A Niccolo’ Copernico, nel 540esimo anniversario della nascita. Al di là dei "corsi e ricorsi", il filo della tradizione critica. Contro la cecità e la boria dei dotti e delle nazioni ...

ELVIO FACHINELLI E GIAMBATTISTA VICO: INDICAZIONI PER UNA SECONDA RIVOLUZIONE COPERNICANA. Un segnavia - di Federico La Sala

PRINCIPI DI SCIENZA NUOVA. Le "regole del gioco" dell’Occidente e il divenire accogliente della mente. Il punto di svolta. L’indicazione di Fachinelli.
mercoledì 20 febbraio 2013.
 

"PRINCIPI DI SCIENZA NUOVA D’INTORNO ALLA COMUNE ORIGINE DELLE NAZIONI": QUALE SIA LA CHIAVE DI ACCESSO AL CAPOLAVORO (1744) DI GIAMBATTISTA VICO, NON E’ ANCORA AFFATTO CHIARO NE’ AI FILOSOFI NE’ AI FILOLOGI E NEPPURE AI TEOLOGI, BENCHE’ SIA SOTTO I LORO OCCHI: "IGNOTA LATEBAT"!

LA MENTE ACCOGLIENTE: VICO - COPERTINA DEL LIBRO - 363.5 Kb

LA MENTE ACCOGLIENTE: VICO - COPERTINA DEL LIBRO

PER QUESTO, FORSE, PUO’ ESSERE COSA UTILE E ILLUMINANTE RILEGGERE il saggio su "Il punto di svolta. L’indicazione di Fachinelli." e sulle "regole del gioco dell’Occidente e il divenire accogliente della mente " ripresi dal mio lavoro (Federico La Sala, Roma 1991) e qui di seguito resi disponibili*


GIAMBATTISTA VICO,

PRINCIPI DI SCIENZA NUOVA: SPIEGAZIONE DELLA DIPINTURA PROPOSTA AL FRONTISPIZIO CHE SERVE PER L’INTRODUZIONE DELL’OPERA [1744]:*

Quale Cebete tebano fece delle morali, tale noi qui diamo a vedere una Tavola delle cose civili, la quale serva al leggitore per concepire l’idea di quest’opera avanti di leggerla, e per ridurla più facilmente a memoria, con tal aiuto che gli somministri la fantasia, dopo di averla letta.

La donna con le tempie alate che sovrasta al globo mondano, o sia al mondo della natura, è la metafisica, ché tanto suona il suo nome. Il triangolo luminoso con ivi dentro un occhio veggente egli è Iddio con l’aspetto della sua provvedenza, per lo qual aspetto la metafisica in atto di estatica il contempla sopra l’ordine delle cose naturali, per lo quale finora l’hanno contemplato i filosofi; perch’ella, in quest’opera, più in suso innalzandosi, contempla in Dio il mondo delle menti umane, ch’è ’l mondo metafisico, per dimostrarne la provvedenza nel mondo degli animi umani, ch’è ’l mondo civile, o sia il mondo delle nazioni; il quale, come da suoi elementi, è formato da tutte quelle cose le quali la dipintura qui rappresenta co’ geroglifici che spone in mostra al di sotto.

Perciò il globo, o sia il mondo fisico ovvero naturale, in una sola parte egli dall’altare vien sostenuto; perché i filosofi, infin ad ora, avendo contemplato la divina provvedenza per lo sol ordine naturale, ne hanno solamente dimostrato una parte, per la quale a Dio, come a Mente signora libera ed assoluta della natura (perocché, col suo eterno consiglio, ci ha dato naturalmente l’essere, e naturalmente lo ci conserva), si danno dagli uomini l’adorazioni co’ sagrifici ed altri divini onori; ma nol contemplarono già per la parte ch’era più propia degli uomini, la natura de’ quali ha questa principale propietà: d’essere socievoli. Alla qual Iddio provvedendo, ha così ordinate e disposte le cose umane, che gli uomini, caduti dall’intiera giustizia per lo peccato originale, intendendo di fare quasi sempre tutto il diverso e, sovente ancora, tutto il contrario - onde, per servir all’utilità, vivessero in solitudine da fiere bestie, - per quelle stesse loro diverse e contrarie vie, essi dall’utilità medesima sien tratti da uomini a vivere con giustizia e conservarsi in società, e sì a celebrare la loro natura socievole: la quale, nell’opera, si dimostrerà essere la vera civil natura dell’uomo, e sì esservi diritto in natura. La qual condotta della provvedenza divina è una delle cose che principalmente s’occupa questa Scienza di ragionare; ond’ella, per tal aspetto, vien ad essere una teologia civile ragionata della provvedenza divina (...)

