Roma, 25 ott. (Adnkronos/Ign) - Tre italiani sono morti questa mattina in un incidente aereo a Tulear, nel sud ovest del Madagascar. La notizia è stata confermata dalla Farnesina, precisando che i tre connazionali deceduti erano operatori economici del settore del marmo che si trovavano sull’isola per motivi di lavoro.
Le vittime sono Angelo Corvini, 53 anni, originario di Ischia e residente a Massa (Massa Carrara), collaboratore della ditta di marmi Marcolini di Grezzana (Verona), il figlio del titolare dell’azienda, Gianluca Marcolini, 41 anni che lascia la moglie e un figlio, e poi Carlo Pozzi, di Lecco. A perdere la vita nell’incidente anche un quarto operatore del settore di nazionalità svizzera, oltre ai due piloti del velivolo.
’’Sono andato personalmente a benedire quei poveri corpi estratti dalle lamiere dell’aeroplano. Erano in condizioni terribili con ustioni gravissime e quasi irriconoscibili. Erano sei persone: i due piloti malgasci e 4 uomini d’affari italiani. Uno di loro però pare avesse la nazionalità svizzera’’, ha detto alla Misna padre Carmelo Buccieri, direttore del centro salesiano di Tulear, un migliaio di chilometri a sud ovest di Antananarivo. ’’Erano arrivati ieri, avevano cenato con un’amica comune e stamani alle 4 avevano l’aereo. Da quello che so lavoravano tutti per l’azienda Magrama che opera nel settore del marmo’’ ha confermato padre Buccieri, sottolineando che l’incidente è avvenuto subito dopo il decollo, intorno alle 4:05 ora locale (le 3 del mattino ora italiana). ’’Io sono arrivato quasi un’ora dopo, ma in base alle testimonianze che ho raccolto tra la gente del posto e gli operatori dell’aeroporto, il piccolo aeroplano ha preso fuoco in fase di decollo, tornando poi a scendere sulla pista dopo aver percorso circa un chilometro e mezzo’’ dice ancora padre Carmelo.
Le famiglie dei tre italiani sono state avvisate, riferiscono dalle autorità italiane, che ha già preso contatto con la ditta delle tre vittime e sta organizzando il rimpatrio delle salme.
www.adnkronos.com
Incidente aereo in Madagascar, fra le sei vittime quattro italiani *
Quattro italiani sono morti nello schianto di un aereo privato, precipitato subito dopo il decollo dall’aeroporto di Toliara, nel sudovest del Madagascar. Si tratta di Carlo Pozzi, imprenditore di Mariano Comense, provincia di Como, che aveva fondato in Madagascar una società - la Magrama - per l’importazione di marmi (lascia moglie e due figli), Gianluca Marcolini, 41 anni, di Grezzana, in provincia di Verona, figlio e socio del fondatore della Marcolini Marmo che ora opera anche nell’import dei blocchi di marmo e granito grezzi e il collaboratore di quest’ultimo Angelo Corvini, 53 anni, ischitano ma residente a Massa. I tre stavano ripartendo da Toliara, dove erano arrivati ieri provenienti da Bekily per concludere un affare con la compagnia italo-malgascia di estrazione e lavorazione del marmo Magrama. Con loro ha perso la vita anche l’imprenditore svizzero, Elvezio Domenicani, originario del Canton Ticino e con Pozzi aveva fondato la Magrama a capitale misto con il governo malgascio. Marcolini e Corvini erano clienti da dieci anni e ogni sei mesi andavano a Toliara ad acquistare labradorite, un minerale pregiato usato anche per i monumenti e nella produzione di gioielli e ripiani per cucine.
Le vittime complessive dell’incidente, sono sei: sono morti infatti anche i due piloti.
Secondo Richard Andimbisoa, capo dei pompieri dell’aeroporto di Toliara, il loro aereo Cesna 425, di proprietà di una compagnia privata si trasporto aereo, si è schiantato alle 4.17 ora locale (le 3.17 in Italia) circa due minuti dopo il suo decollo.
«Non conosciamo ancora le cause dell’incidente», ha spiegato Andimbisoa, «ma dei testimoni hanno visto del fuoco uscire dall’aereo immediatamente dopo il decollo». Il velivolo sarebbe dovuto atterrare nella capitale del Madagascar. Arrivati a Toliara martedì sera, secondo quanto si è appreso, le quattro vittime - i tre italiani e il loro socio svizzero del Canton Ticino - avrebbero dovuto raggiungere Antananarivo questa mattina.
www.unita.it, Pubblicato il: 25.10.06 Modificato il: 25.10.06 alle ore 18.18