CRITICA DELLA CONOSCENZA E DELLA RAGIONE MEDICA: "ABBI IL CORAGGIO DI AS-SAGGIARE".

C. F. SAMUEL HAHNEMANN: "AUDE SÀPERE". LA RIVOLUZIONE COPERNICANA IN MEDICINA. Alcune indicazioni per una rilettura dell’Organon dell’arte del guarire - di Federico La Sala

(... ) come il cammino di Hahnemann incroci (per vie ancora non conosciute, tutte ancora da esplorare) l’orizzonte critico kantiano (...)
venerdì 10 aprile 2015.
 

C. F. SAMUEL HAHNEMANN: “AUDE SÀPERE”. LA RIVOLUZIONE COPERNICANA IN MEDICINA. Alcune indicazioni per una rilettura dell’Organon [senza gli allegati] *

di Federico La Sala

Quando, nel 1810, Christian F. Samuel Hahnemann pubblica l’Organon della medicina razionale (tit. orig.: Organon der Rationellen Heilkunde), aveva fatto un lungo cammino sulla strada maestra della storia dell’umanità e di ogni avanzamento nel campo del sapere, era uscito dallo “stato di minorità”(1), ed era gìà pervenuto consapevolmente e coraggiosamente alla sua decisione più grande: non ingannare il prossimo come se stessi(2). Da sano, aveva osato fare la sua discesa all’inferno ed era riuscito a strappare al veleno il suo pungiglione e alla malattia il suo segreto.

Nel 1796, nel “Saggio su un nuovo principio di individuazione dei poteri curativi dei farmaci”, mostra di aver finalmente capito che il metodo corretto di sperimentazione è la loro verifica sui soggetti sani e che “dovremmo imitare la natura che talvolta cura una malattia cronica con un’altra suplementare e usare nella cura delle malattie (di quelle croniche in particolare) quel rimedio che è in grado di provocare un’altra malattia, artificialmente prodotta, ma molto simile, e la prima sarà guarita: Similia similibus” (3).

In un articolo del 1797, dal titolo “Esistono ostacoli insormontabili a una pratica medica sicura e semplice?”, pubblicato sul giornale medico Journal der pratcticschen Arzneykunde un Wundarzneykunst, fondato da Christian Wilhelm Hufeland (medico e filosofo, autore di L’arte di prolungare la vita umana, Jena, 1797: opera letta e commentata anche da Kant sul Journal nei primi mesi del 1798, con il breve saggio “Del potere dell’animo di dominare col solo proposito le proprie sensazioni morbose”) ( 4) - aveva scritto con chiarezza e determinazione: “Perché lamentarsi della complessità e della scarsa chiarezza della nostra scienza quando siamo noi stessi a produrle? In passato ero anch’io contagiato da questo morbo: le diverse scuole mediche mi avevano corrotto. Il virus si aggrappò a me, prima che con grande fatica riuscissi ad espellerlo, più tenacemente di quello di ogni altra malattia mentale. Pratichiamo seriamente la nostra arte?” ( 5).

Nella “Lettera a un insigne medico sulla riforma della medicina”, cioè al suo vechio e fedele amico Hufeland (che Hahnemann chiama il Nestore della medicina), pubblicata sul Journal il 14 luglio 1808, nel ricapitolare la sua personale esperienza di medico, i motivi che l’hanno condotto a interrompere la pratica medica, gli sforzi compiuti per scoprire un metodo più sicuro ed affidabile di quelli conosciuti ai suoi tempi, così ricorda e scrive: “Era angosciante per me procedere sempre al buio, senz’altra luce se non quella che si poteva ricavare dai libri, quando dovevo guarire i malati [...] Non potevo curare coscienziosamente le nuove e ignote affezioni morbose dei miei fratelli malati con quei farmaci sconosciuti [...] Diventare in tal modo l’assassino o il torturatore dei miei fratelli era per me un’idea tanto terribile e opprimente che, subito dopo il mio matrimonio, rinunciai all’esercizio della professione medica e mi impegnai esclusivamente nella chimica e nelle attività letterarie. [...] Le mie preoccupazioni raddoppiarono quando mi accorsi di non poter offrire loro nessun sollievo" (6). E con onestà, infine, svela e chiarisce anche il ‘segreto’ del suo percorso e del suo lavoro (non solo passato, ma anche presente e futuro): “Che rimanga ai posteri solo l’immagine del mio io profondo, che facilmente può essere compreso dai miei scritti. La mia vanità non va oltre questo” (7)

Con l’avvio della circolazione dell’Organon, infatti, violente furono le ostilità contro di lui: “Egli aveva levato la mano contro antiche tradizioni, aveva dimostrato alla mente di molti che la comune pratica medica si basava solo su incertezza ed emprismo al massimo grado, aveva smascherato le falsità e le incoerenze della classe medica, gli errori e l’ignoranza di molti farmacisti. Contro il dubbio e la confusione aveva dimostrato con esauriente chiarezza che il sistema da lui chiamato legge dei simili o metodo positivo di guarigione, si basava su una legge fissa e immodificabile e che davvero i rimedi omeopatici avrebbero curato più facilemte e rapidamente di ogni altro farmaco fino ad allora scoperto”; “Hahnemann fu attaccato sulle riviste mediche del tempo e molti libri ed opuscoli furono scagliati contro di lui e le sue strane dottrine. Fu chiamato ciarlatano, imbroglione e ignorante. Le sue dosi infinitesimali furono dichiarate inverosimili e le sperimentazioni sui medicamenti semplicemente ridicole” ( 8).

Senza alcun scoraggiamento, con determinazione e lucidità, Hahnemann continua a portare avanti il progetto della sua vita: la nascita di una medicina, degna del suo nome. Circa dieci anni dopo, nel 1819, dà alle stampe un Organon quasi del tutto nuovo, ricalibrato e profondamente rinnovato nello spirito. Non è più l’Organon della medicina razionale, ma l’Organon dell’arte del guarire (titolo originale: Organon der Heilkunst). Non è una svolta vera e propria, ma è un piccolo segno di un grande mutamento e di una più generale e più consapevole messa a punto del lavoro precedente. E’ cambiato il titolo, è cambiata l’epigrafe del frontespizio, e i paragrafi originari dell’opera da 271 sono diventati 318 - ne sono stati aggiunti ben altri 47. Su quanto importante sia stato questo salto di riorganizzazione dell’opera, inoltre, si tenga anche presente che nella terza edizione i paragrafi sono 320, nella quarta sono 292, nella quinta 294, e nella sesta 291.

La grandezza di Hahnemann sta proprio in questo, nell’essere rimasto sempre fedele a stesso e non aver mai abbandonato la strada intrapresa e di sapersi orientare, pur tra le tempeste che dovette affrontare, con la bussola del suo “io profondo”.
-  Nella prefazione Hahnemann scrive: “Quest’opera espone le conclusioni delle mie ricerche. Il futuro ci dirà se i medici che intendono agire onestamente secondo la loro coscienza e nell’interesse dei loro fratelli, continueranno ad essere ancora legati a un intreccio pernicioso di congetture e idee arbitrarie o se essi saranno capaci di aprire gli occhi davanti alla benefica verità”; “E’ opportuno avvertire il lettore che l’indolenza, l’amore per la comodità e l’ostinazione impediscono di porsi al sacro servizio della verità e che solo l’assenza di pregiudizi e un intrepido entusiasmo ci rendono adatti alla più sacra di tutte le occupazioni dell’uomo: l’esercizio della vera Arte del guarire” (9)

Nel 1819, evidentemente, una più profonda consapevolezza teorica (metodologica ed epistemologica) è intervenuta a rendere urgenti questi interventi e a chiarire definitivamente il quadro filosofico e culturale entro cui collocare il suo lavoro. Il nuovo Organon esprime la coscienza di una rottura radicale con le illusioni metafisiche della “medicina razionale” (der Rationellen Heilkunde), e si precisa definitivamente come Organon “dell’arte del guarire” (der Heilkunst). E su cosa questo significhi e sul come procedere in questa direzione, è chiaramente indicato nella nuova epigrafe: “Aude Sapere” (10).

Come epigrafe, nella edizione dell’Organon del 1810, Hahnemann aveva posto questi versi (di forte sapore lessinghiano) del poeta tedesco Christian F. Gellert (1715-1769: anch’egli aveva frequentato la Scuola di Sant’Afra a Meissen): “La Verità, di cui tutti abbiamo bisogno, / lei che fa la nostra felicità umana, / dalla mano saggia che ci ha riservata / è stata solo leggermente velata / e non profondamente celata”.
-  Nella seconda edizione del 1819, a epigrafe, ci sono solo queste due parole: “Aude Sapere”. Sono le parole famose di Orazio (Epistole, I, 2, v. 40: "Chi bene incomincia è già a metà dell’opera; risolviti a diventare saggio: incomincia [dimidium facti, qui coepit, habet: sàpere aude, incipe]" ), invertite di posizione. Perché?

Per un Hahnemann, che conosce molte lingue, ha studiato filologia per molti anni, ed è un grande esperto di traduzioni, l’uso di “aude sàpere” in sostituzione dell’originale “sàpere aude”, evidentemente e decisamente, non è (e non è stato) un lapsus (altrimenti nelle edizioni successive l’avrebbe ristabilito nella forma originale) né un furbesco atto di appropriazione di un motto famosissimo nella cultura europea della rivoluzione scientifica e nel secolo dei Lumi!

Per chi ha frequentato a Meissen la Principesca Scuola di Grammatica di Sant’Afra, dove all’entrata spiccava un targa di marmo con su le parole “sapere aude”, e in cui pochi anni prima aveva studiato anche Lessing, e, ancora, per chi è amico di Hufeland, amico a sua volta di Kant, evidentemente è un indicatore fortissimo (epistemologico) per la comprensione della sua proposta e della sua metodologia di lavoro, fondata e da fondarsi non più su un vecchio e superficiale “io” ma sull’”io profondo”, e sulla sua intelligenza per ben esaminare e giudicare quanto si ha il coraggio (aude) di as-saggiare (sàpere, lat.: sàpio).

“Aude Sapere”. Nell’inversione dell’ordine delle parole di Orazio (“sàpere aude”), già assunte a motto della Scuola Principesca di Grammatica di Sant’Afra a Meissen (la città natale di Heinemann) e poi dell’illuminismo da Kant, è da leggersi, innanzitutto, la cifra personale e specifica della vita di Hahnemann e la chiave di accesso al suo lavoro e al suo progetto.

Nella sua apparente semplicità, il primo paragrafo del vecchio e nuovo Organon sembra parlare a tutti, ma rivela il suo senso solo a chi ha “il coraggio di as-saggiarlo”: “Scopo principale ed unico del medico è di rendere sani i malati ossia, come si dice, di guarirli (11). Detto diversamente ed espressamente: il programma di Hahnemann si colloca con tutta consapevolezza, all’interno dell’orizzonte illuministico, dentro il programma critico di Kant e, al contempo, sulla propria strada - uscire da interi millenni di labirinto, segnati da minorità e da malattia.

“Aude Sapere”. Senza la comprensione di questa cifra specifica, un’indicazione all’apparenza sorprendente e straniante, si corre il rischio (come è successo e succede ancora) di guardare il dito e non la luna e di collocare Hahnemann (1755-1843) culturalmente e filosoficamente prima di Kant e della sua rivoluzione copernicana, all’interno della tradizione della “metafisica razionale”, “della medicina razionale”, come fanno Harris L. Coulter e Alfonso Masi-Elizalde, che - in una specie di alleanza atea e devota, rinchiudono l’uno nella Introduzione e l’altro nella Postfazione dell’edizione italiana dello storico e pregevole lavoro di Thomas Lindsey Brandford - riconducono Hahnemann alla “ragione” pragmatista di un empirismo reinterpretato (12) e, al contempo, alla “fede” cattolica della teologia tomista (13)! E non saper più distinguere chi è il saggio e chi l’imbecille!

Il Secolo dei Lumi, al contrario, non è passato invano, e ha gettato luce anche sul passato. Nell’“Aude sàpere” riaffiora un’inaudita radicalità che lega insieme l’esperienza e la saggezza dell’intera umanità e, in particolare, della tradizione critica dell’Occidente: si va alle spalle e alla radice del “prendi e leggi” agostiniano e si restituisce a ogni persona, oltre che al medico e al malato, la sua libertà e la sua piena autonomia di giudizio. Prendi e mangia (con virgolette e senza): “Abbi il coraggio di as-saggiare”, tu - in prima persona! Tu puoi (non - potrai o avresti potuto) liberarti dalla schiavitù e dalla malattia! Che il significato e la portata dell’anomala versione del motto spinga in questa direzione - con tutte le sue ovvie implicazioni relative alle capacità di osservazione, di analisi e discernimento, e di giudizio di ogni soggetto e, in questo caso specifico, del medico prima e del paziente dopo - non è né vuole essere una forzatura (o, peggio, una provocazione): basta rileggersi un “frammento” brillantissimo, scritto da Hahnehman nel 1825, sul tema “L’osservatore medico”(14) e riflettere sulla determinante centralità del “proving” e sul suo strutturale legame con l’“io profondo” del medico.

Hahnemann mostra di essere assolutamente lucido e consapevole, con nessuna ombra di dubbio: senza il coraggio dell’as-saggiare, da parte di un soggetto capace di intendere e volere e di analizzare e valutare alla luce del proprio “io profondo”, non si va da nessuna parte e non si può far altro che ripetere solo e sempre dogmaticamente e autoritariamente il ritornello della “medicina razionale” e di tutte le altre scienze dell’albero della “metafisica razionale”.

Nel § 54 dell’ultima edizione dell’Organon, Hahnemann così scrive:

E a prendere definitivamente le distanze, appunto, dalla “medicina razionale” [rationelle HeiIkunde], in nota, Hahnemann ancora - e così - precisa: “Come se una scienza, che ha le sue fondamenta soltanto sulle osservazioni della natura e unicamente su ricerche pure e sull’esperienza, potesse essere fondata su oziose sofisticherie e su ciance scolastiche!” (15).

Su questa base, è più che chiaro come il cammino di Hahnemann incroci (per vie ancora non conosciute, tutte ancora da esplorare) l’orizzonte critico kantiano e questo, in qualche modo, lo aiuta a perfezionare la propria rivoluzione copernicana in medicina.

A ben vedere, egli ha condiviso con Kant - al di là dell’empirismo e del razionalismo come di ogni scetticismo, la persuasione fortissima che, sì, tutto proviene dall’esperienza, ma che non tutto si risolve nell’esperienza; e, sempre con Kant, che è solo l’Io profondo (non l’io in senso psicologico!), con l’uso pieno e libero della sua facoltà di giudizio, a rendere possibile l’oltrepassamento del fondamentalismo di ogni cieco pragmatismo e di tutte le metafisiche razionali (idealistiche e spiritualistiche o materialistiche) e andare avanti sulla strada della “virtù e conoscenza” (Dante), senza naufragare (né personalmente né - possibilmente - collettivamente) nel grande oceano della complessità! Con Kant, anche Hahnemann ha lavorato al progetto “per la pace perpetua”. (Federico La Sala, 14.07.2011)


NOTE:

-  1. Immanuel Kant, Risposta alla domanda: Che cosa è l’illuminismo, 1784
-  2. Hahnemann, come si sa, dopo anni di tribolato esercizio arriverà quasi ad abbandonare la professione di medico per mancanza di strumenti adeguati, appenderà fuori la porta di casa il cartello “Andatevene, giacché io non vi so curare”, scritto di suo pugno (cfr. Riccardo de Torrebruna - Luigi Turinese, Hahnemann. Vita del padre dell’omoepatia, Edizioni e/o, Roma 2007, pp. 56-57).
-  3. Cfr:Thomas Lindsley Bradford, La nascita dell’omeopatia. Vita e lettere di Samuel Hahnemann, Perla Edizioni, Grosseto-Roma, 1994, p. 85.
-  4. Il saggio di Kant costituirà poi la terza parte de Il conflitto delle facoltà del 1798 (cfr. I. Kant, Il conflitto delle facoltà, Morcelliana, Brescia 1994). Sul rapporto di Kant con Hufeland, si cfr. anche I. Kant, Lettera a Christoph Wilhelm Hufeland, in I. Kant, Epistolario filosofico. 1761-1800, il melangolo, Genova 1990.
-  5. Cfr.Thomas Lindsley Bradford, La nascita dell’omeopatia. Vita...cit., , p. 86.
-  6. Cfr. Thomas Lindsley Bradford, La nascita dell’omeopatia. Vita e ...cit., p. 58.
-  7. Cfr. Sergio Segantini - Maria A. Marchitiello, La medicina dell’esperienza ed altri scritti minori di Samuel Hahnemann, Editorium, Milano, 1993, p. 32.
-  8. Cfr. Thomas Lindsley Bradford, La nascita dell’omeopatia. Vita e ...cit., pp. 107-108.
-  9. Cfr. Thomas Lindsley Bradford, La nascita dell’omeopatia. Vita e ...cit., p. 106.
-  10. Cfr. C. F. Samuel Hahnemann, Organon dell’arte del guarire, Edizioni di Red./Studio redazionale, Como 1985. p. 8.
-  11. Cfr. C. F. Samuel Hahnemann, Organon dell’arte del guarire... cit., p. 15.
-  12. Cfr. Harris L. Coulter, Introduzione, in: Thomas Lindsley Bradford, La nascita dell’omeopatia. Vita e lettere di Samuel Hahnemann, Perla Edizioni, Grosseto-Roma, 1994, pp. 13-30. Egli, pur facendo un accurato lavoro di analisi dell’importanza del “proving” nella lezione di Hahnemann e, pur avendo alle spalle un lavoro sullo sviluppo storico dell’Empirismo e del Razionalismo colloca, con lo stesso “proving”, Hahnemann e il suo “Aude Sapere” sotto l’etichetta di una “reinterpretazione dell’Empirismo”, arrivando così a mettere totalmente in parentesi e fuori contesto storico e teoretico il lavoro di Hehnemann, e a rendere invisibile ogni connessione con l’illuminismo e con la lezione critica di Immanuel Kant. Per la sua analisi relativa al “proving” e alla “reinterpretazione dell’Empirismo”, si cfr. (qui di seguito) allegato A.
-  13. Alfonso Masi-Elizalde, nella Postfazione, così avvia il suo discorso (altrettanto come Harris L. Coulter, mettendo in parentesi tutto l’orizzonte biografico e culturale di Hahnemann, e i suoi legami con l’illuminismo tedesco, con l’attenzione alla riflessione di Lessing e Reimarus in particolare - documentati anche nelle lettere!): “La lettura de La vita e le lettere di Samuel Hahnemann, che oggi si offre ai lettori di lingua italiana, mi ha fornito nuovi e decisivi argomenti per difendere la mia tesi secondo la quale l’omeopatia non è altro che la visione tomistica della medicina [...]”. E così conclude: “Quindi in base a tutti gli elementi di giudizio che ho appena analizzato [...] Per tutte queste considerazioni, per le sue [di Hahnemann] note a piè di pagina (con cui, senza dubbio, provava a riparare all’ermetismo delle sue affermazioni nel testo delle sue opere, frutto della velocità e sintesi delle sue associazioni mentali) e per il suo [“stato di psora latente”] aggravarsi in primavera io, sfacciatamente, avrei osato prescrivergli [a Hahnemann] per le sofferenze dei suoi ultimi giorni, Lachesis, a un’alta dinamizzazione. Alfonso Masi-Elizalde - Buenos Aires, settembre 1993” (cfr.: Thomas Lindsley Bradford, La nascita dell’omeopatia...cit., pp. 407-412
-  14. C. F. Samuel Hahnemann, L’osservatore medico (frammento), in: Sergio Segantini - Maria A. Marchitiello, La medicina dell’esperienza ed altri scritti minori di Samuel Hahnemann, Traduzione di Maria A. Marchitiello, Editorium, Milano, 1993, pp. 223-230. Per il testo, si cfr. (qui di seguito) allegato B
-  15. Cfr. C. F. Samuel Hahnemann, Organon dell’arte del guarire, Edizioni di Red./Studio redazionale, Como 1985. pp. 45-46.


* APPROFONDIMENTI: PER LEGGERE L’ART. COMPLETO CON GLI ALLEGATI, CLICCARE SU QUI


* Sul tema, nel sito, si cfr.:

C. F. SAMUEL HAHNEMANN: CRITICA DELLA RAGIONE MEDICA. LINEE-GUIDA PER DIVENTARE MEDICI RESPONSABILI (SENZA VIRGOLETTE). Alcune sue pagine (del 1825) tutte da rimeditare

PARRHESIA EVANGELICA:IL FARISEISMO CATTOLICO-ROMANO E LA NOVITA’ RADICALE DELL’ANTROPOLOGIA CRISTIANA. PARLARE IN PRIMA PERSONA, E IN SPIRITO DI CARITA’.

VERITA’ E VERIDIZIONE: PAROLE PER UNA NUOVA POLITICA. Agamben fa un passo innanzi con Foucault, ma cento passi indietro senza Kant. Un’intervista

FLS


Rispondere all'articolo

Forum