Domenico guarda curioso dentro la telecamera. L’occhio in una specie di caleidoscopio che gli ricorda le sorprese dell’uovo di Pasqua. La realtà gli appare forse più colorata: il blu ridipinto del Sud e i fiori porpora del giardino a scuola, mare bianco all’orizzonte. Gli sembra d’inventare un altro spazio con lo zoom: accorcia, allarga, cambia il campo visivo. Come a preservare la sua Africo (Reggio Calabria) dai rapporti inquieti della stampa.
Continua a leggere su L’Infiltrato
Sul tema, nel sito, si cfr.:
PER LA COSTITUZIONE E PER LA DEMOCRAZIA "REALE", CONTRO OGNI LOGICA E PEDAGOGIA POLITICA DI "MAMMASANTISSIMA". “Avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l’obbedienza non è più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni" (don Milani).
CALABRIA - ANNI ’70: MEMORIA DI "AFRICO". Dal libro di Corrado Stajano, alcuni passaggi sulla realtà calabrese dell’epoca, con un commento di Giorgio Amendola sul lavoro di Staiano
CALABRIA: RISCOSSA CIVILE E DEMOCRAZIA "REALE"!!! La ’ndrangheta non si sconfigge solo nelle aule dei Tribunali, ma anche con una politica culturale sul territorio che faccia terra bruciata del consenso di cui si alimenta.
LAMEZIA TERME DA’ IL VIA: IN COLLISIONE CON LA COLLUSIONE!!! «Trame. Festival dei libri sulle mafie» promosso dall’assessore alla Cultura, Tano Grasso, antesignano del movimento nazionale antiracket.