[La Voce di Fiore]

Ultimi articoli

FILOLOGIA, LETTERATURA, E STORIOGRAFIA. UN OMAGGIO ALLA LEZIONE CRITICA E ALLA MEMORIA DI PADRE GIOVANNI POZZI

NOTE SUL RINASCIMENTO MERIDIONALE: GIOVAN BATTISTA MARINO, CON LE "DICERIE SACRE" DELLA "PRISCA THEOLOGIA", SI PORTA OLTRE LA "DOTTA IGNORANZA" DI CUSANO, E METTE IN SALVO LA MEMORIA DI "ADONE". Note di Federico La Sala

A NAPOLI, GIOVAN BATTISTA MARINO E DUE MAGISTRATI DELLA FAMIGLIA PEPI DI CONTURSI TERME (SALERNO), "RIUNITI" IN UNA STESSA CAPPELLA NELLA BASILICA DI SAN DOMENICO MAGGIORE.
mercoledì 4 ottobre 2023
[...] RECUPERANDO (alla luce delle indicazioni date dal "professore con la rosa in mano") il contesto ideologico del programma umanistico-rinascimentale della "prisca theologia" e della "docta religio", e, AL CONTEMPO, RIPONENDO ATTENZIONE a un "modello in creta della dea Venere che abbraccia Adone morente", realizzato da Antonio Canova [...]

STORIA LETTERATURA E POESIA: A GIOVAN BATTISTA MARINO E AL PADRE GIOVANI POZZI, UN (...)

L’ALBA DELLA MERAVIGLIA ("EARTHRISE"), IL "SORGERE DELLA TERRA". AD EFESO, IN PRINCIPIO C’ERA IL "LOGOS" (DI ERACLITO), NON IL "LOGO" DI PAOLO DI TARSO ("EFESINI" 1-5).

PER UN CAMBIO DI PARADIGMA. CON L’ALTRA METÀ DEL CIELO, UNA "RICAPITOLAZIONE" COMPLETA, SECONDO FILOLOGIA E ANTROPOLOGIA.

APPUNTI PER IL CONGRESSO MONDIALE DI FILOSOFIA ROMA 2024 (WCP2024 - XXV World Congress of Philosophy)
martedì 3 ottobre 2023
APPUNTI PER IL CONGRESSO MONDIALE DI FILOSOFIA ROMA 2024 (WCP2024 - XXV World Congress of Philosophy). "I soggetti sono due, e tutto da ripensare". In memoria di Franca Ongaro Basaglia e di Laura Lilli...
FILOLOGIA E ANTROPOLOGIA: LEZIONE DI PROTAGORA. "Il frammento (1 Diels-Kranz) suona: «πάντων χρημάτων μέτρον ἐστὶν (...)

Ultime brevi

Novità sul Web

Articoli più recenti

DANTE, ERNST R. CURTIUS E LA CRISI DELL’EUROPA. Note per una riflessione storiografica - di Federico La Sala

lunedì 2 ottobre 2023

GUARIRE LA NOSTRA TERRA: VERITÀ E RICONCILIAZIONE. Lettera aperta a Israele (già inviata a Karol Wojtyla) sulla necessità di "pensare un altro Abramo" - di Federico La Sala

domenica 1 ottobre 2023

CREATIVITÀ: KANT E LA CRITICA DELLA SOCIETÀ DELL’UOMO A "UNA" DIMENSIONE. Una sollecitazione a svegliarsi dal sonno dogmatico. Una nota di Federico La Sala

sabato 30 settembre 2023

DAL "CHE COSA" AL "CHI": NUOVA ERMENEUTICA E NUOVO PRINCIPIO DI "CARITÀ"! DELLA TERRA, IL BRILLANTE COLORE. Una nota di Eleonora Cirant (e altri materiali).

mercoledì 27 settembre 2023

LO SPIRITO CRITICO E L’AMORE CONOSCITIVO. LA LEZIONE DEL ’68 (E DELL ’89). Un omaggio a Kurt H. Wolff e a Barrington Moore Jr. - di Federico La Sala

sabato 23 settembre 2023 di Maria Paola Falchinelli

"CHI" SIAMO NOI, IN REALTÀ. RELAZIONI CHIASMATICHE E CIVILTÀ: UN NUOVO PARADIGMA. CON MARX, OLTRE. Un saggio di Federico La Sala

giovedì 21 settembre 2023

FREUD, KANT, E L’IDEOLOGIA DEL SUPERUOMO. ALLA RADICE DEI SOGNI DELLA TEOLOGIA POLITICA EUROPEA ATEA E DEVOTA. Un breve saggio di Federico La Sala, con prefazione di Riccardo Pozzo.

martedì 19 settembre 2023

RIPENSARE L’EUROPA!!! CHE COSA SIGNIFICA ESSERE "EU-ROPEUO". Per la rinascita dell’EUROPA, e dell’ITALIA. La buona-esortazione del BRASILE (2005). Una "memoria" - di Federico La Sala.

martedì 22 agosto 2023