Inviare un messaggio

In risposta a:
CHI INSEGNA A CHI CHE COSA COME?! QUESTIONE PEDAGOGICA E FILOSOFICA, TEOLOGICA E POLITICA

INSEGNAMENTO E COSTITUZIONE: "CHI INSEGNA AI MAESTRI E ALLE MAESTRE A INSEGNARE?"! Una nota - di Federico La Sala

Una ’risposta’ e un omaggio a una ragazza napoletana frequentante la classe prima della scuola media, incontrata a Certaldo, in occasione del “Premio Nazionale di Filosofia” (VI Edizione, 20.05.2012), che ha posto la domanda
venerdì 14 settembre 2012
SONNAMBULISMO STATO DI MINORITA’ E FILOSOFIA COME RIMOZIONE DELLA FACOLTA’ DI GIUDIZIO. Una ’lezione’ di un Enrico Berti, che non ha ancora il coraggio di dire ai nostri giovani che sono cittadini sovrani. Una sua riflessione
KANT E SAN PAOLO. COME IL BUON GIUDIZIO ("SECUNDA PETRI") VIENE (E VENNE) RIDOTTO IN STATO DI MINORITA’ DAL GIUDIZIO FALSO E BUGIARDO ("SECUNDA PAULI").
FOTO ACCANTO AL TITOLO: GIOVANNI BOCCACCIO.
CERTALDO: PREMIO NAZIONALE DI FILOSOFIA (VI EDIZIONE - LE FIGURE DEL (...)

In risposta a:

> INSEGNAMENTO E COSTITUZIONE -- Ripensare, ancora una volta, la relazione. Senza Educazione Aperta non c’è educazione democratica ("il lavoro culturale").

mercoledì 26 luglio 2017

INSEGNAMENTO E COSTITUZIONE: CHI INSEGNA A CHI CHE COSA COME?! Ripensare, ancora una volta, la relazione. Mai come oggi l’autorità e l’autorevolezza stessa degli insegnanti e di chi in genere fa educazione sono stati messi in discussione...


SCUOLA E ISTRUZIONE BENI COMUNI

Senza Educazione Aperta non c’è educazione democratica

Di Paolo Fasce Antonio Vigilante Paolo Vittoria *

      • Educazione Aperta raccoglie l’esperienza di Educazione Democratica, rivista di pedagogia politica uscita in dieci numeri, dal 2011 al 2015, che ha inteso rappresentare in Italia un modo diverso di pensare l’educazione e la società. Il gruppo di lavoro della rivista, costituitosi come Comunità di Ricerca Educazione Aperta (CREA), è composto da persone con esperienze disciplinari e professionali diverse, mosse tutte da una stessa passione e volontà di condivisione.

Nel primo volume di Educazione Aperta (La Nuova Italia, 1967) Aldo Capitini notava la diffusione dell’aggettivo “aperto” in più campi: tra gli altri, registrava “scuola aperta” (è il titolo di un libro di Visalberghi del ’60), “metodo aperto”, “Europa aperta”, “politica aperta”, “mondo aperto”, “marxismo aperto”, “romanzo aperto”, “opera aperta”, e così via. Era la vigilia del movimento ’68, cui Capitini non avrebbe assistito (morì appunto in quell’anno): e certamente l’apertura è tra i concetti chiave per comprendere quella stagione culturale, sociale e politica. Una stagione che ha riguardato in modo profondo anche il mondo dell’educazione e della scuola, con la denuncia delle dinamiche classiste (la Lettera a una professoressa della Scuola di Barbiana è anch’essa del ’67) e autoritarie e la ricerca sperimentale di nuove vie.

A distanza di quasi cinquant’anni, di quelle aperture sembra rimasto ben poco, al punto tale che il concetto di chiusura potrebbe efficacemente caratterizzare gli anni che stiamo vivendo. Travolta dalla crisi economica, dal fondamentalismo e dal terrorismo, da una paura incontrollabile e diffusa a tutti i livelli, la società si sta sempre più chiudendo in se stessa. L’Europa aperta, di cui si parlava nel ’67, diventa un continente chiuso, anche fisicamente, che erige steccati e filo spinato per respingere i profughi che tentano di raggiungerlo, spesso annegando in mare. Fioriscono i movimenti identitari, nazionalisti, xenofobi. Mentre le comunicazioni diventano facili a livello mondiale, grazie a Internet (uno strumento che ai tempi di Capitini sarebbe stato difficile anche solo immaginare), lo scambio effettivo, il dialogo, la comprensione tra popoli e culture diversi diventano sempre più difficili. La globalizzazione è imposizione a livello mondiale del modello di sviluppo occidentale, con il suo portato di violenza e sfruttamento, più che effettivo scambio e dialogo.

Anche il mondo della scuola e dell’educazione appare ripiegato su se stesso, incapace di essere l’avanguardia della società: e sempre più spesso si accusa il ’68 di essere all’origine di una degenerazione dell’istituzione scolastica. È una scuola priva di una identità forte, che non riesce a orientare una società in rapidissimo cambiamento, di fronte alla quale appare stordita. È significativo che il cambiamento prenda la forma dell’innovazione tecnologica: uno pseudo-cambiamento che include formalmente nuovi strumenti, che non sono tuttavia occasione di rinnovamento nel senso della realizzazione di una filosofia dell’insegnamento basata sulla relazione e sulla circolarità, e che ripropongono spesso le vecchie dinamiche trasmissive incarnate nelle Lavagne Interattive Multimediali, che mantengono saldo il centro della lezione in un quadro di tradizione rassicurante quanto utopico rilanciato ora dalle Mastrocola, ora dai Recalcati, mentre la scuola abbisogna di muoversi entro una nuova consapevolezza professionale nel senso della cultura, del sapere, dell’educazione, come peraltro si è immaginato nelle migliori Facoltà di Scienze della Formazione e nelle migliori Scuole di Specializzazione (oggi TFA) del Paese.

Il ricorso al concetto di apertura non era, per Capitini, l’ossequio a una moda. Nei suoi scritti esso compare fin dalla prima opera, del ’37: ed era una delle leve concettuali - filosofiche, etiche, esistenziali - adoperate per combattere il fascismo con le sue numerose, terribili chiusure. Cosa intendeva per apertura? Scriveva:
-  «apertura è la disposizione a stabilire rapporti con altri e con altro, a non porre condizioni assolute, a non presentare esclusivamente il proprio io, a facilitare il più largo movimento, il più vario incontro, la dialettica tra diversi, l’aggiunta del nuovo, l’intersoggettività». E aggiungeva:

      • non restare in una posizione esclusiva, ma aprire la possibilità di accogliere altri e altro, anche totalmente diverso; non restare nei pregiudizi, ma accettare suggerimenti e iniziative critiche e rinnovatrici; non restare nella fruizione di privilegi, ma rendere possibile l’uso dei beni a un più largo numero di persone; non conservare il potere di tutti, ma estenderlo alla partecipazione di molti e di tutti [...] (Educazione Aperta, pp. 41-42).

Alla base di tutte queste aperture c’è l’apertura al tu, l’incontro profondo, senza difese, con l’altro, la rinuncia alla posizione dell’ego che riduce l’altro a cosa, la ricerca di qualcosa di più radicale del dialogo stesso: la relazione forte, priva di violenza e di dominio. Roba vecchia, si dirà. Roba inattuale. Difficile contestarlo. Roba vecchia e inattuale: ma necessaria. E necessaria proprio perché inattuale. Perché essere attuali, oggi, significa usare le parole d’ordine del neoliberismo, fare l’educazione che serve al mercato, convincersi di essere nel migliore dei mondi possibili e rinunciare a pensare una società diversa. Riprendiamo, avviando una nuova rivista, la proposta di un’educazione aperta e critica perché riteniamo che essa possa e debba oggi indicare una direzione, segnare un impegno.

Il campo della pedagogia critica si va estendendo notevolmente, dal momento che gli effetti delle politiche neoliberali sono sempre più distruttivi e appare evidente l’urgenza di creare delle alternative. Crediamo che lavorare per alternative e costruire un’educazione aperta e critica significhi:

Ripensare, ancora una volta, la relazione. Mai come oggi l’autorità e l’autorevolezza stessa degli insegnanti e di chi in genere fa educazione sono stati messi in discussione. Per molti è una ragione per rimpiangere le vecchie strutture, rivendicando l’autorità perduta. Noi riteniamo invece che vi sia in questa crisi la possibilità di riscoprire la relazione educativa come relazione umana piena, liberata dall’ipocrisia e dalla sottomissione, dalla paura e dalla minaccia. La domanda centrale di una educazione aperta è: in che modo è possibile che degli esseri umani si incontrino e comunichino in modo profondo? Perché l’educazione accade dove c’è questa profondità.

Considerare la società come un cerchio che sempre torna ad aprirsi per accogliere chi resta ai margini. Una educazione aperta protesta contro ogni forma di esclusione, di marginalizzazione, di diminuzione; essa si muove costantemente verso le periferie, i margini, le zone oscure. Poiché il sistema neoliberista è, per sua essenza, un sistema che favorisce il benessere di pochi al costo del malessere dei molti, l’educazione aperta è una educazione critica, che combatte in particolar modo l’introduzione, spesso subdola, di pratiche e logiche neoliberiste nel mondo della scuola e dell’educazione.

Mettere al centro della riflessione educativa e politica i problemi della violenza, del potere e del dominio. Cercare una società in cui il potere sia distribuito e combattere la cultura della violenza, della sopraffazione, delle armi, della morte.

Porsi in una prospettiva interculturale, cercando un dialogo con le culture altre che non può che fondarsi sulla conoscenza attenta e non superficiale. Educazione aperta è anche considerare i modelli educativi e le concezioni etiche e culturali che li sostengono nella cultura africana, in quella sudamericana, nelle straordinarie civiltà indiana, cinese e giapponese.

Avere un atteggiamento non dogmatico, critico nei confronti delle concezioni mainstream, ma critico anche nei confronti delle posizioni critiche: sempre disponibile a riconoscere l’errore, a cambiare idea, a ripensare.

Essere aperti alle sperimentazioni in campo educativo e sociale, in particolare a quelle che favoriscono giustizia e cambiamento.

Tentare di pensare la possibilità di un rapporto diverso, non fondato solo sullo sfruttamento, con il mondo degli esseri viventi non umani.

* Fonte: il lavoro culturale, 26/07/2017 (ripresa parziale - senza immagini).


SUL TEMA, NEL SITO, SI CFR. I MATERIALI RACCOLTI IN QUESTI LINK:

CHI INSEGNA A CHI CHE COSA COME?! QUESTIONE PEDAGOGICA E FILOSOFICA, TEOLOGICA E POLITICA
-  INSEGNAMENTO E COSTITUZIONE: CHI INSEGNA AI MAESTRI E ALLE MAESTRE A INSEGNARE?!

ESAME DI MATURITÀ, PER POLITICI, INTELLETTUALI, FILOSOFI, E ISTITUZIONI. Una traccia proposta dagli studenti e dalle studentesse, dai e dalle "prof", di tutta l’Italia

UBUNTU: "Le persone diventano persone grazie ad altre persone".
-  "CHI" SIAMO: LA LEZIONE DEL PRESIDENTE MANDELA, AL SUDAFRICA E AL MONDO. "La meditazione" di Marianne Williamson, nel discorso di insediamento (1994), con approfondimenti.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: