Lettera aperta
A TUTTI QUELLI CHE VORRANNO LEGGERMI
di Simonetta Salacone
Simonetta Salacone è Dirigente Scolastica della Scuola “Iqbal Masih” di Roma. Questa lettera aperta, che riguarda la circolare del Ministro Gelmini sul minuto di silenzio in occasione dei funerali dei soldati morti in Afghanistan, è stata affissa ai cancelli delle scuole del Circolo didattico 126° e inviata a giornali e agenzie di stampa. *
A TUTTI QUELLI CHE VORRANNO LEGGERMI
IN RELAZIONE ALLA VICENDA CHE, MIO MALGRADO, HA RIPORTATO ME E LA SCUOLA CHE DIRIGO SUI MASS MEDIA HO DA DIRE QUANTO SEGUE:
PER CARATTERE, FORMAZIONE E PROFESSIONALITA’ NON USO MAI L’ENFASI, LA RETORICA, I TONI STENTOREI, MA LA RIFLESSIONE ARTICOLATA, ANCHE FORTEMENTE CRITICA, MA ESPRESSA CON REGISTRI BASSI E MODERATI. DI OGNI DECISIONE CHE MI COMPETE PRENDO LA DIRETTA RESPONSABILITA’.
IN QUESTO CASO DI NON AVER INOLTRATO AI/ALLE DOCENTI LA CIRCOLARE DEL MINISTRO GELMINI, ARRIVATA A SCUOLA ALLE ORE 11,30 DEL GIORNO 21/9 CON LA QUALE SI INVITAVA AD OSSERVARE UN MINUTO DI SILENZIO ALLE ORE 12 DELLO STESSO GIORNO PER I 6 MORTI IN MISSIONE DI PACE E AD ATTUARE UNA “RIFLESSIONE SOLIDALE” CON GLI ALUNNI. I TEMPI STRETTI CON CUI LA CIRCOLARE ARRIVAVA IMPEDIVANO, DI FATTO, UNA RIFLESSIONE CON LE/GLI INSEGNANTI COME ERA, INVECE, AVVENUTO IN ALTRE SITUAZIONI SIMILI.
POICHE’ LA SCUOLA NON E’ UNA CASERMA E I/LE DOCENTI NON RICEVONO ORDINI, MOLTE INSEGNANTI, SOPRATTUTTO DEI PIU’ GRANDI, HANNO AFFRONTATO L’ARGOMENTO IN CLASSE, CON DIVERSE MODALITA’ E RITUALITA’.
SULLE MODALITA’ PEDAGOGICHE CON LE QUALI LA SCUOLA GESTISCE L’INFORMAZIONE SUI SEMPRE PIU’ FREQUENTI EVENTI DRAMMATICI NAZIONALI E MONDIALI CHE E’ CHIAMATA AD AFFRONTARE, HO CONVOCATO TEMPESTIVAMENTE UN COLLEGIO DEI DOCENTI, PER FAVORIRE RIFLESSIONE E CONFRONTO, NEI PRIMI GIORNI DEL MESE DI OTTOBRE. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO HA CONVOCATO SULLA STESSA TEMATICA UNA RIUNIONE APERTA AI GENITORI, PER IL GIORNO 30 SETTEMBRE.
IN MOLTE SCUOLE DEL PAESE LA CIRCOLARE DEL MINISTRO NON E’ ARRIVATA.
MOLTE SCUOLE HANNO ACCOLTO L’INVITO AD OSSERVARE IL MINUTO DI SILENZIO, MOLTE NO.
LA STAMPA E LA TV, PERO’, NON HANNO EFFETTUATO CONSULTAZIONI E RICERCHE NEL MERITO, QUINDI NON SI HA IL POLSO COMPLESSIVO DELLA SITUAZIONE.
PROVO DOLORE E SINCERA PARTECIPAZIONE AL DOLORE DELLE FAMIGLIE DEI SOLDATI MORTI.
LO AGGIUNGO AL DOLORE CHE QUOTIDIANAMENTE PROVO PER LE TANTISSIME VITTIME CIVILI INNOCENTI DI QUESTA E DI TUTTE LE GUERRE CHE SI STANNO SVOLGENDO IN GIRO PER IL MONDO.
MI CHIEDO PERO’: PERCHE’ NON ABBIAMO FATTO UN MINUTO DI SILENZIO IL MESE SCORSO, QUANDO E’ MORTO IN UN ATTENTATO IN AFGHANISTAN UN SOLDATO DI CAMPOBASSO?
E’ IL NUMERO CHE FA MASSA CRITICA PER IL CORDOGLIO DI STATO?
O NON E’ IL MOMENTO IN CUI, FACENDO APPELLO AL DOLORE DI TANTI, SI TENTA DI RICOMPATTARE UNA OPINIONE PUBBLICA MOLTO DIVISA SUI TEMI DELLA COSIDDETTA “MISSIONE DI PACE”?
MI AUGURO CHE, A PARTIRE DALLA POLEMICA CHE HO INVOLONTARIAMENTE APERTO, IN MOLTI ISTITUTI SI APRA IL DIBATTITO SU COSA EFFETTIVAMENTE POSSA E DEBBA FARE LA SCUOLA SUI TEMI DELICATI DELL’ATTUALITA’, PER NON ESSERE TACCIATA NE’ DI CONFORMISMO E OBBEDIENTE ACQUISCIENZA, NE’ DI USO IDEOLOGICO DEI FATTI.
NESSUNO HA LA VERITA’ IN MANO. CASOMAI ABBIAMO LA CARTA COSTITUZIONALE CHE ALL’ARTICOLO 11 AFFERMA CHE “L’ITALIA RIPUDIA LA GUERRA COME MEZZO DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE” QUELLA IN AFGHANISTAN E’ SEMPRE PIU’ UNA GUERRA CHE UCCIDE CIVILI E MILITARI, CHE ACUISCE L’ESTREMISMO, CHE FA REGREDIRE LA DEMOCRAZIA E LA SOLIDARIETA’ SOCIALE, CHE COPRE LA CORRUZIONE DI PARTE DELLA CLASSE DIRIGENTE, CHE ALIMENTA L’ODIO DELLA POPOLAZIONE CONTRO L’OCCIDENTE... LA SITUAZIONE E’ COSI’ COMPLESSA CHE, TRASVERSALMENTE ALLE PARTI POLITICHE, NEL NOSTRO PAESE E IN TUTTO L’OCCIDENTE CI SI INTERROGA CON PREOCCUPAZIONE SU COME USCIRNE E SU COME RILANCIARE NELL’AFGHANISTAN E IN TUTTO QUELLO SCACCHIERE ORIENTALE (IRAN, PAKISTAN, IRAK.) UN PROCESSO DI PACIFICAZIONE, COMPROMESSO IN PASSATO DALL’IDEA MALSANA CHE SI POSSA ESPORTARE LA DEMOCRAZIA CON LE ARMI.
PERSONALMENTE, VENENDO DA UNA MILITANZA GIOVANILE IN UN MOVIMENTO NONVIOLENTO, CONTINUO A RITENERE CHE LE AZIONI DI PACE SIANO COSTRUIRE SCUOLE, OSPEDALI, BIBLIOTECHE, TEATRI, CENTRI CULTURALI....
LA NOSTRA SCUOLA, DA QUANDO E’ STATA INTITOLATA AD IQBAL MASIH, BAMBINO PAKISTANO UCCISO DALLA MAFIA DEI TAPPETI, HA ADOTTATO DA ANNI UNA SCUOLA PER BAMBINI DI CASTE BASSE IN PAKISTAN E NE FINANZIA LA FREQUENZA.
SUL MURO DI INGRESSO DEL NOSTRO PLESSO CENTRALE SONO RIPORTATE LE PAROLE DEL PICCOLO IQBAL :
“ I BAMBINI HANNO BISOGNO DI AVERE IN MANO QUADERNI E MATITE, NON ATTREZZI DA LAVORO..”
AGGIUNGO DI MIO “I BAMBINI HANNO BISOGNO DI PACE PER CRESCERE. NON POSSIAMO CONTINUARE A DISSIPARE RISORSE NELLE GUERRE. LE GUERRE SI PREVENGONO E SI RISOLVONO CON AZIONI DI PACE (ANCHE RISCHIOSE, PERICOLOSE, EROICHE, QUALI SONO QUELLE CHE QUOTIDIANAMENTE TANTI VOLONTARI, GIORNALISTI, MISSIONARI, DOTTORI, MAESTRI, SINDACALISTI ...COMPIONO, METTENDO A RISCHIO LA VITA)”
PARAFRASANDO BRECHT AGGIUNGO “BEATO IL MONDO QUANDO NON AVRA’ PIU’ BISOGNO DI EROI”
QUESTA RIPROPONGO OGGI COME FILOSOFIA AL MONDO DELLA SCUOLA, ALLE INSEGNANTI E AGLI INSEGNANTI, AI GENITORI E A TUTTI NOI CHE ABBIAMO A CUORE IL FUTURO DEL MONDO
SIMONETTA SALACONE DIRIGENTE SCOLASTICA DELLA SCUOLA “IQBAL MASIH” DI ROMA
(questa lettera aperta viene affissa ai cancelli delle scuole del Circolo didattico 126° e viene inviata a giornali e agenzie di stampa)
* Il Dialogo, Giovedì 24 Settembre,2009 Ore: 15:01
SUL TEMA, NEL SITO, SI CFR.:
AFGHANISTAN: CHE FARE?! RICORDAR-SI SEMPLICEMENTE CHE SIAMO ITALIANI E ITALIANE!!!
SCUOLA: COMUNICAZIONE, INSEGNAMENTO, E COSTITUZIONE.
FLS
Quindici anni fa veniva ucciso Iqbal Masih. Oggi i bimbi parlano di lui
di Massimo Filipponi *
La scuola elementare del quartiere Casilino (Roma) ha un nome strano. «Iqbal Masih». Chi è, anzi, chi era ce lo spiegano i bambini dell’istituto nella pagina accanto con disegni, pensieri e poesie.
Iqbal lavorava già all’età di 4 anni, si è poi ribellato al padrone divenendo il simbolo della lotta contro lo sfruttamento dei bambini. Saif Ranjha, presidente dell’associazione Together Italy-Pakistan , nella sua terra torna ogni anno per portare nei villaggi il materiale e i soldi raccolti nella scuola con l’adozione a distanza. «Mi vergogno a chiedere soldi - dice Saif - ma ce n’è bisogno». Nelle 19 classi che hanno aderito al progetto sono i bambini stessi a «risparmiare» un euro al mese e versarlo agli insegnanti.
La maestra Susanna Serpe ci tiene che siano «risparmiati». «Quando ci consegnano le loro monetine - racconta - gli alunni ci dicono “un giorno non ho mangiato il gelato” oppure “ho comprato un pacchetto di figurine in meno”». «Dopo decenni di dittatura militare, da due anni in Pakistan la democrazia sta facendo passi in avanti - dice Saif - Le cose stanno cambiando e molto, pensi che la rappresentanza femminile nel nostro Parlamento è già del 22%... Però il problema è culturale e ci vuole tempo. Certo il lavoro minorile ancora esiste e non solo per la realizzazione dei tappeti.
I bambini vengono sfruttati nelle fabbriche di mattoni, come domestici o nei ristoranti». «Quando torno in Pakistan parlo con i genitori dei bambini - aggiunge Saif - Dico loro che devono mandare i figli a scuola. Mi rispondono che è un problema economico: se lavorano guadagnano anche per la famiglia, se vanno a scuola no. E poi non è che la scuola, una volta terminata, gli garantisca il lavoro... ». Per questo con i fondi raccolti in Italia l’associazione Together Italy-Pakistan ha costruito una scuola frequentata attualmente da più di 100 bambini e si impegna nelle adozioni a distanza. «È un lavoro enorme, perché in alcuni villaggi non c’è nemmeno l’obbligo di registrazione immediata delle nascite». Come uscirne? «Il Pakistan purtroppo investe la maggior parte dei suoi soldi per la sicurezza delle frontiere, armi e soldati da schierare ai confini con India, Russia, Cina, Iran e Afghanistan... Se potessimo farne a meno, senz’altro più bambini andrebbero a scuola». E non ci sarebbe più il rischio di un altro Iqbal Masih...
* l’Unità, 16 aprile 2010