Inviare un messaggio

In risposta a:
COS’ E’ QUESTO GOLPE?

L’URLO DI PIER PAOLO PASOLINI (1974). PER L’ITALIA E LA COSTITUZIONE

martedì 20 giugno 2006 di Federico La Sala
COS’E’ QUESTO GOLPE?
IO SO...
di Pier Paolo Pasolini (Corriere della Sera, 14 novembre 1974)
Io so.
Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato "golpe" (e che in realtà è una serie di "golpe" istituitasi a sistema di protezione del potere).
Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969.
Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e di Bologna dei primi mesi del 1974.
Io so i nomi del "vertice" che ha manovrato, dunque, sia i vecchi (...)

In risposta a:

> L’URLO DI PIER PAOLO PASOLINI (1974). PER L’ITALIA E LA COSTITUZIONE ---- New York celebra Pier Paolo Pasolini. Fino al 18 dicembre un fitto calendario di incontri, proiezioni, letture, concerti in diversi spazi della città, dal Lincoln Center all’Istituto italiano di cultura.

giovedì 6 dicembre 2007

Una rassegna a New York

I lettori americani alla riscoperta dell’opera letteraria di Pasolini

di Gian Maria Annovi (il manifesto, 06.12.2007)

Tra i molti progetti di Pier Paolo Pasolini lasciati incompiuti al momento della sua morte, c’è la sceneggiatura per un film su San Paolo ambientato a New York, città che Pasolini visitò per la prima volta nel 1966, per presentare il Vangelo secondo Matteo. Nel pubblico c’era anche una giovanissima Patti Smith, folgorata dalla carica rivoluzionaria che emergeva da quel film. Lo ha ricordato lei stessa qualche sera fa, durante un incontro alla Casa Italiana di New York, nell’ambito di una rassegna organizzata dall’Istituto di Cultura Italiana, che in questi giorni si propone di ripercorrere l’opera di quello che il New York Times ha definito «il più prodigioso talento italiano» del secolo scorso. A diciassette anni dalla prima retrospettiva pasoliniana organizzata dal MoMa, la manifestazione - Pier Paolo Pasolini: Poet of Ashes - intende presentare al pubblico newyorkese un ritratto a tutto tondo del nostro «poeta delle ceneri».

Negli Stati Uniti, infatti, dove Pasolini è tra gli artisti italiani più studiati e apprezzati, la sua figura viene associata soprattutto alla produzione cinematografica. Nonostante le buone traduzioni antologiche, non ultima quella curata da Norman MacAfee, ad oggi non esistono in America studi di rilievo sulla sua opera poetica, e anche l’interesse per la sua narrativa - se è vero che la titanica traduzione di Petrolio ad opera di Anna Goldstein viene svenduta on-line per pochi dollari - resta circoscritto a opere giovanili come Ragazzi di vita. Anche la produzione saggistica, a parte una discreta traduzione di Empirismo eretico, è ancora pressoché sconosciuta al pubblico statunitense.

Eppure l’America - quella dell’accademia e degli intellettuali metropolitani, ovviamente - non può non amare Pasolini: l’eretico, il marxista, l’omosessuale. Anche Pasolini l’ha amata l’America, ma quella «giovane, disperata, idealista» che raccontava entusiasta - in una intervista intitolata Un marxista a New York - a una Oriana Fallaci divertita e spaventata dalla sua gioiosa ingenuità. Fa sorridere infatti rileggere quella intervista, dove Pasolini scambiava una New York «magica, travolgente e bellissima», con l’America intera, divisa dalla follia della guerra del Vietnam.

Nel 1969, però, alla sua seconda visita newyorkese, il poeta - che già maturava le riflessioni sul genocidio culturale degli italiani, causato anche da un consumismo ben incarnato dagli Stati Uniti - si stupiva che tutto a New York gli apparisse «sospeso e come morto». È proprio questa capacità di abiurare se stesso che rende l’opera di Pasolini ancora nuova e sorprendente, e che forse permette alla sempre più contraddittoria America di oggi di rispecchiarsi in questo poeta delle ceneri, «più moderno di ogni moderno», sempre rinascente dalle proprie rovine.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: