Devo confessarvi che, quando Salvatore Coppola mi ha mandato questo libro da leggere, mi sono un po’ preoccupata: un "mappazzone" di 500 pagine... Dato che il mio cervello ha un difetto cognitivo, cioè percepisce l’insieme, ma è assolutamente incapace di immagazzinare dati e particolari, immaginavo di iniziare la lettura di un’inchiesta giornalistica sulla ’ndrangheta di cui, come al solito, avrei presto confuso tutte le informazioni. Poi ho aperto la prima pagina e: "Metallica. La bocca diviene metallica. Arida e schifosamente impastata. Puzzolente e metallica. A tratti la nausea aumenta..." Si intuisce immediatamente che questo libro non è scritto da un giornalista, ma da uno scrittore. La sua caratteristica più gradevole è il ritmo narrativo che, come in un romanzo, ti prende e ti trascina nella lettura in un crescendo.
Pur raccontando fatti tremendamente reali, come i traffici e le collusioni tra massoneria, politica e ’ndrangheta partendo dalla Calabria, passando dal Nord Italia, per arrivare fino in Germania, Saverio non lo fa toccando solo le nostre corde razionali, ma soprattutto quelle emotive. Il libro è un racconto, in parte autobiografico, in cui si "sentono" emozioni: amore, rabbia, dolore, paura, senso di sconfitta. La rabbia e il dolore e l’amore per la sua terra e il suo popolo, asserviti al potere, derubati di ogni bellezza. Il terrore di essere ucciso. La fuga, infine. Fisica, non morale. Non lascia speranze, l’autore. Non ne vede, in un sistema di potere talmente radicato, intrecciato, da devastare tutto, da contaminare ogni cosa.
Eppure. Finito di leggere, mi è sembrato che "Demoni e sangue" lasciasse nonostante tutto il pensiero, la speranza che cambiare questo mondo distorto ed oggettivamente osceno, forse si può ancora. Ma il cambiamento può reggersi su due pilastri fondamentali.
La bellezza. La funzione "politica" della bellezza. Tutto parte da lì. La ricerca della bellezza (ma anche la produzione di bellezza) è rivoluzionaria! Per questo il potere ne cancella le tracce. Dai territori depredati, ai paesaggi naturali violati, all’indecenza che avvolge quasi tutte le forme di comunicazione. Ad ognuno di voi sarà capitato almeno una volta nella vita di rapportarsi in prima persona con uno dei tentacoli del sistema di potere. Il politico arrogante, l’imprenditore colluso, il sindacalista corrotto, il mafiosetto di turno... Lasciano come sensazione meno immediata, ma più profonda l’offesa al nostro senso estetico. Perché - è il caso di dirlo, finalmente! - macché uomini "d’onore", quale "rispettabilità"... sono uomini di merda! E i loro valori sono il tradimento, il sopruso, l’ignoranza. Le loro dinamiche patetiche, volgari, prive di poesia e di leggerezza! Sostituire a questi valori la bellezza, in ogni sua espressione, ci rende liberi, ci mette in contatto con la vera essenza della vita. Che, vissuta così, può essere estremamente più interessante.
Poi, ancora, la ricerca della verità. Per quanto relativa possa essere. Una frase che andiamo ripetendo da decenni è "l’informazione è la base della democrazia". La ripetiamo da tanto tempo che quasi è diventato un luogo comune. Leggendo questo libro mi è tornata in mente come se la sentissi per la prima volta. Scandita, in ogni parola, per leggerne il significato più puro e più profondo: come fa un essere umano a conservare la propria dignità se non è libero di scegliere? E come fa ad essere libero se non conosce la realtà che lo circonda?
E se coinvolgendo le nuove generazioni - devastate, spogliate di ogni possibilità di riscatto - riusciremo a riappropriarci della poesia, della bellezza e della ricerca della verità avremo fatto la Rivoluzione. Ecco. Concetti semplici, in fondo. Oppure no?...
Catania, 02/12/2011
Francesco Saverio Alessio la ‘ndrangheta l’ha vissuta. E la scrive benissimo. Il suo libro è una foto che non cerca consensi e non concede alibi. DEMONI E SANGUE Ndrangheta: un potere glocale e invisibile è il libro edito da Salvatore Coppola, coraggioso e illuminato editore siciliano. E il patto proposto ai librai svela un nuovo mondo di cultura a km 0.
LINK
’NDRANGHETA. SIGNIFICATO DELLA PAROLA
La ‘ndrangheta nel racconto di Francesco Saverio Alessio
ANTIMAFIADUEMILA In uscita DEMONI E SANGUE: ’ndrangheta un potere glocale e invisibile di Francesco Saverio Alessio
DAZEBAO "Demoni e sangue". ’Ndrangheta un potere glocale e invisibile. Il libro di Francesco Saverio Alessio
INFILTRATO.IT DEMONI E SANGUE/ ’Ndrangheta, un potere glocale e invisibile. Il nuovo libro di Francesco Saverio Alessio
’Ndrangheta and SEO: search engine optimizator - Francesco Saverio Alessio official web site - Architecture of Intelligence - florense.it
Cultura Mediterranea: Demoni e sangue. ’Ndrangheta un potere glocale ed invisibile
Demoni e sangue nell’Italia cantata dal basso di Sebastiano Gulisano su AltravocedelSannio
Mediazione Culturale: Demoni e sangue. ’Ndrangheta un potere glocale ed invisibile