Appelli

Papa Benedetto XVI: "I governi garantiscano a tutti libertà dalla fame"

Appello di Benedetto XVI in occasione dell’iniziativa indetta dal Programma Alimentare Mondiale dell’Onu: ’’Urgente e drammatica la situazione in Darfur’’
domenica 21 maggio 2006.
 

Città del Vaticano, 21 mag. (Adnkronos) - ’’Auspico vivamente che, grazie al contributo di tutti, possa superarsi la piaga della fame che ancora affligge l’umanità, mettendo a serio rischio la speranza di vita di milioni di persone’’. Lo ha detto Benedetto XVI, affacciato alla finestra del suo studio nel Palazzo Apostolico Vaticano per recitare il Regina Coeli con i fedeli ed i pellegrini convenuti in Piazza San Pietro, in occasione dell’iniziativa ’Il mondo in marcia contro la fame’ indetta dal Programma Alimentare Mondiale dell’Onu.

’’Quest’oggi -ha detto il Papa- si intende sensibilizzare i Governi e l’opinione pubblica sulla necessità di un’azione concreta e tempestiva per garantire a tutti, in particolare ai bambini, la ’libertà dalla fame’. Sono vicino con la preghiera a questa manifestazione, che si svolge a Roma e in altre città di circa 100 Paesi’’.

Il pensiero Benedetto XVI si rivolge in particolare alla situazione del Darfur, nel Sudan, definita ’’urgente e drammatica, dove persistono forti difficoltà nel soddisfare perfino i primari bisogni alimentari della popolazione’’. ’’Con la consueta recita del Regina Coeli -afferma il Pontefice - affidiamo quest’oggi alla Vergine Maria particolarmente i nostri fratelli oppressi dal flagello della fame, quanti vengono in loro aiuto e coloro che attraverso i mezzi di comunicazione sociale contribuiscono a rinsaldare tra i popoli i vincoli della solidarietà e della pace’’.

Il Pontefice ha fatto quindi riferimento alla Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, voluta dal Concilio Vaticano II e giunta alla sua quarantesima edizione, che si celebrerà giovedì 25 maggio, festa dell’Ascensione. ’’La Chiesa guarda con attenzione ai media, perché rappresentano un veicolo importante per diffondere il Vangelo e per favorire la solidarietà tra i popoli, attirandone l’attenzione sui grandi problemi che ancora li segnano profondamente’’.

www.adnkronos.com


Rispondere all'articolo

Forum