Inviare un messaggio

In risposta a:
COSTITUZIONE E PARI OPPORTUNITA’. Educazione alle differenze affettive e sessuali ...

LIBERAZIONE DALL’OMOFOBIA: BATTIPAGLIA (SALERNO) INSEGNA. Da oggi al 24 giugno, una campagna di sensibilizzazione contro l’omofobia. Al via “Liberi tutti 2011”, rassegna di letteratura gay, lesbica e trans - di redazione "P40".

“Liberi tutti 2011 - dichiara Pasquale Quaranta, curatore della rassegna letteraria - propone una riflessione sui diritti delle persone omosessuali e transessuali affinché la democrazia sia di casa anche a Battipaglia”.
martedì 17 maggio 2011 di Federico La Sala
[...] “Il nostro obiettivo - dichiara Marika Calenda, presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Battipaglia - è facilitare la partecipazione di tutti gli abitanti alla vita politica, economica, culturale e sociale, in un contesto di libertà, giustizia e solidarietà” [...]
EU-ROPA: ITALIA. RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SULL’OMOFOBIA
COSTITUZIONE ITALIANA E SESSUALITA’. Per tutti e per tutte (papi o papesse, re o regine), cittadini e cittadine, una (...)

In risposta a:

> LIBERAZIONE DALL’OMOFOBIA ---- BOCCIATO IL TESTO DEL PD. La Commissione Giustizia alla Camera affossa la proposta di legge presentata da Paola Concia, ma il ministro delle Pari Opportuità si smarca dal Pdl: "Persa un’occasione, in Aula voterò a favore". "Franceschini: Inaccettabile, lo porteremo comunque in Aula".

mercoledì 18 maggio 2011

IL CASO

-  Omofobia, bocciato il testo del Pd
-  Insorge la Carfagna: "Voterò a favore"

La Commissione Giustizia alla Camera affossa la proposta di legge presentata da Paola Concia, ma il ministro delle Pari Opportuità si smarca dal Pdl: "Persa un’occasione, in Aula voterò a favore". "Franceschini: Inaccettabile, lo porteremo comunque in Aula". Rinviato esame ddl su biotestamento *

ROMA - Il Pdl vota contro il testo base della legge sull’omofobia presentato dal Pd in commissione Giustizia e il ministro delle Pari Opportunità Mara Carfagna sbotta: "In Aula io voterò a favore". Il testo era stato bocciato per 24 voti contro 17 ma il ministro non ci sta. "Il Popolo della libertà - ha detto la Carfagna - col voto di oggi in Commissione, ha perso un’occasione. Il testo, infatti, non prevedeva il reato di omofobia, ma introduceva aggravanti per i reati commessi a scopo discriminatorio; una norma di stampo europeo. Voterò a favore del provvedimento non appena arriverà in Aula", ha detto il ministro, prendendo le distanze dal Pdl.

LA CAMPAGNA DI REPUBBLICA.IT SU FACEBOOK 1

La Commissione alla Camera ha così bocciato il testo unificato messo a punto dalla relatrice Paola Concia, del Pd. Contro hanno votato i deputati del Pdl, della Lega e e dei Responsabili. L’Udc si è divisa: Luisa Santolini e Roberto Rao hanno votato contro, mentre Lorenzo Ria si è astenuto. A favore hanno votato Pd, Idv e Fli. Il provvedimento è stato respinto con 26 no e 17 sì. Il Pd ha quindi chiesto che si ritornasse al testo originario, quello firmato da Antonello Soro (Pd). E sarà questo che verrà esaminato dall’aula della Camera il prossimo 23 maggio. Entro questa sera dovranno essere presentati gli emendamenti.

Ieri Paola Concia aveva inviato a tutti i componenti della Commissione Giustizia della Camera una lettera nella quale ricordava che la proposta di legge era all’esame della Camera da 959 giorni; che era già il frutto di una mediazione politica; che si trattava di rispetto dei diritti umani fondamentali. "Questa non è una legge degli omosessuali - aveva scritto Concia - né di una riserva indiana. E’ una legge di civiltà che appartiene a tutta la collettività, come ha ripetuto più volte il nostro presidente della Repubblica Giorgio Napolitano". Ed è proprio l’appello lanciato ieri dal capo dello Stato 2 in occasione della Giornata contro l’omofobia, che, secondo la Concia, "è stato del tutto disatteso dalla maggioranza".

Durante la votazione, il Pdl non ha accettato che fosse Alessandra Mussolini a sostituire un esponente berlusconiano assente. "E questo - sostiene la stessa parlamentare - perché sapevano benissimo che io avrei votato a favore di questo provvedimento".

La Lega ha motivato il suo no in questi termini: "Abbiamo sempre avuto perplessità sui profili di costituzionalità di questa legge", ha detto la capogruppo della Lega Nord in commissione, Carolina Lussana, sostenendo che in base a questo testo per rimuovere una discriminazione, si rischia di crearne un’altra. "Il tema va affrontato, ma perché applicare aggravanti in caso di reati commessi per omofobia e non nei confronti di chi è disabile o la pensa politicamente o calcisticamente in modo diverso?", ha detto Lussana.

Quella di oggi, per la parlamentare del Pd Barbara Pollastrini, "è una pagina cinica, disumana e all’insegna dell’inganno visto che il Pdl continua a sostenere che contro questo testo erano già state votate le pregiudiziali di costituzionalità". "Cosa falsa - conclude - perché il provvedimento per il quale erano state votate le pregiudiziali era un altro e parlava più in generale di ’orientamento sessuale’ e ’identita’ di genere’. Ora invece, nel testo della Concia, si parla di ’omofobia’ e ’transfobia’".

"Adesso l’Europa ci riderà dietro", commenta con amarezza la Concia. La sua richiesta di votare a favore del testo, mettendo da parte pregiudizi e ideologie, evidentemente non è stata ascoltata. Ma il Pd non si dà per vinto e accusa la maggioranza di tenere un atteggiamento "incredibile ed inaccettabile". Noi "lo porteremo comunque in aula da lunedì nello spazio che spetta all’opposizione", annuncia Dario Franceschini, capogruppo Pd alla Camera.

Biotestamento, rinviato esame del disegno di legge. La legge sul biotestamento è stata rinviata "a data da destinarsi". Lo ha deciso la capigruppo della Camera secondo quanto ha riferito il presidente dei deputati del Pd Dario Franceschini. Questa settimana la Camera si occuperà di alcuni disegni di legge di ratifica di trattati internazionali. La settimana seguente sarà invece dedicata all’esame del decreto omnibus.

* la Repubblica, 18 maggio 2011


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: