Dal 5 luglio non ci sarà più posto per i rifiuti se non partiranno nuovi impianti
L’unica speranza per evitare la catastrofe è costruire nuove strutture
La pattumiera di Napoli
69 giorni prima della catastrofe
di GIUSEPPE D’AVANZO
NAPOLI - Il commissario Gianni De Gennaro ha fatto due conti e ha concluso che "dal 5 luglio le potenzialità di smaltimento delle 7.200 tonnellate prodotte giornalmente in Campania saranno inadeguate rispetto al fabbisogno". Da oggi al 5 luglio mancano 69 giorni. Soltanto 69 giorni per evitare una nuova crisi urbana che potrebbe non risparmiare a Napoli e alla Campania patologie infettive degne di altri secoli. 69 giorni sono un tempo troppo ridotto per eliminare un sistema che, dall’emergenza, ricava profitti, finanziamenti, occupazione, utili politici. E intorno a questi interessi che presto il neo-presidente del Consiglio Silvio Berlusconi si scontrerà con il presidente delle Regione Antonio Bassolino.
Conviene cominciare a contare. Da oggi al 5 luglio mancano 69 giorni. Soltanto 69 giorni per precipitare nel pieno dell’estate, del calore, di una nuova, tragica e teatrale "emergenza rifiuti" e quindi in una crisi urbana, in una catastrofe sociale che potrebbe non risparmiare, questa volta, patologie infettive degne di altri secoli. I napoletani fanno gli scongiuri, certo. Sono superstiziosi e la superstizione è la speranza del tutto irrazionale di un incantesimo benigno. Si illudono che gli dèi alla fine li leveranno dai guai con una magia. Nessuna magia. Tra 69 giorni, l’immondizia seppellirà di nuovo le strade dell’area metropolitana tra Napoli e Caserta, i duecento comuni del territorio già più inquinato d’Europa. I numeri non lasciano spazio alla fiducia in un miracolo.
Il 5 luglio saranno sature le discariche e i "siti provvisori" che fino ad oggi hanno consentito di ospitare, più o meno, 700 mila tonnellate di immondizia spazzate via dalle strade. Come saranno in via di esaurimento (a fine luglio) i contratti che hanno permesso di spedire in Germania (più o meno) 200 mila tonnellate di rifiuti. Non è il fantasma di una crisi prossima ventura. E’ l’annuncio concretissimo di un’altra crisi, peggiore dell’ultima perché potrebbe consumarsi a temperature che oscillano tra i 32 e i 36 gradi.
Il commissario Gianni De Gennaro ha fatto due conti e ha concluso che "dal 5 luglio le potenzialità di smaltimento delle 7.200 tonnellate prodotte giornalmente in Campania saranno inadeguate rispetto al fabbisogno". Lo ha detto agli amministratori, ai presidenti delle province, al presidente della regione, Antonio Bassolino. Ne ha discusso con Silvio Berlusconi che sarà presto a Napoli per il primo consiglio dei ministri. Ha preparato un piano di priorità, che il Cavaliere - in cerca di un primo colpo vincente per il suo governo - ha condiviso. Due nuovi impianti a Savignano Irpino (apertura prevista, il 20 maggio) e a Sant’Arcangelo Trimonte (pronto il 5 luglio) dovrebbero consentire di tirare in lungo fino a quando non sarà allestito il "Grande Buco" che inghiottirà tutta l’immondizia della regione.
Una "piattaforma plurifunzionale", la chiamano, dove scaricare e trattare due, tre milioni di tonnellate (ma c’è chi, sottovoce, sussurra di capacità fino a 13 milioni) di "rifiuti speciali solidi, liquidi, fangosi, pericolosi, non pericolosi". La "piattaforma" dovrebbe essere preparata in Alta Irpinia nel pianoro di Formicoso tra i borghi agricoli di Vallata, Bisaccia, Lacedonia, Andretta, Vallesaccarda, al centro di un territorio di 286 chilometri quadrati con una densità di 61 abitanti per chilometro.
Anche chi non è un addetto ha compreso ormai qual è "la filiera" che consente alle città di non soffocare tra i rifiuti trasformando quel servizio pubblico in una redditizia - oltre che indispensabile - attività industriale. Riduzione del volume dei rifiuti e raccolta differenziata. Un sistema di impianti industriali in grado di offrire canali diversificati: dal riciclaggio al recupero energetico; dal downcycling (recupero in attività secondarie) al trattamento. La discarica, il "buco", è soltanto una soluzione residuale, buona per accogliere gli scarti stabilizzati e inerti, in modo da minimizzarne l’impatto e azzerare l’urgenza di aprirne di nuove. L’impresa non è impossibile. C’è molto denaro a disposizione. Ci sono le tecnologie adeguate.
L’impresa richiede però buona politica; coerenti interventi istituzionali e di governo; un costante rapporto con le popolazioni che devono avere fiducia in chi governa per legittimarne le scelte e accettarne l’impatto nel proprio territorio.
Il denaro, le leggi, le decisioni non bastano, allora. Occorre quel che si dice "capitale sociale". "Le scelte in materia di rifiuti sono impegnative - spiega Antonio Massarutto, economista del gruppo lavoce.info - Richiedono il consenso e la collaborazione attiva delle popolazioni e dei vari livelli di governo, tutte cose che si ottengono soltanto con un paziente e continuo lavoro, alimentando un circuito virtuoso di risultati positivi. È proprio il capitale sociale che, con tutta evidenza, è stato sciaguratamente dissipato in Campania. È poco realistico pensare che si possa prescindere da un forte radicamento nel territorio, ma anche dal ruolo della politica, unica possibile garante del "patto territoriale" che sta alla base delle legittimazione all’insediamento degli impianti. La gestione dei rifiuti è condannata a fallire se continua a operare in una logica emergenziale, tirando a campare fino al deflagrare della crisi".
Bisogna salire verso le valli dell’Ufita, in Irpinia, e cercare Vallata per comprendere quanto vera sia quest’analisi. Come sia compromesso il rapporto di fiducia tra governanti e cittadini. Come l’emergenza abbia pregiudicato irrimediabilmente ogni credibilità della politica. Come in quattordici anni (da tanto dura l’emergenza) nessuno abbia mai lavorato per ottenere la collaborazione delle popolazioni.
* * *
Nel giorno di festa, la piazza di Vallata è affollata. Capannelli davanti ai tre bar. I vecchi lungo il muro dove c’è ancora un ultimo raggio di sole caldo. Il sindaco Carmine Casarella è poco più in là, lungo il corso, in attesa della moglie per una passeggiata. Ascolta in silenzio. Appare spazientito fino a quando affiora, nel discorso, la formula "piattaforma plurifunzionale per i rifiuti non pericolosi, tossici, nocivi, fangosi". Si fa brusco ora. Chiede alla moglie di attendere ancora un po’ e dice: "Venga con me a vedere...".
Ci si muove quasi in corteo. Dietro al sindaco molti di coloro che sono in piazza. Si va verso Formicoso. Lungo le curve della stretta statale, si sale da 600 a 1.100 metri verso le bianche pale di un campo eolico. Il pianoro è di un verde brillante, lucido. Il vento agita il grano ancora basso e le cime degli alberi in una valletta. C’è un gran silenzio. A perdita d’occhio solo montagne e lontano, sui cocuzzoli, paeselli che sembrano presepi, pascoli, boschi, campi di cereali, la bellezza che appassiona dell’"osso" appenninico, maltrattato dalla povertà, dall’emigrazione, dai terremoti.
Il sindaco è in piedi sul bordo del campo. Allunga il braccio verso nord. Dice: "Ecco. Sono questi i cento ettari di terreno dove vorrebbero costruire la "piattaforma plurifunzionale" o come diavolo la chiamano, ma ci può scommettere anche lo stipendio che non ce la faranno perché fare della nostra terra la pattumiera della Campania è illogico, ingiusto, umiliante, folle".
Intorno, gli uomini annuiscono e smaniano per dire anche la loro. Tacciono però perché gli argomenti del sindaco sono i loro argomenti. Dice Casarella: "Quelli della costa, di Napoli, di Caserta ci considerano dei cafoni, gente di cui si può fare a meno. È vero siamo cafoni, siamo stati poverissimi, abbiamo dovuto emigrare. Vallata contava settemila abitanti, ora siamo duemila. La nostra è stata una vita dura, isolati su queste montagne. Ma abbiamo resistito e ci siamo rimessi in piedi. Sono nate piccole aziende agricole. Abbiamo prodotti di qualità, buon latte, buoni formaggi, buona carne. Siamo una discreta e non costosa oasi turistica a un’ora e mezza da Napoli, a un’ora e mezza da Bari. Ci si viene in famiglia - la domenica - per l’aria buona, una passeggiata di salute, il cibo onesto. Vogliono fare qui la pattumiera perché siamo pochi, dicono, perché non abbiamo santi nel paradiso della politica a proteggerci. Non è ingiusto? Non è umiliante? Può essere sufficiente essere senza "padrini" o essere pochi e poveri per vedersi penalizzare in modo irrimediabile? Non è illogico? Eppoi - mi dica lei - quassù a 1.100 metri, gli inverni sono lunghi e le strade gelate o bianche di neve. Mi dice come faranno ad arrivarci i camion con i rifiuti? Qui abbiamo accettato di costruire un campo eolico perché qualcosina finisce nella casse dei nostri comuni. C’è sempre vento, in ogni stagione. Se ci costruiranno la "grande pattumiera" le esalazioni nocive, le arie intossicate arriveranno a centinaia di chilometri di distanza. Non è folle?".
Il sindaco conosce l’obiezione e l’anticipa. "Non mi dica che da qualche parte, la "piattaforma", bisogna pur farla. Non sono iscritto al partito del "no", non siamo di quella razza. Noi diciamo - e dico noi perché così la pensano tutti i comuni della provincia di Avellino - vogliamo che ciascuna provincia sia in grado di raccogliere e smaltire i propri rifiuti. Non dimentichiamo la solidarietà. Abbiamo detto di voler accettare anche quella parte dei rifiuti che Napoli non riesce a trattare, ma solo in quota parte con le altre quattro province della regione".
Ora gli uomini che accompagnano il sindaco raccontano dei sacrifici che hanno fatto per tirare su la casa, gli anni di lavoro in Francia, in Svizzera, il meritato ritorno in un luogo che, dopo la città, appare "incantato". Dicono che se, dopo tanto sudore, quel che li attende è vivere accanto a una discarica maleodorante tanto vale giocarsi il tutto per tutto per impedirlo perché si tratta di rendere inutile una vita intera. C’è chi dice, enfaticamente, "siamo pronti a morire". Nessuno intorno sorride per la tirata.
* * *
Come la fiducia, il capitale sociale è delicato come un cristallo. S’impiega molto tempo e fatica per costruirlo. Basta un niente per disperderlo. A 69 giorni da una nuova possibile catastrofe, la politica trascura sciaguratamente anche lo sforzo di apparire agli occhi della popolazione affidabile - perché unita e collaborativa. Si divide, litiga, alza la voce. Ignora che "il consenso è funzione della credibilità degli impegni che si assumono verso il territorio". Ogni fazione, amministrazione, istituzione chiede di avere l’ultima parola e mano libera per decidere. Il quadro che ogni giorno affiora è un’opera collettiva di inettitudine, avventatezza, irresponsabilità. Incuranti dell’abisso in cui tutti possono precipitare, si fronteggiano tre piani d’intervento, l’uno il contrario dell’altro, l’uno sovrapposto e in contraddizione con l’altro.
Gianni De Gennaro vuole soltanto chiudere la fase dell’emergenza (è il suo incarico), ritornarsene a Roma e a nuovi incarichi. In assenza di un ciclo industriale dei rifiuti - che ha bisogno di molto tempo per essere realizzato - porta alle estreme conseguenze la politica del "non-ciclo" del passato. Il disgraziato modello che prevede la discarica come unico modo per smaltire i rifiuti. Si raccolgono i rifiuti, si fa un buco da qualche parte, si getta dentro tutto. La "Grande Emergenza" richiede allora un "Grande Buco" che possa raccogliere la monnezza in attesa dei tempi lunghi che consentano di costruire gli impianti industriali di trattamento, riciclaggio, recupero energetico. Responsabilità che Berlusconi intende affidare a una "sottosegretario con delega ai rifiuti".
Le province vogliono limitare i danni. Accettano di discutere soltanto un piano che preveda che ognuno faccia per sé con un moderato sovrappiù di solidarietà a favore di Napoli e Caserta. Il presidente della Regione, Antonio Bassolino, pretende che ogni decisione ritorni nella sua disponibilità, conclusa la "missione" di De Gennaro. "Spetta a me - dice - Il governo deve contribuire per le sue prerogative. Se intende organizzare una cabina di regia, siamo pronti a parlarne. Ma spetta a noi, a me individuare una linea di percorso". Lui, Bassolino, l’ha già pronta. È il nuovo "piano per la gestione del ciclo" dell’assessore Walter Ganapini. Che non concorda con De Gennaro nemmeno nella quantità di tonnellate di rifiuti da smaltire ogni giorno. Per l’assessore sono 6.500. Per il commissario 7.200. Di chi fidarsi? Perché fidarsi?
* * *
È impossibile non vedere, in queste cabale, un sordo conflitto di potere che non ha dato ancora il suo peggio. Non è una novità sostenere che, in quattordici anni, è nata un’industria dell’"emergenza rifiuti" che distribuisce parcelle, contratti, licenze, reddito, profitti abusivi, finanziamenti nascosti, occupazione. L’ordigno ha creato un "magma sociale" che intreccia i destini del grande professionista e dell’ex-detenuto. Ha dispensato consenso e utili politici secondo un metodo di governo distruttivo e irresponsabile non inedito, addirittura storico per la Campania. "Imprese nazionali e internazionali hanno tratto profitti dalla politica dell’emergenza in cambio di una pessima prestazione, come già avvenne in Campania per il terremoto del 1980 - spiega Gabriella Gribaudi, storica - D’altro canto gruppi dirigenti locali, attraverso la struttura del commissariato, hanno potuto gestire un rilevante flusso di spesa, rafforzando il proprio potere ed estendendo la rete di amici e clienti".
Ieri come oggi, è ancora al lavoro nella regione quel "partito della spesa pubblica" che formò le sue fortune politiche ed economiche con l’invenzione di "emergenze" e "occasioni", sollecitando una gestione incontrollata delle risorse pubbliche, allargando un "blocco di potere" verticale e socialmente differenziato che ospitò, naturalmente, la "mediazione sociale" della camorra. Un partito unico, consociativo, trasversale che oggi deve ritrovare in fretta - ha solo 69 giorni - una nuova strategia, se non una nuova guida. Smantellare questo "sistema" dalla sera alla mattina non è semplice. In 69 giorni è impossibile, anche ammesso che lo si voglia. E nessuno ne ha voglia alla vigilia dell’arrivo dei 4 miliardi di euro dei fondi strutturali dell’Unione europea. Che promettono di rigenerare il "sistema"; di dare nuove slancio a carriere politiche in declino (Bassolino); di crearne di nuove (i "giovani leoni" del Partito delle Libertà); di riequilibrare quote di consenso sociale a favore dei nuovi assetti politici; di aprire il varco ad altre imprese felicemente protette.
Nessuno a Napoli si chiede che cosa accadrà il 5 di luglio. Sono altre le domande. Bassolino riuscirà a difendere l’orticello che abbandonerà tra un anno in occasione delle elezioni europee? Berlusconi prenderà tutto per sé? I due troveranno un accordo soddisfacente per non estenuarsi in una battaglia che può far perdere tutto agli agonisti, travolti dalle montagne di immondizia che presto invaderanno le città? Staremo a vedere. L’unico fatto certo è che a farne le spese saranno un infelice territorio, già umiliato, e quei cittadini comuni senza voce e protezione, come nella valle dell’Ufita. Saranno chiamati ad assumersi le responsabilità di questo disastro e, se non lo faranno, saranno indicati al pubblico disprezzo.
* la Repubblica, 28 aprile 2008.
SUL TEMA, NEL SITO, SI CFR.:
2007 - ALLARME: "CAMORRA"!!!, "MAMMASANTISSIMA"!!! CAMBIARE ROTTA!!! PER L’ITALIA, PER NAPOLI, RIPARTIRE DALLE RADICI MODERNE, EU-ANGELICHE E FRANCESCANE - dal "presepe"!!! A tutta NAPOLI e al coraggioso Cardinale SEPE un augurio e una sollecitazione, a camminare insieme sulla strada della civiltà del dialogo e dell’amore. W o ITALY !!!
COORDINAMENTO NAZIONALE PICCOLI COMUNI
www.piccolicentrieuropei.com
infopiccolicomuni@gmail.com
tel.3483722435
Rocchetta Sant’Antonio(Fg)
DE GENNARO E BERLUSCONI PRONTI AD AVVELENARE UNO DEI BACINI ACQUIFERI PIU’ GRANDI D’EUROPA, SOS DEI PICCOLI COMUNI ALL’UNIONE EUROPEA
La possibilità che si voglia dare una risposta all’emergenza rifiuti in Campania attraverso la realizzazione di alcune discariche regionali in Irpinia(AV) Formicoso o in aree limitrofe come Vallata e Savignano Irpino, trova la netta contrarietà del Coordinamento dei Piccoli Comuni.
Una scelta che non tiene conto di una particolarità straordinaria del territorio irpino: uno dei più grandi bacini acquiferi d’Europa, il vero distributore di acqua per milioni di residenti anche di Regioni limitrofe come la Puglia, servita attraverso le condotte del Sele, del Calore e del Serino.
“Il Coordinamento nazionale dei Piccoli Comuni - lancia l’allarme il Portavoce, Virgilio Caivano - chiede all’Unione Europea una commissione di verifica tecnica sulla possibilità che falde acquifere possano contaminarsi con l’insediamento di discariche e quindi creare seri problemi alla salute di migliaia di cittadini, anche di realtà diverse come Bari, Taranto e Brindisi.
“L’acqua - ricorda il regista e neo advisor alla comunicazione dell’American University, Pino Tordiglione, è un bene comune, un diritto inalienabile, garantito dalla Costituzione e pertanto anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha il dovere di verificare la possibilità di reale inquinamento delle falde a causa delle discariche di rifiuti.
L’Irpinia è una terra straordinaria, ricca di bellezze ambientali e culturali che rischia di essere sfregiata definitivamente da scelte fatte a tavolino e lontane dai reali bisogni della gente”. “L’eventuale ipotesi di realizzare - ha rimarcato il Portavoce delle piccole comunità locali, Virgilio Caivano - tre siti da adibire a discarica posti sul confine con la Regione Puglia rappresentano una scelta sbagliata ed il Presidente della Giunta Regionale pugliese, l’On. Nichi Vendola, ha il dovere di avviare tutte le misure istituzionali previste dalla legge a tutela della sicurezze e della salute dei cittadini pugliesi.
Il controllo delle acque e della falde è strategico nella prevenzione di problemi e danni irreparabili alla salute dei cittadini. Lo stesso ragionamento vale per il fiume Cervaro che sfocia nel Golfo di Manfredonia in Puglia dopo aver attraversato per intero la discarica di Difesa Grande nel Comune di Ariano Irpino e costeggiato il terreno adiacente alla costruenda discarica di Savignano Irpino. La nostra sollecitazione agli europarlamentari eletti nel collegio meridionale è stringente affinchè l’Unione Europea convochi rapidamente una commissione tecnico-scientifica per le verifiche del caso e dia risposte e certezze ai cittadini”- le conclusioni del leader di Piccoli Comuni.
L’Addetto Stampa
Andrea Gisoldi
I cumuli assediano soprattutto la periferia. Nella notte diversi interventi dei pompieri per spegnere i roghi. De Gannaro: "Con la nuova discarica due anni di tranquillità"
Rifiuti a Napoli, emergenza infinita
Già 1.300 le tonnellate in strada *
NAPOLI - Sono circa 1.300 le tonnellate di rifiuti che giacciono lungo le strade di Napoli: cumuli che assediano soprattutto la periferia e che stanno facendo ritornare anche il fenomeno dei roghi. Circa trenta gli interventi, la scorsa notte, dei Vigili del Fuoco per l’immondizia data alle fiamme, soprattutto in provincia: tra Casoria, Afragola e San Giuseppe Vesuviano.
Rispetto a ieri si è riusciti ad abbattere circa 150 tonnellate di giacenze su Napoli e ora l’obiettivo è quello di salvaguardare il week end in corso, che in città vede la presenza di numerosi turisti. La raccolta di rifiuti dalle strade, sta comunque procedendo. Il che dovrebbe almeno scongiurare un ulteriore aggravamento della situazione.
E intanto, in un’intervista pubblicata oggi al quotidiano Il Mattino, il commissario straordinario Gianni De Gennaro - il cui incaricato è stato prorogato fino al 26 maggio, per decisione del premier uscente Romano Prodi - analizza la situazione in un’ottica meno allarmistica. Soprattutto grazie all’imminente apertura (contestata dai residenti della zona) della discarica di Chiaiano, che dovrebbe diventare operativa entro due mesi. Il nuovo sito, spiega De Gennaro, "avrà una capacità di 700mila tonnellate, se ci sverserà solo Napoli garantirà la sopravvivenza per un paio di anni".
"La legge prevedeva discariche in più province - sottolinea ancora il commissario - a Napoli era stata indicata quella di Terzigno che, però, sarà utile solo quando ci sarà il ciclo industriale dei rifiuti perchè serve ad accogliere la frazione stabilizzata. Ora serve un sito capace di risolvere l’emergenza, un sito dove sistemare il tal quale". Ma nel frattempo la spazzatura è in strada.
* la Repubblica, 3 maggio 2008.
A Napoli il sindaco accende ’Nalbero’
E’ alto 40 metri, realizzato sul lungomare con circa 35mila tubi
di Redazione ANSA NAPOLI *
Il sindaco di Napoli Luigi de Magistris ha acceso ’Nalbero’ l’attrazione del Natale 2016 realizzata alla Rotonda Diaz sul lungomare Caracciolo. L’accesso al pubblico comincerà la mattina di sabato 10 e non domani come inizialmente previsto perché alcuni lavori non sono ancora stati completati.
Nalbero, realizzato dalla Italstage di Pasquale Aumenta, è alto 40 metri, è innalzato su 35mila tubi di multirezionale Lahye, materiale arrivato dalla Germania, e alla base ci sono 150 tonnellate di zavorra per aumentare la stabilità e rispondere al vento del lungomare. La struttura è stata realizzata in 18 giorni e resterà ad affacciarsi sul Golfo per 90 giorni pronta ad accogliere napoletani e turisti.
"Nalbero - ha detto Pasquale Aumenta - è un’opera di ingegneria napoletana ed è la dimostrazione che anche a Napoli si possono fare cose belle. È espressione delle nostra capacità ed è un’opera fatta per la città". Secondo i dati riferiti, in media ogni giorno hanno lavorato alla struttura 80 persone con picchi di 250 negli ultimi giorni.
All’interno al piano terra ci sono la galleria commerciale e le esposizioni tra cui ’Vulcano con vista mare’ di Gennaro Regina.
Salendo al primo piano si trova l’area food con un ristorante da 180 posti aperto a pranzo e cena, un bar e un bistrot per soddisfare tutti i gusti e tutti i portafogli. Qui una grande terrazza che si estende su tutti i lati di Nalbero offre panorami mozzafiato del Golfo e della città.
A questi primi due livelli di Nalbero si accede gratuitamente mentre per salire alle sue terrazze panoramiche poste una a 18 metri di altezza e l’altra a 30 metri si dovrà pagare un biglietto.
Il ticket costa 8 euro per gli adulti e 5 euro per minori di 12 anni e over 65. Sono inoltre previste agevolazioni per le famiglie, mentre i bambini al di sotto di un metro di altezza accedono gratuitamente e i disabili con accompagnatore pagano un solo biglietto.
Nalbero nella sua permanenza a Napoli sarà anche un contenitore interattivo con attività laboratoriali, esposizioni e forme di intrattenimento per tutti i gusti. Sinergie, solo per citarne alcune, sono state strette con il Santobono-Pausillipon, con Città della Scienza, con Emergency e la Croce Rossa Italiana.
Nalbero ospiterà anche l’incursione artistica del collettivo Scu8. Inoltre con l’acquisto di un biglietto a prezzo pieno sarà possibile l’accesso a scelta tra il complesso monumentale di San Lorenzo Maggiore, la Galleria Borbonica, le Catacombe di San Gennaro e viceversa. Ad accompagnare i visitatori ci sarà la musica di radio Kiss Kiss