[...] perché i ricercatori ipotizzano che l’umanità si avvicinò addirittura all’estinzione? "Perché - dice Wells - i due gruppi di persone erano ridotti a poche centinaia di individui, un numero che può facilmente portare alla scomparsa di una specie. Si diedero davvero molto da fare per riuscire a sopravvivere".
Le conclusioni della ricerca sono giunte dopo che Wells e colleghi hanno analizzato 624 genomi completi del DNA mitocondriale, che passa da madre in figlia, di numerose popolazioni che oggi abitano l’Africa sub-Sahariana e questo ha permesso di capire come l’umanità si è evoluta nel passato [...]
Lo rivela una ricerca genetica condotta da scienziati di vari paesi
La comunità di Homo sapiens si divise e andò vicina all’estinzione
L’umanità rischiò di scomparire
per le condizioni climatiche
di LUIGI BIGNAMI *
Ai primi Homo sapiens mancò poco, davvero molto poco, per estinguersi per sempre e per noi, loro discendenti, non ci sarebbe stata storia. E’ quanto risulta da una ricerca genetica condotta da un’equipe di scienziati internazionali e pubblicata sulla rivista scientifica American Journal of Human Genetics.
La storia andò così: l’umanità iniziò a distinguersi dalle altre specie 200.000 anni fa. Circa 150.000 anni or sono, però, si divise in due gruppi distinti che iniziarono a evolvere in due specie differenti e tali rimasero per circa 100.000 anni, prima di riunirsi appena in tempo e dare vita di nuovo all’unica specie di Homo sapiens oggi esistente. Questo fu il più lungo periodo della storia dell’uomo durante il quale due gruppi di popolazione rimasero separate tra di loro. Quando, circa 60.000 anni fa, l’Homo sapiens iniziò a lasciare l’Africa, nella sua prima grande migrazione, le tracce di questa divisione erano ancora ben presenti. "La fusione che permise l’umanità di fondersi di nuovo in un’unica specie avvenne circa 40.000 anni fa", ha spiegato Doron Behar del Rambam Medical Center di Haifa (Israele), che ha partecipato alla ricerca.
La divisione della popolazione in due gruppi si verificò in seguito alle aride condizioni climatiche cui furono interessati i nostri più antichi antenati dell’Africa meridionale e orientale, che costrinse la società primitiva a cercare nuove aree per la loro sopravvivenza. Sono numerose infatti, le testimonianze geologiche dell’epoca, che dimostrerebbero tale violento e veloce cambiamento climatico.
Spiega Spencer Wells, responsabile del Genographic Project a cui fa capo la ricerca: "Da sempre si è ipotizzato che l’originale popolazione dell’Homo sapiens che abitava nell’Africa sub-Sahariana, fosse composta da un gruppo di persone molto piccolo, ma che si era sempre mosso più o meno tutto assieme. In realtà la ricerca ci dice che le cose andarono diversamente".
Ma perché i ricercatori ipotizzano che l’umanità si avvicinò addirittura all’estinzione? "Perché - dice Wells - i due gruppi di persone erano ridotti a poche centinaia di individui, un numero che può facilmente portare alla scomparsa di una specie. Si diedero davvero molto da fare per riuscire a sopravvivere".
Le conclusioni della ricerca sono giunte dopo che Wells e colleghi hanno analizzato 624 genomi completi del DNA mitocondriale, che passa da madre in figlia, di numerose popolazioni che oggi abitano l’Africa sub-Sahariana e questo ha permesso di capire come l’umanità si è evoluta nel passato.
La ricerca ha trovato consensi e opposizioni: Peter Foster dell’università Anglia Ruskin (Gran Bretagna) ha detto che le conclusioni di questo studio non gli sono particolarmente nuove, perché già nel 1977 era arrivato alle medesime conclusioni, ma allora non venne creduto fino in fondo. Altri ricercatori invece, sostengono che lo scenario primordiale dell’umanità potrebbe avere avuto una storia diversa e che al momento le prove mitocondriali non sarebbero sufficienti a sostenere al 100% la validità della teoria. Sta di fatto, che se fosse vera, ci siamo davvero solo per un soffio.
* la Repubblica, 26 aprile 2008.