Violenza sulle donne
La strage delle innocenti
L’ultimo stupro ieri, a Pordenone, in pieno centro:
lei ghanese, lui italiano
di ANNA BANDETTINI *
MILANO - I loro nomi, le loro storie restano come memorie, la prova di una verità odiosa, crudele: Hina accoltellata a Brescia dal padre, Vjosa uccisa dal marito a Reggio Emilia, Paola violentata a Torre del Lago, Sara colpita a morte da un amico a Torino... L’ultima è stata resa nota ieri: una ventenne originaria del Ghana, costretta ad un rapporto sessuale in pieno centro a Pordenone.
In Italia, negli ultimi dodici mesi, un milione di donne ha subito violenza, fisica o sessuale. Solo nei primi sei mesi del 2007 ne sono state uccise 62, 141 sono state oggetto di tentato omicidio, 1805 sono state abusate, 10.383 sono state vittime di pugni, botte, bruciature, ossa rotte. Leggevamo che le donne subiscono violenza nei luoghi di guerra, nei paesi dove c’è odio razziale, dove c’è povertà, ignoranza, non da noi.
Eccola la realtà: in Italia più di 6 milioni e mezzo di donne ha subito una volta nella vita una forma di violenza fisica o sessuale, ci dicono i dati Istat e del Viminale che riportano un altro dato avvilente. Le vittime - soprattutto tra i 25 e i 40 anni - sono in numero maggiore donne laureate e diplomate, dirigenti e imprenditrici, donne che hanno pagato con un sopruso la loro emancipazione culturale, economica, la loro autonomia e libertà. Da noi la violenza è la prima causa di morte o invalidità permanente delle donne tra i 14 e i 50 anni. Più del cancro. Più degli incidenti stradali. Una piaga sociale, come le morti sul lavoro e la mafia. Ogni giorno, da Bolzano a Catania, sette donne sono prese a botte, oppure sono oggetto di ingiurie o subiscono abusi. Il 22 per cento in più rispetto all’anno scorso, secondo l’allarme lanciato lo scorso giugno dal ministro per le Pari Opportunità, Barbara Pollastrini, firmataria di un disegno di legge, il primo in Italia specificatamente su questo reato ora all’esame in commissione Giustizia.
"È un femminicidio", accusano i movimenti femminili, "violenza maschile contro le donne": così sarà anche scritto nello striscione d’apertura del corteo a Roma di sabato 24, vigilia della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne istituita dall’Onu, una manifestazione nazionale che ha trovato l’adesione di centinaia di associazioni impegnate da anni a denunciare una realtà spietata che getta un’ombra inquietante sul tessuto delle relazioni uomo-donna.
Sì, perché il pericolo per le donne è la strada, la notte, ma lo è molto di più, la normalità. Se nel consolante immaginario collettivo la violenza è quella del bruto appostato nella strada buia, le statistiche ci rimandano a una verità molto più brutale: che la violenza sta in casa, nella coppia, nella famiglia, solida o dissestata, borghese o povera, "si confonde con gli affetti, si annida là dove il potere maschile è sempre stato considerato naturale", come spiega Lea Melandri, saggista e femminista.
L’indagine Istat del 2006, denuncia che il 62 per cento delle donne è maltrattata dal partner o da persona conosciuta, che diventa il 68,3 per cento nei casi di violenza sessuale, e il 69,7 per cento per lo stupro. "Da anni ripetiamo che è la famiglia il luogo più pericoloso per le donne. È lì che subiscono violenza di ogni tipo fino a perdere la vita", denuncia "Nondasola", la Casa delle donne di Reggio Emilia a cui si era rivolta Vjosa uccisa dal marito da cui aveva deciso di separarsi. "Da noi partner e persone conosciute sono i colpevoli nel 90 per cento delle violenze che vediamo. E purtroppo c’è un aumento", dice Marisa Guarnieri presidente della Casa delle donne maltrattate di Milano. "All’interno delle mura domestiche la violenza ha spesso le forme di autentici annientamenti - spiega Marina Pasqua, avvocato, impegnata nel centro antiviolenza di Cosenza, una media di 800 telefonate di denuncia l’anno - Si comincia isolando la donna dal contesto amicale, poi proibendo l’uso del telefono, poi si passa alle minacce e così via in una escalation che non ha fine".
In Italia, l’indagine Istat ha contato 2 milioni e 77mila casi di questi comportamenti persecutori, stalking come viene chiamato dal termine inglese, uno sfinimento quotidiano che finisce per corrodere resistenza, difesa, voglia di vivere. "Nella nostra esperienza si comincia con lo stalking e si finisce con un omicidio", accusa Marisa Guarnieri. Per questo le donne dei centri antiviolenza hanno visto positivamente l’approvazione, lo scorso 14 novembre in Commissione Giustizia, del testo base sui reati di stalking e omofobia.
Sanzionare penalmente lo stalking, significa, tanto per cominciare, riconoscerlo. "Molte donne vengono qui da noi malmenate o peggio e parlano di disavventura. Ragazze che dicono "me la sono cercata", donne sposate che si scusano: "lui è sempre stato nervoso"...", racconta Daniela Fantini, ginecologa del Soccorso Violenza Sessuale di Milano, nato undici anni fa per iniziativa di Alessandra Kusterman all’interno della clinica Mangiagalli di Milano. È in posti come questo, dove mediamente arrivano cinque casi a settimana, che diventa evidente un altro dato angoscioso: come intrappolate nel loro dolore, il 96% delle donne non denuncia la violenza subita, forse per paura. Forse perché non si denuncia chi si ha amato, forse perché non si hanno le parole per dirlo.
La manifestazione di sabato a Roma vuole spezzare proprio questo silenzio. "Una occasione per prendere parola nello spazio pubblico", come dice Monica Pepe del comitato "controviolenzadonne" che vorrebbe un corteo di sole donne. E Lea Melandri: "Manifestiamo per dire che la violenza non è un problema di pubblica sicurezza, né un crimine di altre culture da reprimere con rimpatri forzati, e che per vincerla va fatta un’azione a largo raggio". Va fatta una legge, concordano tutti. "Speriamo di arrivarci in tempi brevi - promette Alfonsina Rinaldi del ministero per le Pari Opportunità - Oggi abbiamo finalmente le risorse per lanciare l’osservatorio sulla violenza e in Finanziaria ci sono 20 milioni di euro per redarre il piano antiviolenza".
"Serve una legge che non cerchi scorciatoie securitarie ma punti a snidare la cultura che produce la violenza - dice Assunta Sarlo tra le fondatrici del movimento "Usciamo dal silenzio" - Una legge come quella spagnola, la prima che il governo Zapatero ha voluto perché riguarda la più brutale delle diseguaglianze causata dal fatto che gli aggressori non riconoscono alle donne autonomia, responsabilità e capacità di scelta. Ecco il salto culturale. Chiediamo che anche da noi il tema della violenza sia assunto al primo punto nell’agenda politica dei governi.
Chiediamo un provvedimento che dia risorse ai centri antiviolenza e sistemi di controllo della pubblicità e dei media, cattivi maestri nel perpetuare stereotipi che impongono sulle donne il modello "fedele e sexy". E chiediamo agli uomini di starci accanto, di fare battaglia con noi".
Qualcuno si è già mosso. Gli uomini dell’associazione "Maschileplurale", per esempio, che aderiscono alla manifestazione romana. "Sì, gli uomini devono farsene carico. La violenza è un problema loro, non delle donne - dice Clara Jourdan, della "Libreria delle Donne" di Milano, storico luogo del femminismo italiano - Sarebbe ora che cominciassero a interrogarsi sulla sessualità e sul perché dei loro comportamenti violenti. E riconoscere l’altro, il maschile, potrebbe essere utile anche alle donne". Nel caso, a fuggire per tempo.
* la Repubblica, 21 novembre 2007.
DONNE, UOMINI E VIOLENZA: "Parliamo di FEMMINICIDIO".
UOMINI E DONNE. LA NUOVA ALLEANZA di "Maria" e di "Giuseppe"!!! AL DI LA’ DELL’ "EDIPO", L’ "AMORE CONOSCITIVO". SULL’USCITA DALLO STATO DI MINORITA’, OGGI. In memoria di Kurt H. Wolff.
EDUCARE AL GENERE UMANO. La "storia" della Luna e del Sole...
Maschi/femmine. La parità (non) si insegna a scuola
di Paola Zanca (Il Fatto, 25.11.2018)
La storia della Luna e del Sole è in un sussidiario di quarta elementare. Un mito della tradizione orale africana che diversi editori hanno inserito nei libri di testo della scuola pubblica italiana. Il racconto spiega come mai la Luna e il Sole, marito e moglie, non stiano mai insieme in cielo: hanno litigato perché lei non gli ha fatto trovare la cena pronta. Una “infame pigraccia” che si è perfino permessa di mangiare la polenta che il marito si era poi cucinato da sé. Il lieto fine: il Sole lancia il tagliere con la cena bollente in faccia alla Luna che “dolorante e vergognosa corse a nascondersi”.
La “dimensione di genere”,spiega bene Cristina Gamberi in Educare al genere (Carocci), influisce sulle nostre vite “da quando nasciamo fino alla terza età, e specie nell’adolescenza, quando si gettano le basi del divenire uomini e donne”.
Secondo il rapporto Eurydice, tutti i Paesi europei hanno messo in atto politiche di educazione di genere in ambito didattico: tutti tranne Estonia, Ungheria, Polonia, Slovacchia. E Italia. “Nella società italiana - notano le associazioni delle Donne in Rete contro la violenza - gli stereotipi e pregiudizi di genere, i ruoli tradizionali assegnati a uomo e donna, sono riprodotti sin dai primi testi scolastici”.
E se “l’educazione è sessista”, per parafrasare il titolo della ricerca di Irene Biemmi sugli stereotipi di genere nei libri delle elementari, c’è poco da stupirsi se, per la metà degli intervistati da Ipsos per conto del dipartimento Pari Opportunità, le donne non dovrebbero lavorare a tempo pieno se hanno figli piccoli, sono le principali responsabili della cura della famiglia e si sono avvalse del proprio aspetto fisico per la loro realizzazione professionale.
È l’humus in cui nasce e prolifera la mentalità che è alla base della violenza. Ecco perché - spiega Biemmi, ricercatrice all’università di Firenze - è “scorretto associare l’educazione di genere alle misure di contrasto alla violenza” perché, piuttosto, l’educazione è lo strumento attraverso cui “costruire dinamiche relazionali sane e paritetiche tra maschi e femmine”. Quelle, quindi, in cui la violenza - né esercitata né subìta - ha diritto di cittadinanza.
Uscire dalla “logica emergenziale” è il passo fondamentale. E solo dalla scuola si può provare a farlo: con la formazione obbligatoria degli insegnanti e con un intervento sui libri di testo che escano dai “binari rosa/azzurro” - spiega Biemmi -. “La femmina buona e mansueta, il maschio brillante anche se vivace”.
Sul tema, nel sito, si cfr.:
PER L’ITALIA, "DUE SOLI". Come MARIA: "FIGLIA DEL TUO FIGLIO", così GIUSEPPE: "FIGLIO DEL TUO FIGLIO"!!! Dante non "cantò i mosaici" dei "faraoni"...
EUROPA: EDUCAZIONE SESSUALE ED EDUCAZIONE CIVICA. ITALIA "NON CLASSIFICATA"!!! Per aggiornamento, un consiglio di Freud del 1907 - con una nota introduttiva di Federico La Sala Studio europeo nelle scuole, ma il Ministro "censura" la domanda sui metodi contraccettivi (la Repubblica/Salute, 14.02.2008, p. 19).
CREATIVITÀ: KANT E LA CRITICA DELLA SOCIETÀ DELL’UOMO A "UNA" DIMENSIONE. Una sollecitazione a svegliarsi dal sonno dogmatico.
LO SPIRITO CRITICO E L’AMORE CONOSCITIVO. LA LEZIONE DEL ’68 (E DELL ’89).
DAL "CHE COSA" AL "CHI": NUOVA ERMENEUTICA E NUOVO PRINCIPIO DI "CARITÀ"! DELLA TERRA, IL BRILLANTE COLORE.
Federico La Sala
Videomessaggio.
Bassetti (Cei): maltrattare le donne è sacrilegio
Il presidente della Cei su Tv2000: «Chi maltratta una donna rinnega le proprie radici perché la donna è fonte della maternità. La violenza contro le donne sta diventando un’emergenza nazionale»
di redazione Avvenire (sabato 24 novembre 2018)
«Chi maltratta una donna rinnega e sconfessa le proprie radici perché la donna è fonte e sorgente della maternità. È una specie di sacrilegio massacrare una donna. La violenza contro le donne sta diventando sempre più un’emergenza anche a livello nazionale che va combattuta a vari livelli». Lo ha detto il presidente della Conferenza episcopale italiana, il cardinale Gualtiero Bassetti, in un videomessaggio su Tv2000 in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne che si celebra domenica 25 novembre.
«Nella mia esperienza di Pastore - ha proseguito il cardinale Bassetti - sono venuto a contatto con situazioni davvero preoccupanti. Diverse donne si sono rivolte a me in confidenza e con vergogna, timorose delle conseguenze se la vicenda si fosse venuta a sapere e scoraggiate dall’ipotesi di non essere credute. Era brutto perché la loro confidenza che le avrebbe potute aiutare rimaneva soltanto uno sfogo».
«Come si fa a raccontare - ha sottolineato Bassetti - che l’uomo tanto "perbene" nel contesto cittadino, una volta tra le mura di casa si trasforma in un despota aggressivo? Spesso le donne confondono la violenza con un atto di amore esasperato "perché - alcune dicono - se mi picchia, se mi dà uno schiaffo, vuol dire che gli interesso, vuol dire che è geloso di me. Quindi mi vuole bene". C’è dunque chi si umilia per amore. È chiaro che tutte queste non possono definirsi delle manifestazioni d’amore ma sono manifestazioni di possesso, violenza, prepotenza e viltà».
«Ci viene incontro con la sua sapienza - ha ricordato il presidente della Cei - papa Francesco nell’Amoris Laetitia quando dice: "La vergognosa violenza che a volte si usa nei confronti delle donne, i maltrattamenti familiari e varie forme di schiavitù non costituiscono una dimostrazione di forza mascolina, bensì un codardo degrado. La violenza verbale, fisica e sessuale che si esercita contro le donne contraddice la natura stessa dell’unione coniugale".
È necessario combattere la violenza contro le donne, lo voglio dire con forza, prima di tutto dal punto di vista culturale. E il primo campo ad essere impegnato è quello educativo, iniziando dalle scuole e da tutte quelle che chiamiamo le agenzie educative: la famiglia, la scuola, gli ambiti ricreativi. Talvolta anche nello sport, che dovrebbe essere una forma di educazione, emerge una forma di aggressività. E ogni forma d’aggressività che si forma nell’adolescenza è poi destinata nell’età matura a ripercuotersi su qualcuno e spesso sulla propria compagna».
«La Chiesa - ha aggiunto Bassetti - ribadisce con forza il proprio sostegno e la propria vicinanza a tutte le donne vittime di maltrattamenti e violenza. Come sacerdoti spesso siamo i primi a raccogliere brevi racconti da chi subisce violenza. Dobbiamo essere dunque più accoglienti, attenti e meno frettolosi nei loro confronti. Sappiamo, lo dico con gioia, che ci sono Diocesi, a cominciare dalla Diocesi di Roma, che si sono impegnate ad aprire uno sportello di ascolto e sostegno a tutte le donne in difficoltà e anche ai loro figli. Perché non dobbiamo dimenticare che dove c’è una donna maltrattata ci sono spesso dei piccoli, degli innocenti che sono costretti a vedere queste violenze. Che esempio stiamo dando ai nostri figli?».
Il presidente della Cei si è infine soffermato sull’icona del ‘600 della Madonna dall’occhio nero custodita nel santuario mariano di Galatone in provincia di Lecce. Un uomo lanciò una pietra contro la sacra immagine colpendo la Madonna in pieno volto, all’altezza dell’orbita destra. Immediatamente, intorno all’occhio comparve una evidente livido nero tuttora visibile. Un affresco che molti considerano il simbolo della violenza sulle donne.
«È una bellissima icona - ha concluso Bassetti - che io non conoscevo ma che vi invito a diffonderla. E questa Madonna violata, così sul suo volto stupendo, è l’immagine quasi del sacrilegio che si commette nel violare le donne. Perché ogni donna che sia giovane o anziana è sempre una sorella e una madre da rispettare. E chi non rispetta una donna non rispetta le proprie radici e non rispetta la vita».
Sul tema, in rete, si cfr.:
CREATIVITÀ: KANT E LA CRITICA DELLA SOCIETÀ DELL’UOMO A "UNA" DIMENSIONE. Una sollecitazione a svegliarsi dal sonno dogmatico.
GUARIRE LA NOSTRA TERRA: VERITÀ E RICONCILIAZIONE. Lettera aperta a Israele (già inviata a Karol Wojtyla) sulla necessità di "pensare un altro Abramo"
Federico La Sala
GIORNATA ONU
Violenza contro le donne, è pandemia
In Italia 651 omicidi in cinque anni
Sei donne su dieci, in tutto il mondo, hanno subito aggressione sessuale nel corso della loro vita, quasi sempre ad opera di mariti e familiari. La violenza domestica è una realtà quotidiana per oltre seicento milioni di donne. Domani la giornata internazionale contro la violenza fissata dall’Onu
di EMANUELA STELLA *
Sebbene in 125 paesi esistano leggi che penalizzano la violenza domestica, e l’uguaglianza tra uomini e donne sia garantita in 139, sei donne su dieci, in tutto il mondo, hanno subito violenza fisica e sessuale nel corso della loro vita, quasi sempre a opera di mariti e familiari. Lo ha sottolineato Michelle Bachelet, direttore di UN Women, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che si celebra in tutto il mondo il 25 novembre.
"La violenza contro le donne ha la portata di una pandemia - sottolinea nel suo messaggio l’ex presidente cileno, che chiede ai governi di intervenire in modo deciso. - Oggi due paesi su tre hanno leggi specifiche che puniscono la violenza domestica, e il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite indica nella violenza sessuale una tattica deliberata di guerra, eppure le donne continuano ancora a essere vittime di abusi. E questo non per mancanza di consapevolezza, ma perché manca la volontà politica di venire incontro ai bisogni delle donne e di tutelare i loro diritti fondamentali".
"Quando ero ragazzina in Cile c’era un detto, quien te quiere te aporrea, chi ti vuole bene ti picchia. E’ sempre stato così, sospiravano le donne; ma oggi questa violenza non può più essere considerata inevitabile e va identificata per quello che è, una violazione dei diritti umani, una minaccia alla democrazia, alla pace e alla sicurezza, un pesante fardello per le economie nazionali. E invece è uno dei crimini meno perseguiti nel mondo".
Seicentotre milioni di donne vivono in paesi nei quali la violenza domestica è considerata un fatto strettamente privato. Oltre 60 milioni di bambine vengono costrette a sposarsi, e sono tra i 100 e i 140 milioni le donne che hanno subito mutilazioni genitali; mancano all’appello, in tutto il mondo, 100 milioni di bambine che non sono venute al mondo perché vittime della pratica dell’aborto selettivo; almeno 600mila donne ogni anno sono vittime della tratta a sfondo sessuale. Tutto questo in un mondo in cui due su tre adulti analfabeti sono donne, in cui ogni 90 secondi, ogni giorno, una donna muore durante la gravidanza o per complicazioni legate al parto, nonostante esistano conoscenze e risorse per rendere il parto sicuro.
E da noi? E’ di pochi mesi fa la sentenza di un tribunale italiano che riconosce le attenuanti a un uomo che aveva stuprato una ragazza minacciandola con un’ascia, in quanto la vittima "sapeva che l’uomo aveva un debole per lei". Ed è di questi giorni la notizia dell’assalto al tribunale di Velletri messo a segno da parenti e amici di tre ventenni, tutti italiani, condannati a 8 anni e sei mesi per lo stupro di una ragazza minorenne. Tutto questo in un paese in cui i femminicidi accertati sono stati negli ultimi cinque anni 651 (92 nei primi nove mesi di quest’anno).
In occasione della mobilitazione internazionale, AIDOS, Associazione italiana donne per lo sviluppo, si unisce alla richiesta di Amnesty International, che esorta l’Unione Europea e tutti i membri del Consiglio d’Europa a firmare e ratificare la Convenzione sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica del Consiglio d’Europa. La Convenzione, adottata dalla Commissione dei Ministri del Consiglio d’Europa a Istanbul nel maggio 2011, è un trattato internazionale giuridicamente vincolante che contiene norme per la protezione delle vittime e il preseguimento dei colpevoli. La Convenzione, aperta agli stati membri del Consiglio d’Europa, all’Unione Europea e a qualunque paese la voglia adottare, entrerà in vigore con il deposito della decima ratifica. Fino ad ora la Convenzione ha ricevuto la firma solo di 17 paesi e dell’Unione Europea, e nessuna ratifica.
"Affinché le donne si possano sentire sicure per strada, in ufficio e nelle loro case, Stati e Unione Europea devono potenziare tutte le misure per eliminare la violenza contro le donne, inclusa la prevenzione, la protezione, il procedimento giudiziario e il risarcimento. Il primo passo è aderire alla Convenzione, mettendo in primo piano il problema della violenza contro le donne", dice Nicolas Beger, Direttore dell’ufficio istituzioni europee di Amnesty International.
"È inaccettabile- sottolinea Daniela Colombo, Presidente di AIDOS - che ogni giorno in Europa 5 donne subiscano tuttora violenza. È prioritario che gli Stati del Consiglio d’Europa e l’Unione Europea ratifichino al più presto la Convenzione sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e pongano in atto misure per eliminare la violenza tra le mura domestiche, che costituisce la parte più consistente di tutte le violenze ai danni delle donne".
Molte le iniziative indette per celebrare la dodicesima edizione della Giornata internazionale. Il Nobel per la pace Shirin Ebadì, a Roma per la presentazione del libro "Tre donne una sfida. Da Kabul a Khartoum, la rivoluzione rosa di Shirin Ebadì, Fatima Ahmed, Malalai Joya", della giornalista Marisa Paolucci, patrocinato da Telefono Rosa, incontrerà gli studenti delle scuole romane al Teatro Quirino (un recente sondaggio ha rivelato che il 65 per cento dei ragazzi delle scuole superiori ignora il significato del termine stalking).
* la Repubblica, 24 novembre 2011
OGGI
di Maria G. Di Rienzo *
Titolo a caratteri cubitali: "Violentata ragazza di quindici anni, tunisino arrestato a Bologna". Sotto, in piccoli e discreti caratteri: "Abusava della figlia quattordicenne, arrestato nel barese". Il quotidiano e’ ovviamente lo stesso, il giorno e’ oggi, 14 febbraio 2009.
Qualcuno pensa in buona fede che il cosiddetto "pacchetto sicurezza", non appena divenuto legge, potra’ essere utile alle prossime ragazze che in strada aspettano tranquillamente gli amici (Bologna) o che vengono picchiate, umiliate, stuprate per un anno intero dal loro papa’ (Bari)?
Supponiamo che, nel primo caso, lo straniero non fosse in regola con le norme di soggiorno e che avesse contratto una malattia infettiva: non e’ andato a farsi curare per timore di essere denunciato, cosi’ ha contagiato la ragazzina. Supponiamo che nel secondo caso ci fossero le ronde in citta’: passando sotto casa della quattordicenne hanno trovato tutto in ordine, l’inferno era dentro e non potevano vederlo. Supponiamo che entrambi gli stupratori avessero una residenza regolare: con gli elenchi dei "senza fissa dimora" le due fanciulle possono farci gli aeroplanini, sempre che un giorno ritrovino la voglia di ridere e giocare. Nessuno si permetta piu’ di dirmi che lo fanno per le donne, oltre che sarcastica potrei diventare furibonda.
E nessuno si permetta piu’ di teorizzarmi gerarchie nei diritti umani, perche’ furibonda lo sono gia’. Se qualcuno puo’ schiavizzare, picchiare, denigrare, stuprare e finanche uccidere qualcun altro perche’ "e’ la sua cultura", smettete di protestare per i massacri in Palestina (e’ la cultura del governo israeliano, un po’ di rispetto, per favore), per le guerre a stelle a strisce (e’ la cultura dei neoconservatori, va considerata) e per il negazionismo dell’Olocausto (cultura e come: ci sono fior di professoroni a farla).
