Inviare un messaggio

In risposta a:
CRISI COSTITUZIONALE: L’ITALIA E LA FORZA DI UN MARCHIO REGISTRATO!!! NEL 1994 UN CITTADINO REGISTRA IL NOME DEL SUO PARTITO E COMINCIA A FARE IL "PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA" DEL "POPOLO DELLA LIBERTA’": "FORZA ITALIA" (2010)!!!

IL QUIRINALE, LA COSTITUZIONE, PALAZZO CHIGI, E IL PARADOSSO DEL FALSO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CON IL SUO "FORZA ITALIA" E il SUO "POPOLO DELLA LIBERTA’". Una nota di Stefano Passigli - a cura di Federico La Sala

Un paradosso caratterizza l’attuale confronto tra il Quirinale, che correttamente avverte che la Costituzione affida lo scioglimento delle Camere al solo Capo dello Stato, e Palazzo Chigi, che ispira minacce di un ricorso alla piazza al limite dell’eversione. (...)
martedì 17 agosto 2010 di Federico La Sala
[...] occorre augurarsi che in caso di caduta del governo Berlusconi sia fatto ogni tentativo per dar vita ad un nuovo esecutivo che si presenti alle Camere per ricercarne la fiducia, e modificare una legge elettorale che grazie alle liste bloccate espropria i cittadini del diritto di scegliere i propri rappresentanti alterando irrimediabilmente l’autonomia del Parlamento e il suo ruolo di contrappeso del governo. In ogni caso, un nuovo esecutivo di garanzia, anche minoritario, sarebbe (...)

In risposta a:

> IL QUIRINALE, LA COSTITUZIONE, PALAZZO CHIGI, E IL PARADOSSO DEL FALSO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA --- ZAGREBELSKY PREOCCUPATO (Inte4rv. di Liana Milella - Il presidente difende la Costituzione gli interessi politici sono altra cosa)

martedì 17 agosto 2010


-  Il SONNO PROFONDO DEI GIUDICI COSTITUZIONALISTI, LA "LOGICA" DEL MENTITORE E IL GOLPISTICO TRIONFO DEL PARTITO DI "FORZA ITALIA".
-  SE VADO A CASA DI ZAGREBELSKY E ... COMINCIO A FARE IL MIO COMODO DICENDO "FORZA ZAGREBELSKY", CHE COSA HO FATTO E CHE COSA SONO?! L’ITALIA NON S’E’ DESTATA ED E’ STATA UCCISA!!! Una sonnolenta riflessione di Gustavo Zagrebelsky


intervista a Gustavo Zagrebelsky

"Il presidente difende la Costituzione gli interessi politici sono altra cosa"

a cura di Liana Milella (la Repubblica, 17 agosto 2010)

«La Costituzione è ancora in vigore. E non esiste una costituzione materiale alternativa». Come vorrebbero invece quelli del Pdl. L’ex presidente della Consulta Gustavo Zagrebelsky mette in sequenza i fatti e sul Quirinale dice: «È pienamente nel solco della Costituzione». Come giurista prende le distanze dalle ultime mosse dei berlusconiani, ma come cittadino «è angosciato». E sull’ultima stagione dei dossier dice: «L’evocazione della piazza e il linciaggio giornalistico, quanto a violenza, sono paragonabili alla brutalità e alla volgarità dell’attacco al Quirinale». Mentre Napolitano chiede il rispetto della Costituzione, c’è chi, ministri e parlamentari del Pdl, avanzano dubbi, anzi accuse esplicite, d’intenzioni incostituzionali proprio da parte sua.

Ha detto Bianconi: «La Costituzione la puoi tradire non rispettandola, o fingendo di rispettarla». La sua impressione?

«Innanzitutto, si deve distinguere politica e interessi politici da Costituzione e sua applicazione. La confusione è molto pericolosa, anzi irresponsabile. Il partito del presidente del Consiglio e quello di Bossi chiedono le elezioni anticipate immediate, in caso di crisi di governo. Questa è una richiesta politica e, come tale, perfettamente legittima, così come altrettanto legittimo è che altri pensino a soluzioni diverse. Il capo dello Stato, come garante di tutte le legittime posizioni in campo, dovrà valutare le diverse possibilità alla luce della Costituzione che è in vigore, di cui è garante, non alla luce di una costituzione che qualcuno si è costruito nella sua testa, a proprio uso e vantaggio».

Perché? La richiesta di scioglimento delle Camere e del voto anticipato sono contro la Costituzione?

«È contro la Costituzione se la si presenta non come opzione possibile e auspicata, ma come soluzione obbligatoria della crisi di governo. Quest’ultima è la posizione dei critici del presidente Napolitano. Ma è una posizione insostenibile, anche se sostenuta da giuristi come i ministri Alfano e Maroni (del deputato Bianconi non saprei cosa dire)».

Può spiegare perché sarebbe «insostenibile»?

«Si dice: il popolo italiano ha votato e ha scelto un presidente del Consiglio e un programma. La legge elettorale prevede che i partiti che si candidano alle elezioni depositano il programma elettorale nel quale dichiarano il nome da loro indicato come capo della forza politica. Da qui, deriverebbe che non si può cambiare programma e capo del governo senza che il corpo elettorale abbia votato di nuovo. Spetterebbe agli elettori confermare o modificare programma e presidente del Consiglio. Questo è il ragionamento».

Sembrerebbe non fare una piega.

«Invece la fa. Anzi, è un ragionamento giuridicamente del tutto infondato. La legge elettorale non dice che si indica il futuro capo del governo, ma i capi dei diversi partiti che si presentano alle elezioni. Se fosse come dicono Alfano e Maroni, saremmo in una repubblica presidenziale introdotta dalla legge elettorale. Ma non è così. Il legislatore che ha fatto quella legge sapeva benissimo che questo sarebbe stato impossibile, platealmente incostituzionale. Infatti, la stessa legge, subito dopo il passo che ho citato, aggiunge che "restano ferme le prerogative spettanti al Presidente della Repubblica previste dall’articolo 92 della Costituzione"».

E questa aggiunta è determinante ai fini del nostro caso?

«Sarebbe stata perfino superflua, l’aggiunta. Ma si è voluto evitare ogni equivoco. L’articolo 92 dice che è il presidente della Repubblica, non il corpo elettorale con investitura diretta e plebiscitaria, a scegliere il capo del Governo, tenendo conto della situazione parlamentare e della necessità che il governo ottenga la fiducia delle Camere. Siamo pur sempre una Repubblica parlamentare. Il presidenzialismo è solo un desiderio di alcuni e il timore di altri, dunque una questione controversa».

Il ministro Alfano ha perfino denunciato la violazione dell’articolo 1 della Costituzione, ove il presidente non ridesse subito la parola al popolo. Una denuncia pesante. L’articolo 1 è quello che stabilisce che la sovranità appartiene al popolo.

«L’accusa è pesante, ma consiglierei a chi dice queste cose di leggere un poco oltre. La sovranità appartiene al popolo il quale "la esercita nelle forme e nei limiti stabiliti dalla Costituzione". Quello che si è voluto evitare è, per l’appunto, la deriva populista in atto. La democrazia è una cosa seria e delicata, fatta di procedure, garanzie, pluralismo, rispetto delle minoranze, spirito di cooperazione. Tutte cose che la Costituzione richiede. L’appello al popolo in una sorta di giudizio di Dio non è propriamente l’idea di democrazia costituzionale».

E aver evocata la «costituzione materiale»?

«La costituzione materiale è il consenso di fondo che sorregge la Costituzione scritta. Si fa un uso politico strumentale di una nozione che ha una sua dignità scientifica. In poche parole: non c’è costituzione materiale se non c’è consenso generalizzato e sulla democrazia plebiscitaria, al contrario, c’è conflitto. Questa presunta "costituzione materiale" è solo un auspicio, un progetto politico di parte, ma certo non una "costituzione"».

Fin qui lei ha fatto considerazioni da giurista. Ma come cittadino è preoccupato?

«Sì, e molto. Anzi, angosciato. Vedo in corso un processo fatto non di discussioni serie, ma di argomenti pretestuosi che nascondono intenti che ogni tanto lasciano trasparire un fondo di violenza. La violenza di chi, avendo il potere, non è disposto a lasciarlo. L’evocazione della piazza e il linciaggio giornalistico, quanto a violenza, sono paragonabili alla brutalità e alla volgarità dell’attacco al Quirinale. Mi pare il momento in cui tutti coloro che hanno a cuore il confronto politico pacifico, come necessità primordiale della democrazia, devono far sentire la propria voce, per opporsi a questa deriva in fondo alla quale appare uno scenario catastrofico».


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: