FEDE E RAGIONE
Il cardinale Walter Kasper:«Teologia e filosofia, un sapere per l’Europa presa nelle spire del nichilismo»
TROVA «CASA» NEL NORDEST QUELLA VERITA’ CHE RENDE LIBERI
Scola: «Pastorale, dottrina sociale, ma anche dialogo ecumenico e interreligioso sono le priorità della nuova istituzione»
Da Padova Francesco Dal Mas (Avvenire, 01.04.2006)
Il frutto maturo di una coscienza ecclesiale radicata nel popolo. Con questa convinzione - resa manifesta dal patriarca di Venezia Angelo Scola - è stata inaugurata ieri a Padova la Facoltà teologica del Triveneto. Che «si pone come il primo esempio in Italia - insieme alla Facoltà pugliese - di sistema accademico a rete. Una facoltà aperta: ai laici oltre che ai preti. E in grado di supportare nuove professioni: dalla bioetica all’umanizzazione dei servizi sanitari, ai beni culturali». Per questo Scola ha voluto insistere, davanti all’autorevole platea della cerimonia inaugurale, affermando che la facoltà è «uno strumento messo a disposizione delle comunità cristiane e della società civile di tutto il territorio».
La multisala Pio X ha ospitato per l’occasione il cardinale Walter Kasper, presidente del Pontificio Consiglio per l’unità dei cristiani, il patriarca Scola, gran cancelliere della facoltà, il vescovo di Padova Antonio Mattiazzo, vice gran cancelliere, il pro preside Andrea Toniolo, gran parte dei vescovi del Nordest, centinaia di allievi e docenti, nonché i rappresentanti delle istituzioni, in particolare quelle universitarie. Impegnativo il compito affidato da Kasper a questo come agli altri istituti universitari, italiani ed europei. «La teologia e la filosofia devono risvegliarsi e dimostrare - ha detto - che solo la verità della rivelazione ci farà liberi». Una sfida da portare avanti sotto il segno della speranza. Speranza da coltivare, ovviamente: come sta facendo la Chiesa italiana anche con il convegno ecclesiale di Verona.
«L’Europa può riacquistare la sua unità e la sua grandezza - ha insistito Kasper - soltanto se non si lascerà avvolgere dalle spire dello scetticismo e del nichilismo, o meglio se ritornerà a quella ricerca della verità e a quella vita secondo la verità, che una volta l’ha resa grande».
Motore di questa riscoperta devono essere università e facoltà come quella "battezzata" ieri a Padova. «Con tale conversione - sp iega infatti il porporato - le università come luoghi della ricerca della verità avranno il loro ruolo e la loro missione irrinunciabile e insostituibile per l’Europa e per il mondo». Non ancora soddisfatto della puntualizzazione, Kasper ribadisce: «Oggi la loro sfida storica, il loro banco di prova e la loro ragion d’essere consiste proprio nello schierarsi di nuovo di fronte alla questione della verità». Perché «nella verità la libertà, nella verità l’unità e nella verità la pace». Ecco, dunque, una prospettiva affinché gli studi di teologia e di filosofia non si ripieghino su loro stessi, come troppe volte - a sentire le relazioni di ieri - è accaduto.
Ecco, dunque, il patriarca Scola sottolineare puntualmente gli ambiti in cui la nuova facoltà deve muoversi. Anzitutto «l’attenzione alla dimensione pastorale della fede come espressione del fatto che la fede, per essere universalmente proponibile, non venga separata dall’esistenza umana e ridotta ad un sentimento e ad esperienza soggettivistica da una parte, o a sapere intellettualistico dall’altra». Subito dopo si pone - secondo la preoccupazione pastorale del patriarca e dei vescovi del Nordest - «tutto il ventaglio di temi della dottrina sociale della Chiesa: famiglia e vita, lavoro, economia, sviluppo, emarginazione, migrazioni, sussidiarietà, nuova laicità in un paese post secolare e pluralista». In sostanza «la nostra facoltà dovrà offrire il suo specifico contributo teso a favorire il passaggio dal modello di sviluppo» tipicamente nordestino a quello che il patriarca continua a proporre come «modello di civiltà». Terzo ambito di lavoro, ma di non minore importanza, è quello del dialogo ecumenico ed interreligioso. «È un’urgenza - rileva Scola - imposta sia dalla nostra storia, sia dalla crescente immigrazione».
CHIESA NEL MONDO
Il prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli al «dies academicus» della Facoltà teologica del Triveneto
Dias: dialogo e annuncio sono indivisibili
L’intervento del cardinale a Padova «Relazioni interreligiose, sfida e chance»Il porporato indiano ha parlato delle esperienze di confronto e convivenza tra fedi diverse nel suo Paese natale
Da Padova Francesco Dal Mas (Avvenire, 31.03.2007)
Pasqua è vicina. E siamo ormai alla soglia della Settimana Santa. Ma nel restaurato teatro settecentesco del Seminario di Padova, è al messaggio e all’atmosfera dell’Epifania che il cardinale Ivan Dias fa riferimento per rilanciare lo spirito e la necessità del dialogo interreligioso. Dias - indiano, prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli - è intervenuto ieri mattina al dies academicus della Facoltà teologica del Triveneto.
«Vedo nei Magi quell’immenso numero di seguaci di religioni non cristiane - ha detto il porporato - che seguono le proprie stelle - libri sacri, saggi, santi - e portano nel loro seno i preziosi tesori qui messi dallo Spirito Santo come semi della verità. Tocca a noi cristiani accompagnare e far maturare questi semi fino a che raggiungano la pienezza della verità, usando la via del dialogo interreligioso, finché un giorno - su questa terra o dopo - incontreranno "il dio ignoto" che adoravano senza averlo conosciuto e che altro non sarà che Gesù Cristo nostro Signore, via, verità e vita».
Con Scola e Mattiazzo
Dias ha tenuto la prolusione dopo l’introduzione del vescovo di Padova, Antonio Mattiazzo, vice Gran Cancelliere della Facoltà, l’intervento del cardinale Angelo Scola, patriarca di Venezia e Gran Cancelliere, e la relazione delle attività accademiche da parte di monsignor Andrea Toniolo, propreside. In sala numerosi vescovi, le autorità civili e il rettore dell’Università di Padova, Vincenzo Milanesi (che ha garantito piena collaborazione con la Facoltà teologica). Padova è la capitale dell’immigrazione nel Nordest. Pertinente dunque il tema della prolusione: Dialogo religioso e missione della Chiesa.
Dias ricorda il Concilio e la dichiarazione Nostra Aetate e subito suggerisce due proposizioni. La prima: bisogna avere un sincero rispetto per le altre religioni che non raramente riflettono un raggio della verità che illumina tutti gli uomini. La seconda: è indispensabile annunciare la pienezza di vita religiosa in Cristo che è via, verità e vita. «Davanti ad una così vasta gamma di tradizioni religiose nel mondo, i cristiani devono cercare di scoprirvi l’azione dello Spirito Santo - cioè i semi di verità, come ha voluto chiamarli il Concilio Vaticano II - e di condurli, senza alcun complesso di superiorità, alla piena conoscenza della verità in Gesù Cristo. Da parte loro - prosegue il cardinale - anche i cristiani possono risvegliare alcuni elementi della loro fede che si trovano nelle religioni non cristiane e che talvolta essi hanno trascurato oppure dimenticato, come per esempio il digiuno rigoroso, la meditazione giornaliera, la preghiera frequente durante la giornata, il distacco radicale dalle cose del mondo, l’ascetismo».
Ascoltano con grande interesse quanti - numerosi in sala - operano ogni giorno sulla "frontiera" dell’immigrazione. Soprattutto quando Dias ricorda la prassi del dialogo interreligioso nella sua India. Ci sono diverse forme di dialogo, ha spiegato Dias: della vita, delle opere, degli scambi teologici, dell’esperienza religiosa. «Le altre religioni costituiscono una sfida positiva per la Chiesa; la stimolano infatti sia a scoprire e a riconoscere i segni della presenza di Cristo e dell’azione dello Spirito, sia ad approfondire la propria identità e a testimoniare l’integrità della rivelazione, di cui è depositaria per il bene di tutti».
Ma l’interlocutore come deve porsi? «Dev’essere coerente - sottolinea Dias - con le proprie tradizioni e convinzioni religiose e aperto a comprendere quelle dell’altro, senza dissimulazioni o chiusure, ma con verità, umiltà, lealtà, sapendo che il dialogo può arricchire ognuno».
Di queste parole hanno fatto tesoro gli studenti e gli insegnanti della Facoltà, ma anche i sacerdoti, i religiosi e i laici che hanno partecipato al dies academicus. È il secondo anno della Facoltà; il terzo vedrà la sede di Padova completamente rinnovata. «L’intenzione che ci guida - sottolinea Mattiazzo - è quella di offrire agli studenti di teologia e al mondo accademico una sede ed uno strumento adeguati per l’insegnamento, lo studio, la ricerca teologica e il dialogo tra i saperi. Ogni istituzione e struttura è come un corpo. Per essere vivo, attivo e creativo ha bisogno di un’anima. Abbiamo una grande istituzione; essa ha bisogno di un’anima grande».