Inviare un messaggio

In risposta a:
ANTROPOLOGIA, POLITICA, E FILOSOFIA: "SAPERE AUDE!" (I.KANT, 1784).NON SIAMO ALLA FINE DELLA STORIA. Ridisegnare un mondo migliore ...

UNO SCHIAFFO DI LUCIANA CASTELLINA A TUTTA LA FILOSOFIA ITALIANA. Avere il coraggio di continuare a pensare il non ancora pensato. Il suo testo, con una nota - a cura di Federico La Sala

Le donne, gli uomini e la più grande bugia della storia. C’è una bugia storica che non può essere svelata declassificando documenti segreti, come è stato per le Carte del Pentagono o per le armi di distruzione di massa di Saddam Hussein. A dirla sono le nostre moderne democrazie. (...)
martedì 19 luglio 2011 di Federico La Sala
[...] Dire “ogni cittadino è uguale di fronte alla legge” è una conquista democratica ma anche un inganno. L’astrattezza della norma andrebbe colorata assumendo come metro il bisogno di ognuno, valorizzando la sua diversità e organizzando la vita collettiva in modo da dare uguaglianza concreta alle differenze.
Significherebbe costruire identità relazionali in cui ciascuno, anziché mutilarsi per entrare nella corazza dell’astratto, o rifugiarsi, mortificato, nella sua diversità (...)

In risposta a:

> UNO SCHIAFFO DI LUCIANA CASTELLINA ... L’IDENTITA’ RELAZIONALE ---- IL PRIMATO DELLA LIBERTA’ E IL CORAGGIO SI USCIRE DALLO STATO DI MINORITA’. Quello che la legge non potrà mai dare e dire (di Laura Colombo)

venerdì 1 luglio 2011

Quello che la legge non potrà mai dare e dire

di Laura Colombo *

Comunicare il senso di una politica che mira alla creazione di libertà e non alla conquista dei diritti è spesso un’impresa difficile. Riconoscimento dei diritti e divenire della libertà sono due modi incommensurabili dell’azione politica, vale a dire non possiamo metterli direttamente in relazione tra loro, anche se hanno il medesimo intento: rendere più vivibile lo stesso mondo. Tuttavia c’è un primato della libertà sui diritti che non è temporale, bensì ontologico.

Pensiamo per esempio ai neri d’America: il Proclama di Emancipazione di Lincoln, che abolisce la schiavitù, è del 1863, ma la politica e la cultura restano ancora per molto tempo segregazioniste. Un secolo dopo sarà Rosa Parks ad accendere la rivolta dei neri, rifiutandosi di cedere il posto a un bianco sull’autobus. Stanca di arrendersi alle ingiustizie, indicherà la via senza ritorno della ribellione e della libertà.

Voglio dire che il problema sociale esiste, ma riguarda in grande misura la sfera interiore: se hai sempre avuto sotto gli occhi il modello della superiorità dei bianchi, non riesci a immaginare qualcosa di diverso. La sfida dell’azione politica che fa leva sulla libertà è proprio di immaginare qualcosa che non c’ è, creare ciò di cui hai bisogno (come diceva Carla Lonzi).

Altro esempio: fino a pochi decenni fa, le donne hanno avuto forti modelli di sottomissione all’uomo. Il femminismo degli Anni ’70 ha criticato l’ordine simbolico patriarcale e ha scelto di separarsi dai luoghi misti, per disegnare un ambito di autonomia femminile. Sappiamo che non si è trattato solo di una critica alla realtà data, è stato soprattutto la ricerca di nuove possibilità perché l’esperienza femminile autentica potesse trovare parole.

Leggendo il Diario di Carla Lonzi avvertiamo i dubbi, gli smarrimenti e le invenzioni che una donna deve affrontare quando nega l’identità femminile precostituita, il posto che gli uomini hanno previsto per le donne. Da questo rifiuto è nata la libertà che oggi si riflette in conquiste sociali stabili: puoi studiare, uscire di casa senza sposarti, viaggiare con le amiche, avere o no un figlio, amare chi vuoi, stare da sola, cose impensabili fino a pochi decenni fa. A livello legislativo, questa libertà è registrata, per esempio, nel nuovo diritto di famiglia del 1975, dove sparisce la figura del capofamiglia e si stabilisce che ogni decisione sulla coppia e i figli debba essere presa di comune accordo.

Si potrebbe pensare che una buona legge faccia il lavoro per me, che il legislatore, con lungimiranza, predisponga quello spazio in cui potrò agire la mia sconosciuta libertà. Ma la vera prima mossa è lo scatto interiore di consapevolezza, la messa a fuoco, insieme ad altre, dei miei bisogni.

Prendiamo la legge sui congedi parentali del 2000, che prevede permessi per la cura dei figli anche per il padre. Gli uomini, per lo più, non colgono questa occasione. Non c’è da stupirsene: solo quando riusciranno a fare una mossa interiore di libertà, capiranno di sé ciò che la legge non potrà mai dare e dire.

Le nostre schiavitù non finiranno a colpi di legge, sono vincoli che abitano la nostra mente. È da lì che devono cominciare a sparire.

* Libreria delle Donne di Milano, maggio 2011


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: