Inviare un messaggio

In risposta a:
TROIA, L’OCCIDENTE, E IL PIANETA TERRA ....

L’EUROPA, LA LUCANIA, E LA GUERRA DI TROIA: L’ANALISI DI CARLO LEVI. Una nota - di Federico La Sala

"Il peccato che deve finire è l’adorazione da parte dell’uomo di una cosa umana, di un idolo bestiale, che è animale araldico, mostro adorato, religione statale, guerra e schiavitù"
lunedì 3 agosto 2015
[...] nel Cristo si è fermato a Eboli, c’è "la scoperta prima di un mondo nascente e delle sue dimensioni, e del rapporto di amore che solo rende possibile la conoscenza" [...] egli ha ben compreso - come scrive all’editore Einaudi nel 1963 - non solo "la Lucania che è in ciascuno di noi", ma anche "tutte le Lucanie di ogni angolo della terra" [...] A suo onore e memoria, possono valere (in un senso molto prossimo) le stesse parole del "Finnegans Wake" di Joyce, riferite a Giambattista (...)

In risposta a:

> L’EUROPA, LA LUCANIA, E LA GUERRA DI TROIA: L’ANALISI DI CARLO LEVI. --- "Pelle nera, maschere bianche": Frantz Fanon, un’anatomia del razzismo (di Valeria Ribeiro Corossacz)

sabato 19 marzo 2016

Frantz Fanon, un’anatomia del razzismo

di Valeria Ribeiro Corossacz (Alfadeta-2, 17 marzo 2016)

Da tempo introvabile nelle librerie italiane (lo aveva pubblicato Tropea vent’anni fa), la riedizione di Pelle nera, maschere bianche di Frantz Fanon è una scelta editoriale quanto mai opportuna. Leggere, o rileggere, questo testo classico scritto nel 1952 è infatti l’occasione per riflettere sulle radici del nostro razzismo, che non nasce con i flussi migratori, e sulle nostre esperienze coloniali, questioni che sembrano non riguardarci e che troppo spesso consideriamo sconnesse dalla nostra attualità.

Questo testo non è solo un documento storico, ma uno strumento per capire e smontare ciò che abbiamo imparato a considerare come inevitabile ed eterno: l’atteggiamento razzista che porta al semplice pensiero «Toh, un negro!», al quale si accompagna l’inferiorizzazione dei neri e la valorizzazione dei bianchi.

Uno dei punti più pregnanti dell’analisi di Fanon è proprio l’articolazione di una visione della realtà sociale in cui neri e bianchi esistono nella relazione che li definisce come tali, e non in sé. Quello che intende operare Fanon è, scrive, «un tentativo di comprensione del rapporto Nero-Bianco». È questo certamente il motivo per cui la sua opera è stata ampiamente ripresa dagli studi sulla bianchezza, un campo in crescita anche in Italia. Quando Fanon scrive che il «problema nero» non è unicamente dei neri, non solo vuol dire che è possibile (e necessario) che «un’esperienza soggettiva possa essere compresa dall’altro», ma anche affermare l’urgenza di studiare la posizione dei bianchi nel razzismo e così realizzare quel nuovo umanesimo che difende (su questo è utile rimandare alla lettura di Paul Gilroy).

Pelle nera, maschere bianche mette a nudo quei processi di invisibilizzazione del razzismo che portano a non vedere come i corpi, i loro movimenti e il posto che occupano siano costantemente modellati, e come questo addomesticamento dei corpi costituisca la forma più efficace e profonda di apprendimento del razzismo, sia per i bianchi sia per i neri. Prima della parola (anche forzatamente gentile, infantilizzante) e dell’atto violento, il razzismo è gesto, sguardo. Fanon parla proprio di «epidermizzazione» di questa inferiorità, qualcosa che va oltre l’interiorizzazione dello sguardo inferiorizzante del bianco da parte del nero, e che struttura il proprio sé attraverso il corpo.

Pelle nera, maschere bianche non solo ci parla degli aspetti più nevrotizzati di questo processo, oggetto dello sguardo clinico, ma analizza come il razzismo penetri in tutte e tutti noi. Non dobbiamo tacere questo aspetto del razzismo, ma anzi affrontarlo, anche se può sembrare difficile da cogliere, da oggettivare: se sono imprescindibili i dati statistici che quantificano il razzismo, altrettanto irrinunciabile è studiarlo nelle vite, nei corpi e nelle parole degli individui.

Fanon ci spinge a osare, a pensare che la relazione bianco-nero può e deve essere sovvertita, e lo fa parlando a neri e bianchi. Non solo. Fanon è capace di osservare le differenze di classe che attraversano il razzismo, e di porre la questione della solidarietà, una questione di estrema attualità: «Spesso mi sono fatto fermare in pieno giorno da ispettori di polizia che mi prendevano per un arabo e quando scoprivano la mia origine s’affrettavano a scusarsi: “Sappiamo bene che un martinicano è diverso da un arabo”. Protestavo con veemenza».

La nuova edizione di Pelle nera, maschere bianche è accompagnata da un’introduzione di Vinzia Fiorino, i cui pregi sono molteplici: restituirci alcuni percorsi di lettura che fanno di quest’opera una lettura attuale, offrire un percorso della sua ricezione e circolazione in Italia, e mettere in luce come essa si presti a diverse appropriazioni e accostamenti che attraversano le lotte dei gruppi dominati. Un accostamento in particolare ci viene proposto, quello tra Fanon e Carla Lonzi, che può apparire spiazzante.

Secondo Fiorino, non si tratta di guardare all’analogia tra donne e neri in quanto gruppi di oppressi, ma di soffermarsi su un comune modo di procedere di Fanon e Lonzi - basato anche sul loro, seppur diverso, dialogo con Hegel - nell’analisi della realtà dell’oppressione che porta a «una rottura senza continuità», e che spinge i soggetti dominanti a pensarsi a partire da sé: «la mia coscienza negra non si dà come mancanza».

L’accostamento tra Fanon e Lonzi apre anche ad altri scenari che ci segnalano conflitti e trasformazioni. Esso ci permette di osservare un momento dell’esperienza politica di Lonzi, e del femminismo italiano, rappresentato dall’incontro con Elvira Banotti nel gruppo «Rivolta». La figura di Banotti ci riporta proprio a quei meccanismi di rimozione del nostro passato coloniale, a come essi abbiano alimentato il nostro razzismo attuale, e come essi interroghino ancora oggi le pratiche femministe.

La sessualità come terreno sociale è un altro possibile tema comune a Fanon e Lonzi. Si tratta di un campo che è stato oggetto di un lavoro collettivo di decostruzione da parte del femminismo, che ha svelato il carattere non naturale dell’eterosessualità, e come la sessualità della donna sia condizionata dai rapporti di potere tra i sessi. I due capitoli «La donna di colore e il Bianco» e «L’uomo di colore e la Bianca» descrivono alcuni dei meccanismi di quello che poi sarà analizzato dal femminismo come l’intreccio di razzismo e sessismo.

Tuttavia in Fanon ritroviamo inevitabilmente una concezione della sessualità il cui perimetro rimane l’eterosessualità come dato indiscusso. Sarà il femminismo a nominare, e oltrepassare, questo perimetro.

*

Frantz Fanon

Pelle nera, maschere bianche

traduzione di Silvia Chiletti, introduzione di Vinzia Fiorino

ETS, 2015, 216 pp., € 20


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: