Inviare un messaggio

In risposta a:
Buona notizia, eu-angelo... ed eu-politica

MONSIGNOR LUIGI BETTAZZI, VESCOVO EMERITO DI IVREA. Sulle coppie di fatto, i "Dico", la "Pacs-ia" vaticana, e altri temi in un’intervista di Diego Novelli - a cura di pfls

Anche noi in fondo nei conventi siamo persone dello stesso sesso che vivono insieme
venerdì 13 luglio 2007 di Maria Paola Falchinelli
[...] C’è un documento Cei del 1981, che è un’isola, perché dice che bisogna cominciare dagli ultimi; ma in seguito non se n’è tenuto molto conto. Questo anche perché si è fortemente condizionati dall’opinione pubblica, che non è fatta dagli ultimi, ma dai mezzi di comunicazione di massa che sono in mano ai potenti, i quali hanno l’abilità di presentare delle motivazioni anche umanistiche per quelli che sono i propri interessi. Basti pensare a chi dice di fare la guerra per portare la (...)

In risposta a:

> MONSIGNOR LUIGI BETTAZZI, VESCOVO EMERITO DI IVREA. --- Luigi Bettazzi, Vescovo e laico?. Recensione (di Gianfranco Ravasi - Laici e credenti senza apologie).

domenica 8 maggio 2011

-  MONSIGNOR RAVASI, MA NON E’ POSSIBILE FARE CHIAREZZA? SI TRATTA DELLA PAROLA FONDANTE E DISTINTIVA DELLA FEDE CRISTIANA!!! DIO E’ AMORE ("Charitas") O MAMMONA ("Caritas")?! Ha dimenticato l’esortazione di Papa Wojtyla ("Se mi sbalio, mi coriggerete")?!


Laici e credenti senza apologie

di Gianfranco Ravasi (Il Sole 24 Ore, 8 maggio 2011) *

Le due foto di copertina valgono più di una prefazione: nel frontespizio del libro un Giovanni Paolo II accigliato e a braccia conserte ascolta il vescovo che ebbe uno scambio di lettere con l’onorevole Enrico Berlinguer, segretario del Partito comunista italiano; nell’ultima di copertina, un Papa sorridente con le mani e col volto dimostra il dissolversi delle sue perplessità. Il vescovo in questione è monsignor Luigi Bettazzi, una figura notissima dell’episcopato italiano, divenuto nel 1962 vescovo ausiliare di Bologna a soli 39 anni col titolo di Tagaste, la città nativa di sant’Agostino. Trasferito nel 1966 a Ivrea, guidò quella diocesi per ben 33 anni, dal 1966 al 1999. Ora egli propone una sua riflessione - profondamente intrisa di spirito conciliare (Bettazzi è, infatti, uno dei pochi vescovi che hanno potuto partecipare a quasi tutto il Concilio Vaticano II) - su uno dei temi più frementi nel dibattito ecclesiale e politico dei nostri giorni, quello della "laicità" e del "laicismo" irreligioso, sotto il titolo provocatorio Vescovo e laico?

Forte del suo lungo impegno nel dialogo tra credenti e non - in un certo senso egli è stato il precursore di quel «Cortile dei Gentili» voluto da Benedetto XVI e messo ora in azione proprio del Pontificio Consiglio della cultura, il dicastero vaticano che presiedo - , monsignor Bettazzi delinea un originale profilo del "laico" autentico attraverso quelle che paradossalmente sono le virtù per eccellenza "teologiche", ossia fede, speranza e carità. Accostando la duplice declinazione di questa triade da parte del cristiano e del laico a partire dalla carità-amore, passando attraverso la fede-pensare, fino alle speranze storiche e alla speranza ultima, egli dimostra che "laico" e "cristiano" non sono un ossimoro e neppure sono necessariamente un contrappunto dialettico, ma costituiscono una suggestiva coincidentia simbolica, purché si esorcizzino gli estremi devastanti dell’integralismo sacrale e del laicismo aggressivo, del fondamentalismo acceso e del sincretismo incolore.

Non è nostra intenzione ora riassumere le pagine di questa limpida eppur appassionata riflessione: la lettura sarà fruttuosa per vescovi e sacerdoti, per laici ecclesiali e laici civili, per credenti e per agnostici. Noi, prendendo spunto proprio da questa «spiegazione per gli amici», come è sottotitolato lo scritto, suggeriamo una nostra modesta ed essenziale considerazione sul dialogo tra chi crede e chi si classifica come ’’laico" nel senso "profano" che questo termine di matrice ecclesiale ha ormai assunto.

È un incontro possibile quando si lasciano alle spalle le apologetiche feroci e le dissacrazioni devastanti e si toglie via la coltre grigia della superficialità e dell’indifferenza, che seppellisce l’anelito alla ricerca delle ragioni profonde della speranza del credente e dell’attesa dell’ateo. È ciò che monsignor Bettazzi aveva fatto anni or sono nel suo dialogo con l’onorevole Enrico Berlinguer, Segretario del Pci, espresso appunto nella famosa Lettera a Berlinguer (1976) e nella relativa risposta. Quando si dialoga, tenendo però ben saldi i piedi ciascuno nel proprio territorio ideale senza facili concordismi, le identità non creano cortine di ferro invalicabili, perché gli sguardi si incrociano e gli orecchi e la mente ascoltano le ragioni dell’altro. Come insegna anche in questo libro monsignor Bettazzi, per un simile incontro non ci si deve armare di spade dialettiche, ma di coerenza e di rispetto: coerenza con la propria visione dell’essere e dell’esistere, senza slabbramenti sincretistici o sconfinamenti fondamentalistici o approssimazioni propagandistiche; rispetto per la visione altrui alla quale si riservano attenzione e verifica oggettiva.

L’ostacolo più grave nell’atmosfera culturale contemporanea per questo dialogo è forse uno solo, quello della superficialità che stinge la fede in una vaga spiritualità e riduce l’ateismo a una negazione banale o sarcastica. Per molti, ai nostri giorni, il «Padre nostro» si trasforma nella caricatura che ne ha fatto Jacques Prévert: «Padre nostro che sei nei cieli, restaci!». O ancora nella ripresa beffarda che il poeta francese ha escogitato della Genesi: «Dio, sorprendendo Adamo ed Eva, / disse: Continuate, ve ne prego, / non disturbatevi di me, / fate come se io non esistessi!».Far come se Dio non esistesse, etsi Deus non daretur, è un po’ il motto della società del nostro tempo: chiuso come egli è nel cielo dorato della sua trascendenza, Dio (o la sua idea) non deve disturbare le nostre coscienze, non deve interferire nei nostri affari, non deve rovinare piaceri e successi.

È questo il grande rischio che mette in difficoltà una ricerca reciproca, lasciando il credente avvolto in una lieve aura di religiosità, di devozione, di ritualismo tradizionale, e il non credente immerso nel realismo pesante delle cose, dell’immediato, dell’interesse. Come annunciava già il profeta Isaia, ci si ritrova in uno stato di atonia: «Guardai, ma non c’era nessuno; tra costoro nessuno era capace di consigliare, nessuno c’era da interrogare per avere una risposta» (41,28). Il dialogo è proprio per far crescere lo stelo delle domande, ma anche per far sbocciare la corolla delle risposte. Almeno di alcune risposte autentiche e profonde.

* Luigi Bettazzi, Vescovo e laico?, Dehoniane, Bologna, pagg. 106, € 9.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: