Inviare un messaggio

In risposta a:
Referendum

Monito dei vescovi: "Votare è un dovere civico"

Oggi. Ma ieri? Biasi, aiutaci!
martedì 13 giugno 2006 di Vincenzo Tiano
ROMA - I vescovi richiamano gli italiani al proprio dovere civico di elettori invitandoli ad andare alle urne per il referendum sulla Costituzione. Un monito, quello espresso attraverso la Sir - l’agenzia dei vescovi - volto a impedire l’astensionismo.
Secondo i vescovi è importante che i cittadini esprimano il proprio parere su una riforma che è stata votata a maggioranza e non attraverso le grandi intese. "In un sistema politico fatto di soggetti deboli, e sottoposto a ripetute (...)

In risposta a:

> Monito dei vescovi: "Votare è un dovere civico"

martedì 13 giugno 2006

Caro Mauro,

dammi pure del tu, il lei è così freddo, nordico, referenziale che non lo vedo mio, specie se viene da te che sei più grande nonchè redattore dello stesso giornale. Come vedi, riportando i due appelli, avverto che il rapporto Stato-Chiesa non è chiaro. Però diverso da te, penso che il proplema non è che la Chiesa faccia politica: tutti hanno diritto di farlo: sarebbe impossibile e ingiusto impedirlo. Dispiace quando la Chiesa segue la politica, invece che migliorarla nei metodi prima ancora che nei contenuti, i quali appartengono, secondo me, ai singoli cittadini sovrani. L’astensionismo è un male di metodo e un oltraggio alla democrazia. Se la Chiesa vuole raggiungere i suoi obiettivi, è meglio che lo faccia con i metodi migliori, attraverso l’invito alla partecipazione, al coinvolgimento, alla discussione, coerenza, moralità. Non attraverso giochi tattici come al referendum sulla procreazione. Che poi se i cattolici fossero andati a votare, avrebbero vinto sugli abolizionisti in modo schiacciante, da poter dire che la volontà dei cittadini era la volontà dei cattolici.

Saluti affettuosi

V.T.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: