Inviare un messaggio

In risposta a:
INSEGNAMENTO, COSTITUZIONE, E MESSAGGIO EVANGELICO ....

EXPO 2015: LA SCUOLA DELLA "BUONA CARESTIA"! ECCO PERCHE’ NON PORTEREI I MIEI ALUNNI. Una nota di Alex Corlazzoli - a c. di Federico La Sala

Chi fa il maestro ha il dovere di chiedersi: cosa voglio insegnare ai ragazzi? Come voglio parlare loro del cibo, della terra, dell’aria? Vogliamo dire la verità ai futuri cittadini o mostrare loro una cartolina patinata del mondo?
venerdì 18 settembre 2015
[...] A citare i problemi della terra ci ha pensato il Vaticano, presente ad Expo: 330 metri quadrati per dire ai cittadini attraverso una mostra fotografica e un tavolo interattivo che esiste il problema della sete, dell’ingiustizia, della fame. Tutto per slogan, nulla di più. E’ a quel punto che mi è venuta una curiosità, alla fine della rapida spiegazione dell’addetto della Santa Sede [...]
ULTIMA CENA ED ECONOMIA VATICANA: LA CARESTIA AVANZA!!! Benedetto XVI "cambia la formula (...)

In risposta a:

> EXPO 2015: LA SCUOLA DELLA "BUONA CARESTIA"! --- In gita ad Expo, i bambini dicono no. Le motivazioni di due maestri di Asti, Giampiero Monaca e Lina Prinzivalli.

mercoledì 23 settembre 2015

In gita ad Expo, i bambini dicono no

di G. Monaca e L. Prinzivalli (Comune-info, 23 settembre 2015)

      • L’articolo di Alex Corlazzoli Expo, perché non porterei i miei alunni ha suscitato moltissime attenzioni. Altri due maestri, Giampiero Monaca e Lina Prinzivalli di Asti, hanno motivato così al proprio cicolo didattico la scelta di non accompagnare i bambini e le bambine a Expo preferendo gite diverse.
        -  Altri articoli su Expo sono leggibili qui.

.

Al Consiglio del 5 Circolo didattico di Asti

Ci sono milioni di persone il cui pasto è legato ad un filo... per loro mangiare è sempre un terno al lotto:

mangiano se trovano cibo in un cassonetto

mangiano se il padrone decide di pagarli quel giorno

mangiano se trovano una pozzanghera da cui attingere l’acqua

mangiano se arriva l’elicottero che consegna aiuti umanitari

mangiano se ... decidiamo di lasciar loro un po’ del nostro superfluo.

Con questa breve lettera intendiamo motivare pubblicamentele le motivazioni per le quali la classe 4C della Scuola Primaria Rio Crosio di Asti, nell’anno scolastico 2015/2016 non andrà a visitare Expo 2015.

Per rinunciare un po’ al nostro superfluo.

Perché non si può dire di voler promuovere l’attività agricola ed ilvalore del suolo fertile cementificando un’enorme superficie fertile come quella sulla quale sono stati costruiti i padiglioni fieristici, impermeabilizzando ed inquinando acqua e suolo.

Perché una manifestazione che si prefigge di nutrire il pianeta in modo sano, non può farlo commercializzando al contempo bevande e alimenti che causano obesità, che impongono condizioni di lavoro disumane per chi le produce ed alimenti che al loro interno utilizzano ingredienti di scarsissimo valore nutrizionale (leggi anche Il vostro cibo ndr).

ex

Perché non si può dire di voler ridurre la denutrizione causata dalla povertà, spendendo 1 miliardo e 300 milioni di euro (almeno) di soldi pubblici, per strutture che servono al massimo un anno.

D’altro canto, una visita ai padiglioni sarebbe certamente un’esperienza mozzafiato, non neghiamo che i professionisti della comunicazione pubblicitaria e multimediale, le aziende e i governi abbiano messo in atto tutte le tecniche più raffinate per attrarre visitatori, captandone il gradimento e la benevolenza.

Ne abbiamo parlato in classe, valutando insieme ai bambini i pro ed i contro, i nostri alunni hanno definito incoerente questo sistema, che spende miliardi per promettere soluzioni, ma non risolve anzi aggrava i problemi; non intendiamo dunque sottoporli ad un bombardamento diseducativo di stimoli nefasti e nefandi.

La scuola deve trovare voglia, forza e coraggio per proporre modelli alternativi e non allinearsi alle logiche del “neutralismo” che finiscono sempre per affidare i bambini e i ragazzi alle grinfie dei poteri forti.

Il nostro compito come maestri è di affiancarli, aiutandoli ad aprire gli occhi ed orientarsi senza nascondere il bello ed il giusto, maaltrettanto mostrando l’incoerente e l’ingiusto.

La scuola deve fornire ai bambini occhiali con lenti per vedere bene da vicino e da lontano: a loro il piacere, di volgere lo sguardo in ogni direzione e con il loro talento, la loro sensibilità e gli strumenti intellettivi che il sistema educativo avrà fornito loro, formarsi la propria idea, scegliere la propria strada.

Certo non dobbiamo dir loro cosa pensare, ma stimolarli a raccogliere informazioni, ad essere curiosi, informarsi su ogni argomento, ad operare insieme a loro scelte forti, che li rendano consapevoli che percorrere una strada con coerenza, ne preclude altre, magari più battute e meglio illuminate, ma che non conducono alle destinazioni desiderate.

Ringraziando per l’attenzione chiediamo che queste nostre contrarietà vengano conservate tra gli atti scolastici inerenti le gite d’istruzione.

maestra Lina e maestro Giampiero


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: