L’IDENTITÀ ("TAUTOTES") E IL DESTINO DELL’ITALIA, NELLE MANI DI UN "UOMO PRIVATO" ("IDIOTES") E DEL SUO PARTITO ("FORZA ITALIA")!!! Gloria e destino della Necessità?! Boh?! Bah?!

mercoledì 15 aprile 2009.

-  QUAL E’ L’ETIMOLOGIA DEL TERMINE ’’IDIOTA’’?


SUL TEMA, NEL SITO E IN RETE, SI CFR.:

-  1994-2010: LA LUNGA E BRILLANTE CAMPAGNA DI GUERRA DEL CAVALIERE DI "FORZA ITALIA" CONTRO L’ITALIA.
-  Alcuni documenti per gli storici e i filosofi del presente e del futuro

-  COSTITUZIONE, LINGUA E PAROLA.....


Le lezioni di Emanuele Severino

Identità e destino forme in divenire

L’attenzione di Severino si concentra sul termine «tautótes» partendo da Aristotele

di Armando Torno (Corriere della Sera, 09.02.2009)

Ci sono parole che nel tempo hanno avuto il compito di ingentilire problemi irrisolti, questioni alle quali nessuno mai diede una risposta definitiva. Jean Haudry, professore di sanscrito a Lione, notò che il termine logos cela numerose contraddizioni dello spirito greco. E forse analoga situazione va cercata in un vocabolo carico di storia filosofica e di congetture matematiche: identità. Per i greci era tautótes.

Non è semplice narrarne l’odissea, giacché essa iniziò due millenni e mezzo or sono, allorché Parmenide ne propose il concetto per cercare la via che porta alla verità e Platone ruppe all’ombra dell’Acropoli il vaso incantato che la custodiva, rendendola operante attraverso la considerazione del genere che è presente nel molteplice.

Sarà Aristotele, nel V libro della Metafisica, a lasciare una definizione di questa parola che quattro secoli prima di Cristo era già carica di domande e si trascinava appresso questioni enormi: «È chiaro che l’identità è una unità d’essere o di una molteplicità di cose, oppure di una sola cosa, considerata, però, come una molteplicità: per esempio come quando si dice che una cosa è identica a se stessa, nel qual caso essa viene considerata appunto come due cose» (traduzione di Giovanni Reale, Bompiani).

Non è il caso di riferire i dettagli di un dibattito infinito, che continuerà con Leibniz, Hegel, Carnap, Quine o Friedrich Waismann, per citare alcuni protagonisti, diremo semplicemente che Emanuele Severino ha chiuso le sue lezioni veneziane nell’anno accademico 2000-2001 proprio affrontando le problematiche della tautótes, alla quale peraltro aveva dedicato un libro nel 1995, uscito nella «Biblioteca filosofica» Adelphi. E ora quei corsi a Ca’ Foscari - 64 lezioni in 32 incontri - vengono raccolti da Giorgio Brianese, Giulio Goggi e Ines Testoni con il titolo L’identità del destino (Rizzoli, pp. 404, e 22). Ma vediamo le cose con ordine.

Durante i mesi di quell’anno accademico, Severino aveva terminato e attendeva l’uscita di Gloria (Adelphi, 2001), opera che avrebbe segnato un passo avanti rispetto ai problemi aperti due decenni prima con Destino della necessità (Adelphi, 1980).

Ma sia nella presente raccolta di lezioni, L’identità del destino, che nella precedente, L’identità della follia (Rizzoli, 2007), l’attenzione di Severino si è concentrata sul termine tautótes, partendo proprio da Aristotele. Questi corsi analizzavano il modo in cui è stata intesa la stessa identità e le conseguenze dell’averla considerata come il risultato di un «divenire altro».

Le parole di Aristotele mostrano la presenza di un baratro: il sommo greco indica un abisso senza «sapere» di averlo davanti, «trattando l’uno come se fosse due». Il modo in cui è stata intesa l’identità ha investito l’Occidente in tutti i campi del sapere, tanto che dal suo abbraccio di cultura e prassi non sono stati esclusi - per utilizzare esempi dello stesso Severino - Leonardo, Einstein, Shakespeare, Bach o Gödel: in ogni momento si vuole che una certa cosa divenga altro da ciò che è.

Si apre, per dirla in parole più semplici, una questione che sta alle radici del pensiero stesso: quello che si vuol fare diventare altro è creduto un esser altro; ovvero la cosa che dovrebbe essere se stessa, viene all’opposto pensata e trattata come un altro da sé. È come se si strappasse da sé, squartandosi e identificandosi a ciò che essa non è. E codesto squartamento è l’omicidio di fondo che sta alla radice di quanto chiamiamo male e bene.

Sembrano concetti di una dimensione a noi lontana, ma Severino sottolinea che «non si tratta di un argomento tra gli argomenti, ma è ciò su cui si regge l’intera vicenda del mortale e quindi, al culmine di questa storia, dell’intero Occidente».

Per codesti e per altri motivi L’identità del destino è un libro che consente, lezione dopo lezione, di comprendere perché l’uomo è convinto che la suprema evidenza siano le cose che diventano altro da sé. Ma proprio qui, per il filosofo Severino, c’è la follia estrema. E a pronunciarla non è l’individuo, un popolo o un dio ma il sapere incontrovertibile che egli chiama de-stino, ovvero l’assolutamente inamovibile e innegabile.


Rispondere a questa breve

Forum