Inviare un messaggio

In risposta a:
MICHELANGELO E LA SISTINA (1512-2012). I PROFETI INSIEME ALLE SIBILLE PER LA CHIESA UN GROSSO PROBLEMA ....

DOPO 500 ANNI, PER IL CARDINALE RAVASI LA PRESENZA DELLE SIBILLE NELLA SISTINA E’ ANCORA L’ELEMENTO PIU’ CURIOSO. Materiali sul tema, per approfondimenti

mercoledì 7 novembre 2012 di Federico La Sala
TONDO DONI. Attenzione: nella cornice "raffigurate la testa di Cristo e quelle di quattro profeti" (Galleria degli Uffizi)? Ma, per Michelangelo, non sono due profeti e due sibille?!

In un bel documentario dal titolo «1512. La volta di Michelangelo nella Sistina compie 500 anni» mandato in onda, ieri, 31 ottobre 2012 (giorno dell’anniversario) su TV2000 alle ore 13.05 (e replicato alle 23.05) con Antonio Paolucci, Gianluigi (...)

In risposta a:

> LA PRESENZA DELLE SIBILLE NELLA SISTINA E’ ANCORA L’ELEMENTO PIU’ CURIOSO --- "IL CAMMINO DELL’ANIMA". Branduardi - Alla fiera dell’est. "Un capretto che mio padre comprò...".

martedì 19 novembre 2019

Alla fiera dell’est. Un capretto che mio padre comprò...

Alla fiera dell’est - Angelo Branduardi*:

Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
-  Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
-  E venne il gatto, che si mangiò il topo, che al mercato mio padre comprò
-  E venne il gatto, che si mangiò il topo, che al mercato mio padre comprò

Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
-  E venne il cane, che morse il gatto, che si mangiò il topo
-  Che al mercato mio padre comprò

Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
-  E venne il bastone, che picchiò il cane, che morse il gatto
-  Che si mangiò il topo, che al mercato mio padre comprò

Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
-  E venne il fuoco, che bruciò il bastone, che picchiò il cane
-  Che morse il gatto, che si mangiò il topo
-  Che al mercato mio padre comprò

Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre comprò

E venne l’acqua, che spense il fuoco, che bruciò il bastone, che picchiò il cane
-  Che morse il gatto, che si mangiò il topo, che al mercato mio padre comprò
-  Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre comprò

E venne il toro, che bevve l’acqua, che spense il fuoco
-  Che bruciò il bastone, che picchiò il cane
-  Che morse il gatto, che si mangiò il topo
-  Che al mercato mio padre comprò

Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
-  E venne il macellaio, che uccise il toro, che bevve l’acqua
-  Che spense il fuoco, che bruciò il bastone, che picchiò il cane
-  Che morse il gatto, che si mangiò il topo, che al mercato mio padre comprò

E l’angelo della morte, sul macellaio, che uccise il toro, che bevve l’acqua
-  Che spense il fuoco, che bruciò il bastone, che picchiò il cane
-  Che morse il gatto, che si mangiò il topo, che al mercato mio padre comprò
-  Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre comprò

E infine il Signore, sull’angelo della morte, sul macellaio
-  Che uccise il toro, che bevve l’acqua, che spense il fuoco
-  Che bruciò il bastone, che picchiò il cane, che morse il gatto
-  Che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò

E infine il Signore, sull’angelo della morte, sul macellaio
-  Che uccise il toro, che bevve l’acqua, che spense il fuoco
-  Che bruciò il bastone, che picchiò il cane, che morse il gatto
-  Che si mangiò il topo, che al mercato mio padre comprò

Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre comprò

* Fonte: Rockol.it


“Alla fiera dell’est”: tutti conoscono la canzone, ma non il vero significato del testo di Branduardi

dii Redazione *

E venne il cane, che morse il gatto, che si mangiò il topo...” e così via sulle note della canzone “Alla fiera dell’est” di Angelo Branduardi.

