Palazzo Ducale - Fondazione per la Cultura - Genova
La guerra di Troia
8 febbraio 2017, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Lectio magistralis
di Massimo Caccciari
chair Nicla Vassallo
Per il ciclo “Miti senza tempo”, a cura di Eva Cantarella e Nicla Vassallo, Massimo Cacciari riflette sulla guerra di Troia, un evento che nel nostro immaginario oscilla tra storia e letteratura, in un incontro dedicato a uno degli episodi più eclatanti del mondo classico. Non si tratta di un vero e proprio mito (perlomeno nel senso platonico del termine), bensì di una delle narrazioni più avvincenti, che in sé contiene molti miti e mitologie, e che non può, né deve essere venire utilizzata con qualche sedativa faciloneria predatoria delle cosiddette scienze umane, sempre che scienze siano, bensì rivisitato e rilanciato cogli strumenti e le metodologie razionali, serrate e agibili della filosofia, filosofia che, tra l’altro, vicino a Troia è nata. Chi ha goduto della “buona sorte” di visitare Troia può comprendere ancor meglio, chi non la avuta comprenderà Troia, il suo “mito” e la costante ricerca attraverso la lezione magistrale di Massimo Cacciari, accompagnato da una chair d’eccezione, Nicla Vassallo, che a Troia vi è stata più volte per amore della comprensione di quel mondo di allora, che oggi viene messo brutalmente in discussione.
Bio ineludibili
Massimo Cacciari si è laureato a Padova in Filosofia, con una tesi sulla “Critica del Giudizio” di Kant. Dopo la laurea è stato assistente di Dino Formaggio presso la Cattedra di Estetica di Padova. Dall’anno accademico 1970-1971 ha avuto un incarico di Letteratura artistica presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia ed è iniziata in quegli anni la sua amicizia e collaborazione con Manfredo Tafuri. Nel 1980 è diventato associato di Estetica e nel 1985 ordinario della stessa materia. Nel 2002 fonda con Don Luigi M. Verzé la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e ne diviene primo Preside. Attualmente è collocato a riposo. Nell’ottobre 2012 riceve dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo il titolo di Professore emerito. E’ stretto collaboratore dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli e del Collége de Philosophie di Parigi.
Nicla Vassallo (http://www.niclavassallo.net) si è specializzata al King’s College London, è ordinario di Filosofia Teoretica all’Università di Genova e associato dell’ISEM-CNR. Tra i suoi interessi scientifici: epistemologia, filosofia della conoscenza, metafisica, gender studies. Autrice, coautrice, curatrice di ben oltre centocinquanta pubblicazioni, della sua produzione scientifica, in italiano e in inglese, ricordiamo i volumi più recenti: Filosofia delle donne (Laterza 2007), Teoria della conoscenza (Laterza 2008), Knowledge, Language, and Interpretation (Ontos Verlag 2008), Donna m’apparve (Codice Edizioni 2009), Piccolo trattato di epistemologia (Codice Edizioni 2010), Terza cultura (il Saggiatore 2011), Per sentito dire (Feltrinelli 2011), Conversazioni (Mimesis 2012), Reason and Rationality (Ontos Verlag 2012), Frege on Thinking and Its Epistemic Significance (Lexington-Rowman & Littlefield 2015), Il matrimonio omosessuale è contro natura: Falso! (Laterza 2015), Breve viaggio tra scienza e tecnologia con etica e donne (Orthotes 2015), Meta-Philosophical Reflection on Feminist Philosophies of Science (Springer, New York 2016). Sta al presente lavorando sul problema dell’ignoranza conoscitiva, sulle sue cause, i suoi modi per porvi rimedio. Ha vinto il premio di filosofia “Viaggio a Siracusa” nel 2011. Ha pubblicato due raccolte di poesie, Orlando in ordine sparso (Mimesis 2013) e Metafisiche insofferenti per donzelle insolenti (Mimesis 2017).
http://www.palazzoducale.genova.it/massimo-cacciari-2/
SUL TEMA, NEL SITO, SI CFR.:
Doomsday Clock.... Fine della Storia o della "Preistoria"?
TROIA, L’OCCIDENTE, E IL PIANETA TERRA. PER LA PACE PERPETUA.