Il concetto di diritti umani e’ riconoscibile in ogni cultura che la nostra specie ha prodotto. E’ stato riarticolato e riformulato attraverso i secoli e si evolve continuamente per contrastare gli attacchi all’umana dignita’ quali che essi siano e da qualunque parte provengano. Fu il concetto di "diritti umani", espresso nei termini dell’autodeterminazione, a formare la base delle lotte per l’indipendenza dalle dominazioni coloniali. Fu il concetto di "diritti umani" a sfidare l’apartheid e la discriminazione razziale. Fu il concetto di "diritti umani" a tagliare la cortina che separava pubblico e privato nelle vite delle donne, e a far riconoscere che tali diritti venivano violati in ambo le sfere.
L’articolo 1 della Dichiarazione universale dei diritti umani attesta che "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignita’ e diritti". I principi dell’universalita’, inalienabilita’, interdipendenza ed indivisibilita’ dei diritti umani sono affermati in decine di trattati internazionali ed europei che il nostro Paese ha firmato. I trattati riportano anche con molta chiarezza il dovere degli Stati firmatari di assicurare non solo il rispetto dei diritti umani, ma anche la loro protezione e promozione.
Se il "pacchetto sicurezza" diventa legge italiana, cosi’ com’e’, non solo va nella direzione diametralmente opposta, ma apre le porte alla distruzione della Carta costituzionale, ed alla formazione di uno "stato in perenne emergenza" che in nome dell’emergenza stessa non sara’ soggetto a nessun controllo e potra’ permettersi ogni tipo di violenza.
C’e’ chi crede che la faccenda vada ad interessare solo migranti, rom, sinti e vagabondi, e poiche’ pensa che queste siano gia’ categorie subumane non e’ molto preoccupato. Si preoccupera’ domani, quando gli revocheranno il diritto di sciopero (un Paese in emergenza non puo’ permettersi turbolenze) e non sara’ in grado di negoziare il proprio contratto di lavoro. Si preoccupera’ dopodomani, quando lo porteranno via da casa per interrogarlo e non avra’ garanzie costituzionali rispetto alla detenzione e al processo (un Paese in emergenza puo’ ricorrere alla tortura per avere informazioni).
Senza offesa, e senza nessuna pretesa di spostarvi dalla mia parte: potreste preoccuparvi oggi?
* Fonte: LA DOMENICA DELLA NONVIOLENZA Numero 203 del 15 febbraio 2009 Supplemento domenicale de "La nonviolenza e’ in cammino"
TAMAR PITCH: IL DOPPIO LEGAME CHE AVVOLGE OGNI DONNA *
Mio padre diceva che, ai tempi, ogni tedesco aveva il suo ebreo, quello buono e bravo che non doveva fare la fine degli altri. Allo stesso modo, ogni uomo ha la sua donna: ma, in questo caso, insieme da proteggere e ammazzare. E’ la figura del protettore delle prostitute quella che meglio rappresenta il doppio legame che coinvolge ogni donna: almeno da quando gli uomini sono diventati individui e lo stato si è costituito come garante delle loro libertà, alle donne è stato detto, e noi lo abbiamo interiorizzato, che l’esterno e gli sconosciuti sono il pericolo, che per attraversare il mondo (la città...) abbiamo bisogno di uomini che ci proteggano. Allo stesso tempo, a questi uomini è stata lasciata ampia libertà di violentarci, maltrattarci, ammazzarci: dentro le sicure mura di casa, nel rifugio della famiglia. Del resto così è costruito lo stupro. Per secoli (ma ancora adesso) lo stupro indica il confine tra «noi» e «loro». «Noi» sposiamo, «loro» stuprano. Sono i conflitti tra gli uomini a segnalare quando vi è stupro: per i bianchi i neri sono gli stupratori, per i neri lo sono i bianchi, per i ricchi i poveri, per i poveri i ricchi. Insomma, è il nemico che stupra e, viceversa, chi stupra è il nemico.
In questa costruzione, di cui ampia traccia si trova nelle fattispecie di reato, il conflitto ignorato è quello fondamentale, ossia quello tra gli uomini e le donne. Lo stupro, la violenza contro le donne sono appannaggio degli «altri» (uomini), ciò che legittima «noi» (uomini) a combatterli in nome e per conto delle «nostre» donne. Dopo l’omicidio Reggiani, Roma è tappezzata di manifesti firmati da un gruppo di estrema destra che dice pressappoco così: volete lasciare che le nostre donne, nostra figlia, moglie, sorella facciano la stessa fine? Dobbiamo mandarli via tutti.
Ma se le destre sono esplicite, non per questo sono le sole a pensare queste cose. Tutti i discorsi e le politiche di sicurezza sono ciechi di fronte alla differenza sessuale. Tutti i discorsi e le politiche di sicurezza ignorano che i «cittadini» di cui si proclama il diritto alla sicurezza, oltre che a venire in tutte le fogge , i colori, le età, sono in primo luogo uomini e donne, e ciò che è «sicuro» per gli uomini può non esserlo affatto per le donne, anzi.
A voler essere conseguenti con le politiche di sicurezza prevalenti, gli uomini dalle città dovremmo cacciarli tutti, solo così avremmo una città davvero sicura per le donne. E comunque la legittimazione di molte guerre (invasioni, colonizzazioni), tra cui le ultime, non è diversa: «noi» (uomini civili) combattiamo contro di «loro» (uomini barbari) per liberare le loro donne (oggi dal burka, ieri dal sati). Così come non c’è niente di nuovo nello stupro «etnico», una delle prerogative dei combattenti essendo sempre stata il possesso e lo stupro delle donne del nemico.
Insomma, come si dovrebbe ben sapere, le donne sono oggetto di violenza in primo luogo da parte dei propri uomini, meglio se conosciuti, anzi intimi; e dentro le sicure mura di casa, più che fuori, in luoghi pubblici e oscuri. I quali, peraltro, sono ancora considerati off limits per le donne, tanto che quando qualcuna ci si avventura non è raro che le venga detto che è colpa sua se le capita qualcosa. A meno che, ovviamente, non sia violentata o ammazzata da qualcuno degli «altri». Insegno a Perugia, luogo, pare, di perdizione, oggi su tutti i media (per Meredith, non per Aldo Bianzino, arrestato per trenta piantine di canapa indiana e ammazzato in carcere). Ho chiesto ai miei studenti quale, secondo loro, tra l’assassinio di Giovanna Reggiani e quello di Meredith Kercher, fosse il più «comune» (dal punto di vista dei luoghi e del rapporto tra vittima e aggressori). Non solo mi hanno risposto il primo, hanno anche (alcune) detto come si sentano insicure a girare per strada, e una ha detto che era soprattutto per via dei «gruppi di extracomunitari» che stazionano in centro e quando passano le ragazze fischiano e fanno apprezzamenti.
Niente di strano: tutte le ricerche sulla «paura della criminalità» indicano come figure della paura urbana tossici, barboni, «extracomunitari», e certo l’insicurezza ha molto a che fare con la perdita di familiarità di luoghi e tempi. Niente di strano, perché mi ricordo bene quanto mi mettesse a disagio un tempo incontrare gruppi di soldati in libera uscita, passare davanti a muratori in pausa pranzo. Niente di strano, perché le quotidiane inciviltà cui le donne sono soggette per strada (apprezzamenti volgari, mani morte, inseguimenti) ci ribadiscono una sensazione di vulnerabilità profondamente interiorizzata, ci dicono che siamo lì a nostro rischio e pericolo e sarebbe meglio se stessimo a casa. Niente di strano, perché se abbiamo imparato bene o male come gestire i maschi «nostri», non sappiamo invece che cosa dagli «altri» possa essere interpretato come un invito, una sfida, una provocazione. Però, che fatica!
Oggi andiamo e vogliamo andare dappertutto, non accettiamo che a dettare orari e luoghi leciti siano gli uomini. E tutto sommato le statistiche ci danno ragione, veniamo, l’ho già detto, violentate, picchiate, ammazzate in casa piuttosto che fuori. Però, che dispendio di energia è ancora necessario! E quanto ancora subiamo il doppio legame, senza spesso che ce ne rendiamo conto (gli «extracomunitari»...). «Io vado dove voglio e quando voglio», mi diceva una sociologa milanese ad un dibattito. Da sola? Le ho chiesto. Con un uomo, mi ha risposto lei.
La situazione è peggiorata? Mah, finora molto poco si sapeva di ciò che succedeva alle donne a casa loro. Perdipiù, non solo gli uomini, ma anche le donne ritenevano che molto di ciò che ora si chiama violenza di genere, violenza contro le donne (perché non violenza maschile?) fosse legittimo e giustificato. Oggi le donne sopportano meno, le case sono meno impenetrabili. Forse, però, proprio il fatto che le donne sopportino meno, vogliano rispetto e libertà, potrebbe essere uno degli elementi scatenanti la violenza da parte di una mascolinità in crisi verticale, privata dei punti di riferimento tradizionali, incapace di ricostruirsi diversamente.
Di indizi ce ne sono parecchi. Per esempio, la quantità di donne separate perseguitate dagli ex-mariti, amanti, fidanzati. Ma anche certe rivendicazioni (ahimé accolte!) come l’affidamento condiviso dei figli da parte delle associazioni di padri separati: bisognerebbe leggere molte delle relazioni di accompagnamento dei progetti di legge relativi. I padri separati vi riversano un livore malamente mascherato da preoccupazioni per i figli «privati del diritto ai due genitori» e da lamentele sul loro statuto di vittime impotenti delle prevaricazioni di «matrione» arroganti.
Insomma, può darsi che sia vero, che la violenza maschile verso le donne sia in aumento e che così cerchino di farci pagare il di più di libertà acquisito. Del resto, certe leggi parlano un linguaggio non troppo diverso. La legge 40, per esempio, trasuda diffidenza e paura delle donne e oltre che mettere a rischio la loro salute dice che le donne (da sole, se non hanno un maschio accanto) sono una minaccia per a) le cellule fecondate b) i figli in generale.
Dunque, la violenza maschile, le sue forme, la sua consistenza ci parlano di nuovo del conflitto tra gli uomini e le donne, e dei problemi che hanno moltissimi uomini oggi ad affrontare donne libere. Dunque, non è con la sterilizzazione del territorio urbano che vi si può porre rimedio, la cacciata degli «altri» (bensì intenti ad ammazzare prevalentemente le donne loro) e conseguente autoassoluzione dei maschi «nostri» (italiani, di sinistra, mariti, fidanzati, amanti). Certo, se le strade fossero illuminate meglio, le periferie urbane meno degradate staremmo meglio non solo noi, ma tutti. Così come staremmo meglio tutti se le città fossero più vivibili, i luoghi pubblici frequentati, anzi se combattessimo la tendenza alla privatizzazione dei luoghi pubblici, scuole comprese, e venisse adeguatamente agevolato ciò che costituisce il bello delle città, la varietà e la diversità.
Ma la violenza maschile richiede altre misure. La prima è che venga riconosciuta come tale e analizzata dagli uomini, senza alibi e scorciatoie. Del resto, la violenza maschile fa problema non solo per le donne: anche gli uomini ne sono vittime, solo che di solito loro stentano a riconoscerne la natura sessuata.
*
NOTIZIE MINIME DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO Numero 286 del 27 novembre 2007
[Dal quotidiano "Il manifesto" del 23 novembre 2007, col titolo "Il doppio legame che avvolge ogni donna". Tamar Pitch, prestigiosa intellettuale, antropologa e sociologa, insegna sociologia del diritto presso la facolta’ di giurisprudenza dell’universita’ di Camerino. Fa parte del comitato scientifico del Progetto citta’ sicure della Regione Emilia Romagna ed e’ giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Roma. Collabora a numerose riviste italiane e straniere. Tra le sue opere: La devianza, La Nuova Italia, Firenze 1975; Sociologia alternativa e nuova sinistra negli Stati Uniti d’America, La Nuova Italia, Firenze 1977; Responsabilita’ limitate, Feltrinelli, Milano 1989; AA. VV., Donne in carcere, Feltrinelli, Milano 1992; Un diritto per due. La costruzione giuridica di genere, sesso e sessualita’, Il Saggiatore, Milano 1998]
Il movente della libertà
di Ida Dominijanni (il manifesto, 24.11.2007)
C’è da sempre un modo e uno solo per salvare il corpo femminile dalla violenza maschile che lo riduce a cosa e lo assale di preferenza nel chiuso delle case, nell’intimità dell’amore e nell’ipocrisia della famiglia: uscire nell’aperto della strada e trasformarsi in corpo politico. Fu il gesto rivoluzionario del femminismo, ed è ancora l’unica barriera simbolica efficace, più efficace di qualunque legge e di qualunque proclama sulla sicurezza. Quel gesto si ripete oggi nelle strade di Roma, promosso da una generazione di giovani donne che la libertà guadagnata dalle generazioni precedenti non ha reso immune da stupri, botte, maltrattamenti, omicidi a movente sessuato: prima causa di morte e di invalidità permanente per le donne di tutto il mondo, così dicono i dati ufficiali.
Persistenze patriarcali? Magari: le persistenze prima o poi si esauriscono, la violenza sulle donne invece prospera, sotto qualunque cielo, qualunque dio e qualunque regime politico, dove i diritti sono scritti e dove non lo sono, nei piani bassi e nei piani alti dell’istruzione e della scala sociale. Non è l’oppressione, bensì la libertà femminile a muoverla: è questo il paradosso a cui cercare risposta.
Vendetta del sesso forte, deprivato del suo privilegio e messo in crisi nelle sue certezze? Troppo semplice, troppo frontale. Il conflitto fra i sessi segue vie più asimmetriche, e riguarda sempre poste in gioco epocali. Una di queste poste ha a che fare per l’appunto con il senso della libertà. Scambiare la libertà femminile per disponibilità (sessuale), o per assimilazione ai metri di misura dell’altro sesso, è ciò che forse rende cieco lo sguardo maschile di fronte al desiderio femminile, violenta la mano di fronte a un rifiuto. E ottusa la mente, sempre pronta a riconoscere la violenza degli uomini «altri» - islamici, rumeni...- rimuovendo la propria, o a cercare soluzione nella tolleranza zero o nei pacchetti sicurezza.
Non senza eccezioni tuttavia. Se qualcosa di nuovo è venuta a interrompere la sequenza liturgica di un 25 novembre uguale al precedente e al successivo, è proprio un inizio di parola pubblica maschile contro la violenza maschile, che rompe il muro dell’omertà e il velo dell’incomprensibilità. E’ una parola maschile che serve a sanzionare e a capire, e a trovare la strada di relazioni più libere fra donne e uomini, e dunque più umane. Per questo la manifestazione di oggi avrebbe dovuto accoglierla e incoraggiarla, non lasciarla ai margini, come il frutto buono della semina femminile. Per questo i troppi uomini ancora complici, o ancora silenti, dovrebbero seguirne l’esempio. Rotti i muri frontali, del resto, anche per le donne c’è di che interrogarsi. Le torturatrici di Abu Ghraib, o l’imitatrice parigina del massacro di Meredith, stanno lì a ricordarci che la violenza ci riguarda non solo come vittime, ma come un riflesso dell’altro che ha lasciato l’impronta.
Storie di dolore e di riscatto tra le ospiti di alcuni centri antiviolenza
Ma è polemica per l’esclusione degli uomini dalla manifestazione oggi a Roma (ore 14)
"Il giorno in cui ho smesso di avere paura..."
Donne in marcia contro la violenza
Il corteo in coincidenza con la giornata mondiale. I dati: un milione e 150 mila vittime in un anno, il 70 % in casa
Il sottosegretario Linguiti: "Sbagliato escludere gli uomini. Bisogna intervenire sui modelli culturali"
di CLAUDIA FUSANI *
ROMA - La voce di donna arriva per telefono, sono le sette di sera, in lontananza i rumori chi dovrà occuparsi della cena nella casa accoglienza del centro antiviolenza di Imola: "Non sono stati gli schiaffi, forse a quelli mi ci ero abituata. E neppure le botte, la violenza, quel fare sempre quello che voleva lui. Io ho detto basta quando mi trascinava davanti allo specchio e mi urlava: ’Guardati, fai schifo, sei una nullità’. Ecco, il mio riscatto comincia da lì, non dalle botte ma dall’umiliazione...".
Un’altra voce di donna, questa volta "protetta" in uno dei quattro centri antiviolenza Differenza donna di Roma: "Ci ho messo sette anni, sette anni di violenza davanti agli occhi dei miei figli. Poi quando ho detto basta è stato un basta deciso, difficile, drammatico, puoi immaginare cosa significa scappare via da casa tua sapendo che non la vedrai mai più, che non vedrai più le tue cose, e portare con te i bambini, piccoli, ma grandi abbastanza per avere i loro giochi e la loro camera... Ecco, è successo che un giorno, dopo sette anni, ho detto addio a tutto questo... e bentornata a me stessa".
Nel centro Roberta Lanzino di Cosenza vivono cinque donne, una è mamma di due bambini, anche loro vivono qua. Sono tutte italiane, tutte della provincia di Cosenza , hanno dai 35 ai 55 anni. Tra poco potrebbe arrivare una nuova ospite, una studentessa. In loro nome parla la responsabile Antonella Veltri: "Hanno impiegato mesi e anni per arrivare fin qui e quando lo hanno fatto è stato per disperazione assoluta. Oltre alle violenze fisiche e psicologiche qui devono combattere anche la cultura mafiosa. E’ un’altra forma di violenza". Che andrebbe aggiunta ai tanti tipi di violenza che le donne possono subire.
Cifre da paura - Voci senza nome. Paura, vergogna, motivi di sicurezza: è terribilmente rischioso in Italia, oggi, anno 2007, dire no a un marito o a un convivente violento, ribellarsi e scappare via, cercare di recuperare la propria autonomia. Provare a smettere di avere paura. Sono voci di donne senza nome che accettano di parlare solo perché "più se ne parla e meno paura ci sarà in giro". Perché, forse, se avesse trovato il coraggio Barbara Spaccino, incinta del terzo figlio, uccisa dal marito, sarebbe ancora viva. E così Hina, la ragazza pakistana uccisa dal padre perché vestiva minigonne e non voleva il velo. E poi Anna, Paola violentata a Torre del Lago, Sara stuprata a Torino da un amico, Carla a Bologna. Anche Mez, la dolce ragazza inglese sgozzata in camera da letto a Perugia ancora non si sa da chi. Sono solo alcuni dei nomi di quel milione e 150 mila di donne vittime in Italia negli ultimi dodici mesi di violenze e abusi, il 22 per cento in più dell’anno scorso, il 5,4 per cento del totale delle donne. Alcuni - nomi - delle 180 morte per le violenze subìte, una ogni due giorni; di quel 3,5% vittima di violenza sesssuale, di quel 2,7che ha subìto violenza fisica e di quelle 74 mila stuprate o quasi.
La giornata contro la violenza sulle donne - "La violenza degli uomini contro le donne comincia in famiglia e non ha confini" è scritto nello striscione che oggi apre, vigilia della giornata mondiale, la marcia delle donne contro la violenza e in nome della propria autodifesa. Manifestazione (raduno piazza della Repubblica, ore 14; info: www. controviolenzadonne. org) partita dal basso, senza cappelli politici, grazie alla forza di mobilitazione di collettivi femministi come Amatrix, Libellule, Feramenta, Assemblea femminile via dei Volsci 22 e degli oltre settanta Centri antiviolenza sparsi in tutta Italia. Una manifestazione nata e cresciuta - hanno aderito il ministero delle Pari Opportunità, della Famiglia e della Sanità e oltre 400 organizzazioni tra cui Amnesty, Arci, Cgil, Udi, le donne del Prc - proprio perché quella massa di cifre e percentuali messi a disposizione quest’anno per la prima volta dall’Istat su richiesta del ministro Pollastrini non diventino solo statistiche. Ma restino volti e storie. Di dolore e, soprattutto, di riscatto.
Gli esclusi, cioè gli uomini - La manifestazione è sessista e le organizzatrici hanno deciso di tenere fuori gli uomini. Le polemiche si sono sprecate in questi giorni. "Non sono d’accordo, è una scelta sbagliata, che non condivido e non comprendo perché proprio in questo tema, nel momento in cui le cifre e i dati ci dimostrano che bisogna intervenire sui modelli culturali e sulla incultura patriarcale, è sbagliato tenere fuori una delle due parti interessate" sottolinea il sottosegretario alle Pari Opportunità Donatella Linguiti. Comunque il corteo sarà grande. E da qualche parte - si novella- gli uomini troveranno posto. Magari in fondo, magari ultimi ma ci saranno.
"Il potere di ricatto delle famiglie" - Il 69, 7 per cento delle violenze avviene all’interno delle mura domestiche. Ma solo il 18,2% delle donne che ha subìto violenza in famiglia la considera un reato e solo il 7,2% la denuncia. Bisogna soffermarsi su queste cifre prima di "entrare" nel centro Roberta Lanzino di Cosenza. "L’80 per cento delle nostre ospiti non è autonoma dal punto di vista economico e il ricatto che può fare la famiglia è tale che sei su dieci rinunciano ad arrivare fin da noi, a fare questo passo" racconta Antonella Veltri responsabile del centro. Una signora ha saltato cinque colloqui. Si è fatta viva la prima volta un anno fa. La non cultura mafiosa aggiunge violenza a violenza. "Il potere di ricatto delle famiglie è altissimo e tocca una gamma svariata, dalla solitudine all’infamia, dal ’non vedrai più i tuoi figlì al ’nessuno al paese ti rivolgerà più la parola’". Una volta vinta la minaccia della famiglia, il passo successivo è "farsi credere": "Molte donne, prima di arrivare da noi per un colloquio, sono andate dal maresciallo disperate, gonfie, con i lividi, col referto medico, a una era stato sbattuto in testa l’oblò divelto dalla lavatrice... beh, si sono sentite rispondere ’Signora ci pensi bene, forse è meglio che si tenga suo marito...’". Nei centri si entra solo se c’è volontà di farlo "ma anche quando hanno trovato la forza di arrivare sin qua, il 10 per cento a un certo punto abbandona: la pressione da parte della famiglia o del marito è tale per cui non ce la fanno. Ci lasciano e di loro non sappiamo più nulla". Le altre, a cui la disperazione fa fare quello che non avrebbero mai immaginato - lasciare la famiglia - cominciano un faticosissimo ma meraviglioso viaggio "verso la consapevolezza, l’autostima, la propria autonomia. Il riscatto. Cerchiamo di insegnare loro un mestiere o di valorizzare quello che già sanno fare, troviamo una casa, una stanza, soprattutto le accompagniamo verso la separazione e il divorzio prima, il processo penale poi, un altro appuntamento a cui si arriva con molta difficoltà perché non ci sono pene per i mariti violenti".
"Dopo sette anni ho smesso di avere paura" - Maria, nome di fantasia, ha 30 anni. Mancano pochi minuti alle quattro e deve scappare a prendere i suoi figli a scuola, "sperando di non trovare lui che mi aspetta da qualche parte". Parla da uno dei centri Differenza Donna di Roma. "Sono riuscita a dire basta in modo deciso dopo sette anni di botte, insulti, umiliazioni, paura. Ma quando ho deciso è stato un basta definitivo. Non saprei dire cosa e quando: è successo che un giorno davanti a me non avevo altra via se non quella di andarmene. All’improvviso ho smesso di avere paura. Così ho guardato per l’ultima volta la mia casa e le mie cose che non avrei più rivisto, ho preso i miei due figli e sono venuta qua. Due, tre mesi prima avevo trovato il coraggio, aiutata dall’assistente sociale, di prendere il telefono, fare quella telefon0326ata e chiedere aiuto. La cosa più difficile era proprio raccontare quello che mi succedeva, far capire come era lui, il mio ex marito, come poteva cambiare all’improvviso dentro le mura di casa. La paura più grande, a quel punto, era quella di non essere creduta". Con l’assistenza del centro Maria ha potuto fare tre denunce penali e ha cominciato a ricostruire se stessa "perché ero distrutta. I miei figli sanno tutto, o meglio sapevano già perché hanno sempre visto tutto. Diciamo che adesso sanno dove è il bene e dove è il male e hanno imparato a rispettarmi di nuovo e a riconoscermi autorevolezza". Maria potrà stare qui sei mesi- un anno. "Durante il giorno lavoro come donna delle pulizie, qualche ora per non far mancare nulla ai miei bambini. Prima non lavoravo. Devo cominciare a guardarmi intorno perché tra sei mesi, un anno, dovrò fare da sola ed essere autosufficiente. Per me, per i miei figli, per la mia nuova vita".
Un problema culturale - Sabrina Frasca, responsabile di un centro Differenza donna, spiega che sarebbe "fondamentale, a livello generale e nell’interesse di tutti, poter lavorare e mettere in discussione il modello culturale patriarcale nel rapporto uomo- donna", non solo tra marito e moglie ma anche tra padre e figlia o tra superiore e dipendente, "ovunque ci sia una relazione donna-uomo in rapporto di autorità". "Solo così - aggiunge - si può sperare, in un tempo medio lungo, di poter correggere le statistiche disperate sulla violenza del partner e dentro le mura di casa". Alla cooperativa Trama di terre, in Romagna, le ospiti sono quasi tutte straniere, per l’esattezza nove mamme e dieci bambini. Le nazionalità coprono mezzo atlante geografico: Russia, Tunisia, Marocco, Angola, Pakistan, Romania, Armenia. Sono mogli-bambine di matrimoni combinati che poi una volta in Italia scappano dalla casa-prigione; ci sono ragazze cacciate di casa perché incinte; una ragazza rom di 23 anni abbandonata dal marito con due figli. "E’ qui da pochi giorni - racconta Tiziana Dal Pra, responsabile del centro - ci guarda e ripete: da noi se una donna parla troppo il marito la picchia". Arriva al telefono Anna, un altro nome di fantasia, 32 anni, straniera, arrivata in Italia tre anni fa, primo approdo Bologna, una bimba - allora - di di cinque mesi: "Ho trovato lavoro come commessa. Tra poco andrò a vivere con mia figlia in una casa che divido con un’altra donna che ho conosciuto nel centro. Ora mi guardo allo specchio e sono fiera di me". Prima c’era stata una storia di violenze, botte e umiliazioni infinte. Anna era la "prima" voce parlante di questo viaggio nel dolore e nel riscatto: "Mio marito vedeva la tivù qui in Italia, vedeva le donne in tivù poi si girava verso di me e mi diceva che facevo schifo, che ero una nullità, che non avrei mai combinato nulla nella mia vita, mi trascinava davanti allo specchio e mi diceva ’ma guarda come sei diventata’. Adesso io ho un lavoro, tra poco avrò una casa mia, saprò crescere mia figlia e insegnarle ad avere rispetto di sé".
Oggi saranno tutte in marcia, a Roma. Anna, Maria, i loro figli e le altre avranno un cartello, uno striscione tradotto in tutte le lingue: "La violenza non ha né cultura né religione né nazionalità. Ha solo un sesso".
* la Repubblica, 24 novembre 2007.
VIOLENZA SESSUALE: ISTAT; SOLO 1% AUTORI E’ CONDANNATO *
ROMA -Appena l’1% di partner che commettono violenza contro le donne e’ alla fine condannato. Lo ha rilevato l’Istat che, fra l’altro, smentisce lo stereotipo secondo il quale la violenza alle donne e’ un fenomeno che avviene per strada e commesso da stranieri. Di fatto, ’’le violenze da partner sono impunite’’, ha detto il direttore generale dell’Istat, Linda Laura Sabbadini, nel corso dell’assemblea sulla violenza alle donne organizzata oggi dal ministero per i Diritti e per le pari opportunita’. Il dato, infatti, risente del basso numero di denunce presentate (appena il 7%) e dell’alta percentuale di accuse ritirate. Alla fine, quindi, l’1% rappresenta una stima dell’Istat sul totale delle violenze commesse da partner. ’’Le violenze sono soprattutto in famiglia, il 70% - ha tenuto a sottolineare Sabbadini - e’ commessa da mariti, partner, ex partner. L’estraneo e’ autore del 6% degli stupri. La violenza dello straniero che assale la vittima per strada non rappresenta la maggioranza dei casa e da’ del fenomeno un’immagine distorta’’. Con stime sovradimensionate si puo’ arrivare ad un massimo del 10% di azioni commesse da stranieri ma la gran parte dei casi avvengono fra le mura domestiche; il 69% degli stupri e’ ad opera di partner o ex partner. Sono circa 6.800.000 le donne fra i 16 e 70 anni (32%) che hanno subito un atto di violenza fisica o sessuale; se si considera anche quella psicologica la quota sale ad oltre 12 milioni di italiane. Ogni anno ci sono circa 74 mila di stupri tra tentati e consumati, oltre 200 al giorno. In generale, 4 milioni riguardano violenze fisiche, 5 milioni sessuali, un milione di stupri. Nel 67,4% dei casi si tratta di violenza ripetuta, soprattutto in famiglia. Il 91,1% della violenza sessuale e’ ripetuta. Negli ultimi 12 mesi, le violenze fisiche o sessuali sono state 1.250.000, il 5,4%. Gran parte delle violenze rimangono nel sommerso, solo il 7% e’ denunciata. Anche le minacce e i maltrattamenti sono commessi per il 60% dai partner e nel 64,2% sono gravi. Solo il 18% delle donne pensano che la violenza del partner sia reato. Solo un quarto degli autori dei fatti viene imputato e solo l’8% e’ condannato. Alla fine, meno dell’1% del totale e’ condannato.
VIOLENZA SESSUALE:PRODI,COSCIENZA COLLETTIVA PER RISOLVERLA
Senza ’’una consapevolezza e una coscienza’’ sia individuali sia collettive, la lotta contro la violenza alle donne ’’non da’ risultati’’. lo ha detto il premier Romano Prodi, intervenuto inaspettatamente per un breve saluto ad un incontro sulla violenza alle donne organizzato dal ministro per i Diritti e le Pari Opportunita’, Barbara Pollastrini.
VIOLENZA SESSUALE: POLLASTRINI VARA FORUM PERMANENTE
E’ nato il Forum permanente sulla violenza alle donne, un luogo di dialogo e confronto fra istituzioni, associazioni ed enti locali. L’iniziativa - varata alla vigilia della Giornata internazionale dell’Onu contro la violenza alle donne che ricorre domenica 25 novembre - e’ del ministro per i diritti e per le pari opportunita’, Barbara Pollastrini
* Ansa» 2007-11-21 17:52
Ansa» 2007-11-23 15:24
VIOLENZA DONNE, IN 3 MLN HANNO CAMBIATO ABITUDINI
ROMA - Oltre tre milioni di donne, per sentirsi più al sicuro, sono state costrette a modificare le proprie abitudini di vita e i propri comportamenti. Più impaurite risultano le giovani e quante risiedono nelle grandi città. Il dato preoccupante proviene da "La road Map delle Pari Opportunità", indagine realizzata da PublicaReS (Swg) per la Conferenza dell’Assemblea, dei Consigli regionali e delle Province autonome. Dal sondaggio emerge che "l’Italia è un paese violento verso le donne. La paura di subire violenza ha assunto per l’universo femminile i tratti endemici di una malattia che non si riesce più ad arginare, a controllare. E’ un sentimento che permea la quotidianità del 42% delle donne che hanno avuto timore di essere vittime di un crimine o di una violenza.
E’, soprattutto, uno stato d’animo che ha avuto forti ripercussioni sulla vita del 17% delle italiane. Secondo 3 intervistati su 10 i comportamenti violenti vengono appresi nella famiglia d’origine. Sono in particolare le 18-24enni, coloro che risiedono nelle grandi città a sentirsi minacciate. I posti bui ed isolati, le aree cittadine degradate sono quelle avvertite con più pericolosità: è lì che la minaccia diviene più imprevedibile, più difficilmente gestibile. Ma, 4 donne su 10, dichiarano di avere costantemente paura, non appena si trovano in una condizione di solitudine, indipendentemente dal luogo. Quello della violenza contro le donne è un tema dalla consapevolezza diffusa. Il 92% della popolazione ritiene che i maltrattamenti siano molto frequenti. La stessa consapevolezza si riscontra nella percezione delle molestie sessuali e delle violenze psicologiche, tutti episodi che avvengono troppo spesso secondo più del 90% delle donne.
Tanta gente in strada a Roma nonostante la pioggia
Cacciate Prestigiacomo e Carfagna, aggrediti due giornalisti
Violenza sulle donne, a Roma in centomila
"Contro la paura, riprendiamoci i nostri diritti"
Dacia Maraini: "Grande partecipazione, sbagliato escludere chiunque"
In piazza Navona contestate anche i ministri Turco, Pollastrini e Melandri. "Occupato" il gazebo de La7
di CLAUDIA FUSANI *
ROMA - Comincia male: fischi alle deputate di Forza Italia Mara Carfagna e Stefania Prestigiacomo; spintoni e calci a un fotografo e a un giornalista con l’unico torto di essere maschi; insulti ai ministri Pollastrini, Turco e Melandri che hanno "osato" tentare di mettere il cappello, facendosi intervistare da microfoni e telecamere, su una manifestazione che - va detto - è stato organizzata dal basso, da associazioni che non hanno mai l’onore delle cronache eppure fanno un lavoro sommerso e oscuro ma importantissimo.
Non c’è dubbio che sia cominciata sbagliata questa manifestazione nazionale contro la violenza sulle donne. Ma in mezzo a questi episodi ci sono decine di migliaia di donne - centomila dicono le organizzatrici; 40 mila la questura - di tutte le razze che sono sfilate pacifiche, sorridenti, motivate, consapevoli per dire basta al femminicidio. I confini del caso compaiono qua e là sui cartelli indossati da donne-testimoni: un milione e 150 le vittime di violenze in Italia, il 5, 4% del totale, il 3,5% ha subito violenza sessuale e il 70 per cento di queste violenze portano la firma di familiari e parenti.
"L’assassino non bussa, ha le chiavi di casa" è scritto su uno degli striscioni a metà del corteo. Una come Dacia Mariani, ad esempio - anima del movimento femminista negli anni settanta, oggi in marcia in via Cavour come una ragazzina con gli occhi azzurrissimi che riescono sempre a guardare oltre e lontano - parte da qui, dalla grande partecipazione, dalle donne che tornano in piazza: "Sono commossa, era dagli anni Settanta che non si vedeva una manifestazione così". Gli insulti, gli ostracismi, sono quella parte sbagliata che alla fine spunta quasi sempre fuori nelle manifestazioni, come quelli che bruciano le bandiere o fanno i cori contro Nassyria. Una parte, non il tutto. Un pezzo, non l’insieme. Infatti: "Non sono d’accordo con la contestazione, hanno fatto malissimo. Sbagliato anche cacciare gli uomini, loro sono degli alleati" dice la scrittrice. Meno comprensivo il giudizio delle ministre. "Questa violenza verbale va solo contro le donne" taglia corto Giovanna Melandri. "La contestazione di qualcuno va a discapito di tutte" rincara la dose Livia Turco. Più morbida la Pollastrini: "Cerchiamo il lato positivo: tante, tantissime donne per dire basta alla violenza". Il problema è che a fine serata della giornata si parla più per le polemiche che per i contenuti.
Il fatto è che la manifestazione, organizzata molto in sordina, quasi ignorata fino a due-tre giorni fa, è stata messa in piedi da un gruppo di collettivi femministi tra cui Amatrix, Libellule, Feramenta, Associazione femminista via dei Volsci, a cui sicuramente non fa difetto la rabbia e le idee chiare. "L’idea della manifestazione è stata nostra" spiega Amelia, "non vogliamo cappelli politici anche perché delle scelte di questa politica non condividiamo quasi nulla. E non vogliamo uomini, abbiamo fatto una scelta sessista e separatista perché in questo modo si capisca che il problema in Italia è di tipo culturale e serve scardinare la società di tipo patriarcale...".
Amelia è un fiume in piena ed è alla testa del corteo quando alle 14 e 45 minuti, dopo un acquazzone memorabile, il grande striscione "La violenza degli uomini contro le donne comincia in famiglia e non ha confini" muove i primi passi. C’è emozione e soddisfazione. Sono tante, un concentramento enorme, oltre ogni aspettativa. Le donne dei campi rom improvvisano danze etniche. "Siamo del campo di via Candoni e ieri abbiamo deciso di venire al corteo. Lo abbiamo comunicato agli uomini del campo e siamo qui" spiega Daniela sfoggiando un sorriso molto dorato. Futurica è più giovane, ha 16 anni: "Quanta violenza c’è nei campi rom contro le donne? Come in tutto il mondo...". Si muove il camion rosso con la musica sparata a palla e lo striscione: "La violenza contro le donne non dipende dal passaporto, la fanno gli uomini".
Poco dopo l’inizio di via Cavour, sul lato sinistro della strada, lungo il marciapiede, svetta l’ex ministro Stefania Prestigiacomo e il collo di pelliccia dell’onorevole Mara Carfagna. Qualcuno dice che sono con i bodygard, più semplicemente, forse, il loro autista. Comunque sia, inaccettabile per le organizzatrici. E’ il primo momento di tensione. I cori si alzano in fretta: "Fuori i fascisti da questo corteo"; "La violenza sulle donne non si strumentalizza, sei una fascista non sei una donna". L’ex ministro prosegue dritta, qualche centinaio di metri, faccia tesa: "La nostra presenza qui non è una provocazione, siamo donne, non abbiamo una bandiera politica. Certo se questo è il livello di tolleranza di una manifestazione contro la violenza...".
Ma non è un problema di colore politico. Pochi metri dopo, infatti, un fotografo e un paio di giornalisti s’imbattono nel rigore separatista delle femministe organizzatrici. Cori, spintoni, fuori anche loro.
Via via che il corteo si libera lungo via Cavour la violenza contro le donne torna il tema, quello vero, il principale. Quello a cui l’Onu domani ha dedicato una giornata mondiale. Per cui il presidente della Repubblica Giorgio Napoletano ha inviato un messaggio al ministro Pollastrini parlando di "drammatica violazione dei diritti umani" e augurando che l’iter della legge a tutela della donne possa concludersi presto in Parlamento. Qualche spezzone, a dir la verità, non condivide neppure l’impostazione della legge: "Fiducia nello stato non ne abbiamo / l’autodifesa è nostra e non la deleghiamo". Nel mirino degli slogan ci finisce il pacchetto giustizia: "Se la violenza è sotto il tetto che ce faccio cò sto pacchetto"; "non ci stiamo in un pacchetto violenza, vogliamo una cultura del rispetto". Monica Pepe, la più gettonata tra le organizzatrici: "Un episodio come quello della morte di Giovanna Reggiani è stato strumentalizzato per dare vita a un pacchetto sicurezza xenofobo e razzista".
Le femministe sono tornate, non c’è dubbio. Lo dicono le colonne sonore prescelte: con Loredana Bertè cantano "non sono una signora ma una con poche stelle nella vita"; con Fiorella Mannoia intonano "quello che le donne non dicono". Gli abiti parlano degli anni settanta: gonne lunghe e giacconi, mini e calze colorate, zeppe, fasce colorate in testa; trecce o capelli cortissimi.
L’intolleranza separatista non si ferma. Intorno a piazza Venezia si aggiunge al corteo - ahiloro - un gruppo di senegalesi con tamburi, treccine e ritmo. Sono bravi e fanno allegria. Durano venti minuti. E’ in azione una specie di servizio d’ordine che fa la spola lungo i lati del corteo per controllare che non ci siano uomini. "Dovete andare via, non potete stare qui...". Malandobo, il leader del gruppo etnico resta un po’ perplesso: "Ma noi siamo contro la violenza...". Succede che un gruppo di donne decide di fare da "protezione" ai gruppo di intrusi. Sono tanti i pezzi del corteo che non condividono questa impostazione. Paola, ad esempio: "Siamo qui, contente di partecipare e di manifestare per una cosa molto seria. Ma che tutto questo sia appaltato a una banda di separatiste sessiste non ci sta bene".
La testa del corteo arriva in piazza Navona due ore dopo la partenza da piazza della Repubblica. Finirà di affluire intorno alle sei e mezzo. Altre polemiche, i ministri contestati, le telecamere abbuiate. "Se dovete intervistare qualcuno, sentite noi e non i ministri" polemizza Monica Pepe. In realtà le uniche che dovevano parlare, oggi, dovevano essere le donne violate. Hanno sfilato anche loro, in silenzio, con rabbia, lo striscione in una mano, il figlio nell’altra. Questo corteo era in loro nome.
* la Repubblica, 24 novembre 2007.