Si tratta di un brano senza tempo, che generazioni e generazioni di bambini hanno imparato e continuano ad imparare a memoria grazie a genitori e insegnanti. Ma i personaggi raccontati nel testo, che si annientano a vicenda come in una sorta di “matrioska lirica”, sono semplicemente se stessi o rappresentano qualcos’altro?

Branduardi, il “menestrello” della musica italiana, è noto per la profondità storica e culturale che c’è dietro i suoi lavori. Basti pensare all’album ispirato alla vita di San Francesco, in cui l’autore racconta le vicende del poverello di Assisi basandosi sulle Fonti Francescane.

Ebbene, in questo senso, la canzone “Alla fiera dell’est” non fa eccezione.

Il brano, infatti, è liberamente ispirato al canto pasquale ebraico del Chad Gadya. Un testo che viene recitato al termine della Haggadah shel Pesach (Narrazione della Pasqua) durante la cena pasquale.
-  Le dieci strofe del canto narrano le vicende non di un topolino ma di un capretto, che ricorda l’agnello pasquale col cui sangue gli israeliti marchiarono le loro porte per salvarsi dallo sterminio dei primogeniti in Egitto.

Il testo è una lunga metafora che, tramite personaggi che simboleggiano figure chiave della storia biblica, ripercorre la storia dell’Israele antico narrata nella Bibbia.

“Un capretto che mio padre comprò per due susim (denari)”. Così comincia il canto, con il Padre a rappresentare il Dio unico e il capretto a rappresentare il patriarca Abramo.

“E venne il gatto, che mangiò il capretto, che mio padre comprò per due susim”, prosegue il canto. Con il gatto a rappresentare il re di Babilonia Nimrod, un monarca che odiava il Dio unico tanto da sbattere Abramo in una fornace ardente, da cui uscì però miracolosamente illeso.

“Il cane” simboleggia il dominio dei faraoni d’Egitto, che superarono la potenza del “gatto” babilonese - specialmente nel periodo ramesside - senza però sconfiggerlo in battaglia. In questo senso il cane “morse” il gatto, senza ucciderlo.

“Il bastone” è quello che Dio donò a Mosè come strumento per realizzare i prodigi che avrebbero liberato gli israeliti dalla schiavitù d’Egitto (il cane).

“Il fuoco”, che bruciò il bastone, rappresenta le fiamme che divorarono Gerusalemme nel 586 a.C ad opera del regno neo-babilonese di Nabucodonosor. Gli ebrei - dei regni di Giuda e Israele - vennero deportati in Babilonia, specialmente i maggiorenti e la classe sacerdotale.

Finchè, però, non sopraggiunse “l’acqua”, cioè il regno di Persia e Media retto da Ciro il Grande, il sovrano che sconfisse Babilonia consentendo agli israeliti di tornare in Palestina (libri di Esdra e Neemia).

“Il bue”, anche se sarebbe più corretto dire “il toro”, rappresenta la dominazione ellenistica sopraggiunta con la conquista di Alessandro Magno. Un periodo raccontato in modo critico dalla tradizione ebraica posteriore, specialmente dal Talmud, secondo cui i greci cercarono di oscurare la vista degli ebrei con una mentalità nuova e distorta.

“Il macellaio” che uccise il bue, rappresenta la conquista della Palestina da parte dei romani, che scalzarono i successori di Alessandro. Il rosso del sangue, intrinseco nella figura del macellaio, è il tratto distintivo della potenza bellica di Roma.

“L’angelo della morte” che uccise il macellaio, rappresenta i tumulti che annunciano l’arrivo del Messia, l’Unto di Dio destinato a liberare Israele dall’oppressione.

E venne il Signore, definito “l’Unico” nel testo originario, che uccise l’angelo della morte, riportando la canzone - con una struttura ad anello - verso il punto di partenza. Il Padre, che ha “acquistato” alla fede il patriarca Abramo, ritorna alla fine dei tempi per adempiere le sue promesse.

* Fonte: *Oggi Scuola, 14/01/2019 (ripresa parziale).


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: