendiconto piuttosto critico. È da chiedersi se l’enfasi sulla Chiesa quale forza sociale e sul ruolo pubblico trainante del cattolicesimo in Italia con il loro corollario di un attivismo delle gerarchie sul fronte politico abbia pagato sul terreno che più dovrebbe premere alla Chiesa, quello appunto della qualità cristiana di persone e comunità, nonché del tessuto etico della convivenza.

-  Terzo ed ultimo interrogativo. Per esperienza diretta e ravvicinata possiamo asserire (Prodi ne sa qualcosa) che i vertici della Cei a quelli della nostra parte politica non hanno fatto sconti. Se non vogliamo indulgere all’ipocrisia, ci è lecito osservare che, con i nostri avversari, essi sono stati più di manica larga? E che la giusta cura delle gerarchie di marcare la propria distanza da tutte le parti politiche non si è concretata poi in una esatta equidistanza? Si può onestamente sostenere che un tale accreditamento offerto alla destra berlusconiana, così diversa dalle destre liberali europee, abbia dato frutti? I fatti (e le parole di oggi del presidente Cei) sembrerebbero dire di no. Forse - ma questa è conclusione mia - la catastrofe morale prima che politica sotto i nostri occhi dovrebbe suggerire una correzione di giudizio e di condotta.

La riassumo per titoli:
-  1) l’Italia è messa peggio di altri, altro che “differenza positiva” di un paese nel quale resisterebbe una solida radice cattolica;
-  2) non solo la scristianizzazione ma, di più, il degrado morale e civile si sono semmai spinti oltre ogni limite immaginabile;
-  3) il vettore di tale devastante mutazione antropologica è riconducibile non già alle leggi alle culture e alle forze politiche di stampo laicistico-libertario ma a una pervasiva e corrosiva (in)cultura della mercificazione di persone e cose veicolata dai media e sedimentata negli anni;
-  4) la politica, per definizione, da sé sola non basta a contrastare tali fenomeni degenerativi, ma certo essa semmai coopera ad acuirne la portata se affidata al dominus di una formidabile macchina del consenso che tanto ha contribuito a quella deriva etico-antropologica, incarnandola, rivendicandola ed esaltandola con i suoi comportamenti;
-  5) il brusco risveglio che segue alla lunga parentesi di un’illusione ci suggerisce una domanda conclusiva: non era forse più saggia e lungimirante la via imboccata dalla Chiesa italiana nel dopo Concilio e messa in mora a metà anni ottanta? Una linea ispirata a due idee-forza: quella di una Chiesa che davvero tenga fede al primato dell’evangelizzazione e della formazione cristiana delle coscienze in un paese scristianizzato non meno di altri (visto che la scorciatoie politiche non pagano); e la scommessa fiduciaria su una politica affidata a laici cattolici “adulti” (sì, proprio loro) pur diversamente dislocati e non a un patto siglato al vertice con uomini e forze compiacenti ma manifestamente agli antipodi di una visione cristiana della vita. Uno scambio che, con il tempo, si è rivelato un pessimo affare.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: