JACQUES LACAN E MELANIE KLEIN. UN INCONTRO MANCATO. ALCUNE CONSIDERAZIONI DI F. PALOMBI *
Non siamo storici di professione e, forse, proprio per questo, non riusciamo a evitare la suggestione di immaginare un’altra storia alternativa, una sorta di eucronia, nella quale Lacan avesse dedicato maggior impegno alla traduzione del libro della Klein e le vicende della psicoanalisi in Francia avessero preso un’altra direzione. Non siamo nemmeno psicoanalisti ma il pensiero del clamoroso smarrimento della prima parte della traduzione, commesso da Lacan, non ci consente di resistere a esprimere qualche dubbio sull’effettiva consistenza della stima che lo psicoanalista francese provava per la Klein e la sua elaborazione teorica.
Note
[1] Lacan (1966), p. 65.
[2] Ivi, pp. 61-66.
[3] Ivi, p. 61.
[4] Cfr. Lacan (1938), pp. 40-41, (1966), pp. 62-65 e Roudinesco (1993), p. 119.
[5] Ivi, pp. 207-213.
[6] Lacan (1966) e (2001). Segnaliamo che i seminari di Lacan contengono pił di 150 occorrenze del nome della Klein e che, di conseguenza, il loro esame esorbita la succinta presentazione che ci prefiggiamo di proporre al lettore in questa sede.
[7] Roudinesco (1993), p. 119, corsivo nostro.
[8] Palombi (2019), pp. 117-119.
[9] Cfr. Roudinesco (1993), pp. 119-120, Palombi (2002), pp. 111 e Hartmann (1939).
[10] Lacan (1938), p. 52, corsivi nostri.
[11] La prima esposizione orale dello stadio dello specchio venne proposta due anni prima, al congresso dell’IPA svoltosi a Marienbad, ma le sue tesi non avevano suscitato particolare interesse in quella sede; cfr. Lacan (1946), p. 178-179 e (1966), p. 62, n. 1.
[12] Vegetti Finzi (1990), p. 389.
[13] Lacan (1936), p. 86.
[14] Lacan (1949), p. 88; cfr. Palombi (2019), pp. 150-151.
[15] Lacan (1938), pp. 40-41; cfr. Lacan (1949), p. 89.
[16] Roudinesco (1993), p. 127
[17] Palombi (2019), pp. 130-131, 153-155.
[18] Lacan (1938), pp. 36-45.
[19] Agostino, Confessioni, I, VII, p. 14.
[20] Roudinesco (1993), p. 158.
[21] Vegetti Finzi (1990), p. 317.
[22] Lacan (1948), p. 109.
[23] Lacan (1951), p. 130.
[24] Lacan (1948), p. 103.
[25]Ivi, p. 107.
[26] Ivi, p. 109.
[27] Ivi, pp. 109-110.
[28] Cfr. Klein (1946).
[29] Roudinesco (1993), p. 211.
[30] Ivi, p. 212.
[31] Ivi, p. 210.
[32] Klein (1932); cfr. Roudinesco (1993), p. 212.
[33] Cfr. Lacan (1966), p. 5.
[34] Cfr., per esempio, Lacan (1961), p. 630 e Palombi (2019), pp. 150-151.
[35] Roudinesco (1993), pp. 212-213.
[36] Ibidem; cfr. Grosskurth (1986), pp. 438-440.
Bibliografia
Agostino, Le confessioni, Einaudi, Torino, 1984.
Grosskurth, P. (1986), Melanie Klein. Il suo mondo e il suo lavoro, Bollati Boringhieri, Torino, 1988.
Hartmann, H. (1939), Psicologia dell’Io e problema dell’adattamento, Boringhieri, Torino, 1978.
Klein, M. (1921-1958), Scritti, Bollati Boringhieri, Torino, 1994.
, (1932), La psicoanalisi dei bambini, Martinelli, Firenze, 1969.
, (1946), Note su alcuni meccanismi schizoidi in Klein (1921-1958) pp. 409-434.
Lacan, J. (1936), “Aldilą del «principio di realtą»” in Lacan (1966), pp. 67-86.
, (1938), “I complessi familiari nella formazione dell’individuo” in Lacan (2001), pp. 23-84.
, (1946), “Discorso sulla causalitą psichica” in Lacan (1966), pp. 145-187.
, (1948), “L’aggressivitą in psicoanalisi” in Lacan (1966), pp. 95-118.
, (1949), “Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell’io” in Lacan (1966), pp. 87-94.
, (1951), “Introduzione teorica alle funzioni della psicoanalisi in criminologia” in Lacan (1966), pp. 119-144.
, (1961), “La direzione della cura” in Lacan (1966), pp. 580-642.
, (1966), Scritti, Einaudi, Torino, 1974, 2 voll.
, (2001), Altri scritti, Einaudi, Torino, 2013.
Palombi, F. (2002), Il legame instabile. Attualitą del dibattito psicoanalisi-scienza, Franco Angeli, Milano.
, (2019), Jacques Lacan, Carocci, Roma.
Roudinesco, É. (1993), Jacques Lacan. Profilo di una vita, storia di un sistema di pensiero, Cortina, Milano.
Vegetti Finzi, S. (1990), Storia della psicoanalisi. Autori, opere, teorie 1895-1990, Mondadori, Milano.
*
Fonte: Spi-Web, 03/10/2022 (ripresa parziale, senza immagini).