Il raggio della divina provvedenza, ch’alluma un gioiello convesso di che adorna il petto la metafisica, dinota il cuor terso e puro che qui la metafisica dev’avere, non lordo né sporcato da superbia di spirito o da viltà di corporali piaceri; col primo de’ quali Zenone diede il fato, col secondo Epicuro diede il caso, ed entrambi perciò niegarono la provvedenza divina. Oltracciò, dinota che la cognizione di Dio non termini in essolei, perch’ella privatamente s’illumini dell’intellettuali, e quindi regoli le sue sole morali cose, siccome finor han fatto i filosofi; lo che si sarebbe significato con un gioiello piano. Ma convesso, ove il raggio si rifrange e risparge al di fuori, perché la metafisica conosca Dio provvedente nelle cose morali pubbliche, o sia ne’ costumi civili, co’ quali sono provenute al mondo e si conservan le nazioni.

Lo stesso raggio si risparge da petto della metafisica nella statua d’Omero, primo autore della gentilità che ci sia pervenuto, perché, in forza della metafisica (la quale si è fatta da capo sopra una storia dell’idee umane, da che cominciaron tal’uomini a umanamente pensare), si è da noi finalmente disceso nelle menti balorde de’ primi fondatori delle nazioni gentili, tutti robustissimi sensi e vastissime fantasie; e - per questo istesso che non avevan altro che la sola facultà, e pur tutta stordita e stupida, di poter usare l’umana mente e ragione - da quelli che se ne sono finor pensati si truovano tutti contrari, nonché diversi, i princìpi della poesia dentro i finora, per quest’istesse cagioni, nascosti principi della sapienza poetica, o sia la scienza de’ poeti teologi, la quale senza contrasto fu la prima sapienza del mondo per gli gentili. E la statua d’Omero sopra una rovinosa base vuol dire la discoverta del vero Omero (...)

* Giambattista Vico, Principi di Scienza Nuova [1744], "Idea dell’Opera", in: G. Vico, Opere filosofiche, Sansoni editore, Firenze 1971, p. 379, p. 381 - grassetti miei, fls.

LEMURUM FABULA: LA BRUTTEZZA DELLA DIPINTURA TUTTA CONTRARIA [La Scienza Nuova 1730] *

Potrai facilmente, o Leggitore, intendere la bellezza di questa divina Dipintura dall’orrore, che certamente dee farti la bruttezza di quest’altra, ch’ora ti dò a vedere tutta contraria. Il TRIGONO luminoso, e veggente allumi il Globo Mondano, che è la Provvedenza Divina, la quale il governa.
-  La falsa, e quindi rea Metafisica abbia l’ALE delle tempie inchiovate al Globo dalla parte opposta coverta d’ombre; perchè non possa, e non può, perchè non voglia, nè sa, perchè non vuole alzarsi sopra il Mondo della Natura; onde dentro quelle sue tenebre insegni o ‘l cieco Caso d’Epicuro, o ‘l Fato pur cieco degli Stoici; ed empiamente oppini, che esso Mondo sia Dio o operante per necessità, quale con gli Stoici il vuole Benedetto Spinosa, ovvero operante a caso, che va di seguito alla Metafisica, che Giovanni Locke fa d’Epicuro: e con entrambi avendo tolto all’huomo ogni elezione, e consigli o, avendo tolta a Dio ogni Provvedenza, insegni, che dappertutto debba regnar’ il Capriccio, per incontrare o ‘l caso , o ‘l fato, che si desidera.
-  Ella con la sinistra mano tenga la BORSA; perchè tali venenose dottrine non son’insegnate, che da huomini disperati; i quali o vili non ebbero mai parte allo stato, o superbi, tenuti bassi, o non promossi agli onori, de’ quali per la lor boria si credon degni, sono malcontenti dello stato: siccome Benedetto Spinosa, il quale, perchè Ebreo, non aveva niuna Repubblica, truovò una Metafisica da rovinare tutte le Repubbliche del Mondo.
-  Con la destra tenga la BILANCIA, poichè ella è la Scienza, che dà il criterio del Vero, ovvero l’Arte di ben giudicare; per la quale troppo fastidiosa, e dilicata, non acquetandosi a niuna verità, finalmente caduta nello Scet ticismo estima d’ uguali pesi il giusto, e l’ingiusto; ella, come gl’immanissimi Galli Senoni fecero co’ Romani, caricando una lance con LA SPADA, la faccia sbilanciare, preponderando all’altra, dove sia il CADUCEO DI MERCURIO, ch’è simbolo delle Leggi; e così insegni, dover servire le leggi alla forza ingiusta dell’armi.
-  L’ALTARE sia rovinato, spezzato il LITUO, rovesciato l’URCIUOLO, spenta la FIACCOLA: e così ad un Dio sordo, e cieco si nieghino tutti i divini onori, e sien bandite dappertutto le cerimonie divine; e ’n conseguenza sien tolti tralle nazioni i matrimonj solenni, che appo tutte con divine cerimonie si contraggono; e si celebrino il concubinato, e ‘l puttanesimo.
-  Il FASCIO ROMANO sia sciolto, dissipato, e disperso; e spenta ogni Moral comandata dalle Religioni, con l’annientamento di esse; spenta ogni Disciplina Iconomica, col dissolvimento de’ matrimonj; perisca affatto la Dottrina Politica, onde vadano a dissolversi tutti gl’Imperj civili.
-  La STATOVA D’OMERO s’atterri; perchè i Poeti fondarono con la Religione a tutti i Gentili l’Umanità.
-  La TAVOLA DEGLI ALFABETI giacciasi infranta nel suolo; perchè la Scienza delle Lingue, con le quali parlano le religioni, e le leggi, essa è quella, che le conserva.
-  L’URNA CENERARIA dentro le selve porti iscritto LEMURUM FABULA: e ‘l dente dell’ARATRO abbia spuntata la punta: e tolta l’universal credenza dell’Immortalità dell’anima, lasciandosi i cadaveri inseppolti sopra la terra, s’abbandoni la coltivazione de’ campi, nonchè si disabitino le città: e ‘l TIMONE, geroglifico degli huomini empj senza niun’ umana lingua, e costume, si rinselvi ne’ boschi; e ritorni la ferina Comunione delle cose, e delle donne; le quali si debbano gli huomini appropiare con la violenza, e col sangue.
-  Il molto finora detto si è, per facilitarti, o benigno Leggitore, la lezion di quest’Opera [...]

* Giambattista Vico - "OCCASIONE Di meditarsi quest’Opera" - La Scienza Nuova 1730 - (senza corsivi, fls).


*

INDICE E COPERTINA DEL LIBRO:

Federico La Sala,

LA MENTE ACCOGLIENTE. Tracce per una svolta antropologica

Introduzione: In principio (o, meglio, all’Inizio)

I PARTE - CON NIETZSCHE ...

I. Nietzsche per ipotesi - Prometeico, dionisiaco e apollineo. - Istante, attimo ed Ewigkeit. - Nietzsche, Benjamin e Marx.

II. Nietzsche, ""Columbus novus". - Da dove parla Nietzsche. - Nietzsche e Freud. - Nietzsche e Benjamin. - Nietzsche e Marx.

II PARTE - ... E CON PARMENIDE

I. Fondazione della filosofia e rifondazione della ricerca. Una rilettura del "Perì physeos" di Parmenide.

III. VERSO LA MENTE ACCOGLIENTE

I. Zarathustra, il nano, e la libertà dal destino della necessità.

II. Il punto di svolta. L’indicazione di Fachinelli.

III. Le "regole del gioco" dell’Occidente e il divenire accogliente della mente.

IV. La fanciulla straniera e la civetta hegeliana. Sorte di una metafisica futura che si presenterà come scienza.

V. Un brillante new tono. "Note" per una epistemologia accogliente.

Antonio Pellicani editore, Roma 1991.


Sugli sviluppi della "traccia", qui riproposta, si cfr.:

-  FREUD, KANT, E L’IDEOLOGIA DEL SUPERUOMO. ALLA RADICE DEI SOGNI DELLA TEOLOGIA POLITICA EUROPEA ATEA E DEVOTA. Un breve saggio di Federico La Sala, con prefazione di Riccardo Pozzo.

-   FACHINELLI E FREUD NELLA “NAVE” DI GALILEI. “Su Freud”, un’ottima introduzione a “La mente estatica” ("Sulla spiaggia").

Federico La Sala (20.02.2013)


Rispondere all'articolo

Forum