Inviare un messaggio

In risposta a:
ERRATA - CORRIGE. SE UN PAPA TEOLOGO SCRIVE LA SUA PRIMA ENCICLICA, TITOLANDOLA "DEUS CARITAS EST" ("CHARITAS", SENZA "H"), E’ ORA CHE TORNI A CASA, DA "MARIA E GIUSEPPE", PER IMPARARE UN PO’ DI CRISTIANESIMO ...

IL NUOVO PAPA E IL NOME DI DIO: DAL "DEUS CARITAS EST" AL "DEUS CHARITAS EST"? Una nota di Cristiano M. G. Faranna - a c. di Federico La Sala

sabato 16 febbraio 2013
CARDINALE ANGELO COMASTRI: STEMMA - DEUS CHARITAS EST (al 26 dic 2012!!!).
LA CHIESA DEL SILENZIO E DEL "LATINORUM". Il teologo Ratzinger scrive da papa l’enciclica "Deus caritas est" (2006) e, ancora oggi, nessuno ne sollecita la correzione del titolo. Che lapsus!!! O, meglio, che progetto!!!
OBBEDIENZA CIECA: TUTTI, PRETI, VESCOVI, E CARDINALI AGGIOGATI ALLA "PAROLA" DI PAPA RATZINGER ("DEUS CARITAS EST", 2006). Materiali per riflettere
DIO E’ VALORE!IL MAGISTERO EQUIVOCO DI BENEDETTO (...)

In risposta a:

> IL NUOVO PAPA --- “Benedico in silenzio per rispetto degli atei” - la rivoluzione della liturgia di Bergoglio (di Paolo Rodari)

domenica 17 marzo 2013


-  “Benedico in silenzio per rispetto degli atei”
-  la rivoluzione della liturgia di Bergoglio

di Paolo Rodari (la Repubblica, 17 marzo 2013)

Per non urtare i non credenti ieri ha benedetto in silenzio i giornalisti ricevuti in udienza in Aula Paolo VI: «Poiché molti di voi non appartengono alla Chiesa cattolica, altri non sono credenti, di cuore do questa benedizione in silenzio, a ciascuno di voi, rispettando la coscienza di ognuno, però sapendo che ognuno di voi è figlio di Dio», ha detto mettendo subito in pratica l’auspicio poco prima manifestato di una Chiesa «dei poveri», che non pontifica dai piedistalli ma si fa serva di tutti.

Giovedì scorso, nella messa coi cardinali in Cappella Sistina, al posto degli abiti pontificali ha indossato una semplice casula. Sempre in Sistina ha celebrato non più “spalle al popolo” e con la cattedra al centro, come invece era solito fare Papa Ratzinger ritornando a usi preconciliari, ma di fronte all’assemblea e con la cattedra di lato, sulla sinistra guardando l’affresco del Giudizio universale.

E martedì prossimo, per la messa “d’inaugurazione” del pontificato, un’altra novità: a fianco dei cerimonieri pontifici porterà come ministranti, altrimenti detti chierichetti, non più i seminaristi romani ma i frati francescani del santuario de La Verna, vicino ad Arezzo. Dei religiosi, dunque, e non dei candidati al sacerdozio.

Insomma, tanti piccoli segni che messi assieme formano quella che in molti definiscono la “nuova” impronta liturgica di Papa Francesco, uno stile che di schianto, dopo anni di graduali riavvicinamenti al rito antico e alle sue regole, fa tornare fuori dalle catacombe nelle quali rischiava di essere sepolto il Concilio Vaticano II e con lui tutta la sua teologia: la Chiesa intesa come popolo di Dio, per la quale non soltanto la gerarchia, ma anche tutti i fedeli sono investiti degli uffici del sacerdozio, della profezia e della regalità.

Benedetto XVI amava il rito antico, la messa celebrata in latino con il sacerdote rivolto verso Oriente, il sole che sorge, Cristo che viene. Ma non voleva un ritorno tout court all’antico. Il suo era più che altro un amore per una liturgia a cui aveva partecipato da bambino, nella terra fra le più romane del cattolicesimo tedesco, la Baviera.

Piuttosto, sono stati diversi settori tradizionalisti a sovradimensionare questo feeling di Ratzinger con l’antico, sovrapponendo alla sua idea di un Concilio ancora da interpretare pienamente come rinnovamento nella continuità col passato, il miraggio di un azzeramento delle novità stesse del Concilio.

Ora Papa Francesco azzera ogni nostalgia liturgica e impone uno stile del tutto in scia al Vaticano II: i fedeli non sono dei «presenti assenti», ma sono l’assemblea «soggetto » della celebrazione.

Già dai primi minuti dopo l’elezione, i cardinali che circondavano Papa Francesco hanno compreso che molto sarebbe mutato. Il primo segnale è arrivato dalla stanza delle Lacrime, dove Bergoglio ha abbandonato la talare rossa per indossare la sua nuova veste bianca. Qui, egli ha rifiutato di indossare, sopra la stessa veste, la mozzetta di velluto rosso bordata di ermellino e la croce d’oro.

Alcuni riferiscono che egli avrebbe «liquidato» le insistenze del Maestro delle celebrazioni liturgiche, il fine liturgista Guido Marini, allievo del cardinale Siri, con un deciso: «Questa la mette lei, io mi tengo questa, la croce di quando sono divenuto vescovo». E cioè una croce di ferro che porta incisa la raffigurazione del buon pastore con in spalla la pecorella smarrita e alle spalle il suo gregge.

Ma se resta difficile credere che il mite Francesco abbia usato un tono simile con Marini, è innegabile il suo rifiuto per tutto ciò che non c’entra con l’essenzialità, la fede semplice degli ultimi, Cristo al centro della scena e nessun altro al suo posto.

Quando la Chiesa celebra i sacramenti, confessa la fede ricevuta dagli apostoli. Da qui l’antico adagio: « Lex orandi, lex credendi ». Di qui il detto di Prospero di Aquitania: « Legem credendi lex statuat supplicandi ». La legge della preghiera è la legge della fede, la Chiesa crede come prega.

Per questo Francesco da subito propone il suo stile. Perché è da come prega che la Chiesa crede. La sua Chiesa è umile, povera, anche spoglia. E il primo luogo in cui si manifesta è laddove c’è il suo cuore, appunto la liturgia: a servire alla sua messa d’inizio pontificato verranno dei frati francescani, degli umili religiosi. Francesco non solo predica umiltà, ma anche la ricerca nel suo agire.

Dalla loggia centrale della basilica vaticana la sera dell’elezione ha chiesto al popolo in piazza di pregare in silenzio per lui. Si dice che avrebbe voluto inginocchiarsi per ricevere la preghiera della gente sotto riunita. Gliel’hanno sconsigliato perché la balaustra l’avrebbe nascosto. Così ha semplicemente piegato in avanti il capo, il primo segnale che molto sarebbe cambiato.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: