Dialogo e Pace

ATTUALITA’ DI CELESTINO V (Pietro da Morrone). CONVEGNO NAZIONALE. SULMONA (25.11.2006).

mercoledì 15 novembre 2006.
 

Convegno Nazionale

Dialogo e Pace

Attualità di Celestino V

Sulmona,

-  Auditorium Palazzo dell’Annunziata,

sabato 25 novembre 2006

A cura di Casa per la Pace • Sulmona

COMITATO “PACE E DIRITTI UMANI”

REGIONE ABRUZZO

PROGRAMMA

ore 15.30 - Presentazione

-  Saluto dei Rappresentanti Istituzionali

ore 16.00 - Tavola rotonda:

• DIALOGO INTERPERSONALE

-  Dott.ssa Angela DOGLIOTTI MARASSO Centro per la Noviolenza di Torino

• DIALOGO INTERRELIGIOSO

-  Dott.ssa Shahrzad HOUSMAND ZADEH Docente di cultura islamica - Univ. di Roma

• DIALOGO INTERCULTURALE

-  Dott. Raniero LA VALLE Giornalista e scrittore

Ore 19.00

-  Dibattito

Locandina


Papa Celestino V *

Celestino V, nato Pietro Angeleri (o, secondo altre fonti, Angelerio) e più conosciuto come Pietro da Morrone (Molise, 1215 - Fumone, 19 maggio 1296), fu Papa della Chiesa cattolica dal 29 agosto al 13 dicembre 1294.

Indice

-  1 Natali
-  2 Il conclave
-  3 Il papato
-  4 La rinuncia al pontificato
-  5 Citazioni letterarie
-  6 Voci correlate

Natali

Fu il primo Papa che volle pontificare al di fuori dei confini dello Stato Pontificio. Fu incoronato ad Aquila (oggi L’Aquila) il 29 agosto del 1294 nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, dove è sepolto. Di origini contadine, penultimo di dodici figli, nacque nel 1215 nel Molise. La sua nascita è rivendicata da 2 comuni: Isernia e Sant’Angelo Limosano. Recentemente anche Sant’Angelo in Grotte, frazione di Santa Maria del Molise ne ha rivendicato i natali "... in un castello di nome Sancto Angelo". Altre fonti fanno risalire la sua nascita addirittura all’anno 1209.

Da giovane, per un breve periodo, ebbe a soggiornare presso il monastero benedettino di Santa Maria in Faifoli, Chiesa abbaziale che, tra le dodici arcidiocesi di Benevento, era una delle più importanti. Mostrò una straordinaria predisposizione all’ascetismo e alla solitudine, ritirandosi nel 1239 in una caverna isolata sul Monte Morrone, sopra Sulmona, da cui il suo nome.

Qualche anno dopo si trasferì a Roma, presumibilmente presso il Laterano, ove studiò fino a prendere i voti sacerdotali. Lasciata Roma, nel 1241, ritornò sul monte Morrone, in un’altra grotta, presso la piccola chiesa di Santa Maria di Segezzano. Cinque anni dopo abbandonò anche questa grotta per rifugiarsi in un luogo ancora più inaccessibile sui monti della Maiella, negli Abruzzi, dove visse nella maniera più semplice che gli fosse possibile.

Si allontanò temporaneamente dal suo eremitaggio di Morrone nel 1244 per costituire una Congregazione ecclesiastica riconosciuta da papa Gregorio X come ramo dei benedettini, denominata "dei frati di Pietro da Morrone" e che soltanto in seguito avrebbe preso il nome di Celestini.

Ormai anziano, nell’inverno del 1273 si recò a piedi in Francia, a Lione, ove stavano per iniziare i lavori del Secondo concilio di Lione, per impedire che l’ordine monastico da lui stesso fondato fosse soppresso. La missione ebbe successo poiché grande era la fama di santità che accompagnava il monaco eremita.

I successivi vent’anni videro la radicalizzazione della sua vocazione ascetica e il suo distaccarsi sempre più da tutti i contatti con il mondo esterno, fino a quando non fu convinto che stesse sul punto di lasciare la vita terrena per ritornare a Dio. Ma un fatto del tutto inaspettato stava per accadere.

Il conclave

Il 4 aprile del 1292 moriva papa Niccolò IV, al secolo Girolamo Masci. Nello stesso mese si riuniva il Conclave che, in quel momento era composto da soli dodici porporati:

-  Latino Orsini (o Frangipani Malabranca), vescovo di Ostia e Velletri, Decano del Sacro Collegio.
-  Matteo d’Acquasparta, vescovo di Porto-Santa Rufina, sub-decano del Sacro Collegio.
-  Gerardo Bianchi, vescovo di Sabina.
-  Giovanni Boccamazza (o Boccamiti), vescovo di Frascati.
-  Hughes Seguin de Billon (o Aycelin), titolare di Santa Sabina.
-  Jean Cholet, titolare di Santa Cecilia.
-  Benedetto Caetani, titolare di Santi Silvestro e Martino ai Monti.

Pietro Peregrossi (detto Milanese), titolare di San Marco. Giacomo Colonna, diacono di S. Maria in Via Lata. Matteo Orsini Rosso, diacono di S. Maria in Portico. Napoleone Orsini Frangipani, diacono di S. Adriano. Pietro Colonna, diacono di S. Eustachio.

Numerose furono le riunioni e tenute sempre in sedi diverse: a Santa Maria sopra Minerva, a Santa Maria Maggiore e sull’Aventino. Nonostante ciò, il Sacro Collegio non riusciva a far convergere i voti necessari su alcun candidato.

Sopravvenne un’epidemia di peste che indusse il Conclave allo scioglimento. Nel corso dell’epidemia il cardinal Cholet, francese, fu colpito dal morbo e ne rimase vittima, per cui il Collegio Cardinalizio si ridusse a 11 componenti.

Dovette passare più di un anno prima di riunire nuovamente il Conclave; questa volta nella città di Perugia. Era il 18 ottobre 1293.

I porporati, però, nonostante le laboriose trattative, non riuscivano ad eleggere il nuovo Papa, soprattutto per la frattura che si era creata tra i sostenitori dei Colonna e gli altri cardinali. I mesi si susseguivano inutilmente e il permanere della sede vacante aumentava il malcontento popolare che si manifestava attraverso disordini e proteste, anche negli stessi ambienti ecclesiastici.

Si giunse, così, alla fine del mese di marzo del 1294, allorquando i Cardinali dovettero registrare un evento che, probabilmente, contribuì, forse in maniera determinante, ad avviare a conclusione i lavori del Conclave.

Erano in corso, in quel momento, le trattative tra Carlo II d’Angiò, Re di Napoli e Giacomo II, Re d’Aragona, per sistemare le vicende legate all’occupazione aragonese della Sicilia, avvenuta all’indomani dei cosiddetti "vespri siciliani", il 31 marzo 1282.

Poiché si stava per giungere alla stipula di un trattato, Carlo d’Angiò aveva necessità dell’avallo pontificio. La qual cosa era impossibile, stante la situazione di stallo dei lavori del Conclave.

Spinto da questa esigenza, il re di Napoli si recò, insieme al figlio Carlo Martello, a Perugia ove era riunito il Conclave, con lo scopo di sollecitare l’elezione del nuovo Pontefice. Il suo ingresso nella sala ove era riunito il Sacro Collegio provocò la riprovazione di tutti i cardinali e il re fu cacciato fuori soprattutto per l’intervento del cardinale Benedetto Caetani, del quale si sentirà parlare molto presto.

Questa vicenda, con molta probabilità, indusse i cardinali a prendere coscienza del fatto che si rendeva necessario chiudere al più presto la sede vacante. L’iniziativa fu presa dal Cardinal Decano Latino Malabranca, il quale sottopose all’attenzione degli altri cardinali la persona di un monaco eremita di nome Pietro da Morrone; figura ascetica, mistica e religiosissima, del quale si diceva un gran bene da parte di tutti.

Il Cardinal Decano, però, dovette adoperarsi molto per rimuovere le numerose resistenze che il Sacro Collegio poneva sulla persona di un non porporato. Alla fine, dopo ben 27 mesi, emerse dal Conclave, all’unanimità, il nome di Pietro Angeleri, il frate eremita da Morrone, molisano, nato 79 anni prima. Era il 5 luglio 1294.

Occorre chiedersi le ragioni che avevano indotto il Sacro Collegio ad eleggere Papa un semplice frate eremita, completamente privo di esperienza e totalmente estraneo alle problematiche della Santa Sede. Per di più, vi è da chiedersi le ragioni di una elezione avvenuta a voti unanimi.

L’ipotesi più attendibile che si può avanzare è quella di un tacito accordo fra tutti i prelati al fine di rinviare nel tempo la nomina di un Papa vero e nel contempo tacitare l’opinione pubblica e le monarchie più potenti d’Europa.

Probabilmente, però, i cardinali pervennero a questa soluzione pensando anche di poter gestire, ciascuno a modo suo, la totale inesperienza del frate eremita, al fine di trarne vantaggi più o meno cospicui. Del resto, la presenza nel Collegio di prelati come il Caetani e il Malabranca, molto scaltri, smaliziati ed esperti di intrighi curiali, autorizza a tanto supporre.

Il papato

Statua raffigurante Celestino VLa notizia dell’elezione gli fu recata da tre vescovi, nella grotta sui monti della Maiella, ove il frate risiedeva. Sorpreso dall’inaspettata notizia, il frate, forse anche intimorito dalla potenza della carica, inizialmente oppose un netto rifiuto che, successivamente, si trasformò in un’accettazione alquanto riluttante, avanzata certamente soltanto per dovere di obbedienza.

Appena diffusa la notizia dell’elezione del nuovo Pontefice, Carlo d’Angiò si mosse immediatamente da Napoli e fu il primo a raggiungere il frate. In sella ad un asino tenuto per le briglie dallo stesso Re, Pietro si recò nella città di Aquila (oggi L’Aquila), dove aveva convocato tutto il Sacro Collegio. Qui, nella chiesa di Santa Maria di Collemaggio, fu incoronato il 29 agosto 1294 con il nome di Celestino V.

Uno dei primi atti ufficiali fu l’emissione della cosiddetta Bolla del Perdono, bolla che elargisce l’indulgenza plenaria a tutti coloro che confessati e pentiti dei propri peccati si rechino nella basilica di Santa Maria di Collemaggio della città di L’Aquila dai vespri del 28 agosto al tramonto del 29. In pratica Celestino V istituì a Collemaggio il primo vero Giubileo, successivamente copiato dal successore (per molti usurpatore) per bloccare l’afflusso di pellegrini verso Aquila. Fu così istituita la Perdonanza, celebrazione religiosa ancora oggi tenuta nel capoluogo abruzzese.

Il nuovo Pontefice si affidò, incondizionatamente, nelle mani di Carlo d’Angiò, nominandolo "maresciallo" del futuro Conclave. Ratificò immediatamente il trattato tra Carlo d’Angiò e Giacomo d’Aragona, mediante il quale fu stabilito che, alla morte di quest’ultimo, la Sicilia sarebbe ritornata agli angioini.

Il 18 settembre 1294 indisse il suo primo e unico Concistoro, nominando ben 13 nuovi Cardinali di cui nessuno romano:

Simon de Beaulieu, francese, Arcivescovo di Bourges, Francia.

Bertrand de Got, francese, Arcivescovo di Lione, Francia.

Tommaso d’Ocrea, italiano dell’Ordine dei Celestini, Abate di S. Giovanni in Piano.

Jean Le Moine, francese, Vescovo di Arras, Francia, Vice Cancelliere di Santa Romana Chiesa.

Pietro d’Aquila, italiano, benedettino, Vescovo di Valva-Sulmona.

Guillaume Ferrier (o de Ferrières), francese.

Nicolas de Nonancour, francese, cancelliere del capitolo della cattedrale di Parigi, Francia.

Robert, francese, Ordine dei Cistercensi, Abbate dei monasteri di Potigny e Citeaux, Superiore Generale del suo Ordine.

Simon, francese, Ordine benedettino cluniacense.

Landolfo Brancaccio, di Napoli.

Guglielmo Longhi, Cancelliere di Carlo II d’Angiò.

Francesco Ronci, di Atri, Abruzzo.

Giovanni Castrocoeli, O.S.B.Cas. (Ordinis Sancti Benedicti, Congregatio Cassinensis), Arcivescovo di Benevento.

Dietro consiglio di Carlo d’Angiò, trasferì la sede della Curia da Aquila a Napoli fissando la sua residenza in Castel Nuovo, ove fu allestita una piccola stanza, arredata in modo molto spartano e dove egli si ritirava spesso a pregare e a meditare.

Probabilmente, nel corso delle sue frequenti meditazioni, dovette pervenire, poco a poco, alla decisione di abbandonare il suo incarico. In ciò sostenuto anche dal parere del cardinal Caetani, esperto di diritto canonico, il quale riteneva pienamente legittima una rinuncia al pontificato.

La rinuncia al pontificato

Circa quattro mesi dopo la sua incoronazione, nonostante i numerosi tentativi di dissuasione avanzati da Carlo d’Angiò, il 13 dicembre 1294, Celestino V, nel corso di un Concistoro, diede lettura di una bolla, appositamente preparata per l’occasione, nella quale si contemplava la possibilità di una abdicazione del Pontefice per gravi motivi. Dopo di che recitò la formula della rinuncia al Soglio Pontificio.

La tomba di Celestino V nella Basilica di Santa Maria di CollemaggioLa storia ha chiarito, poi, che la bolla pontificia contenente tutte le giustificazioni per una abdicazione del Papa, era stata compilata "ad hoc" proprio dal cardinal Caetani, il quale intravedeva in questa vicenda la possibilità di ascendere egli stesso al soglio pontificio con notevole anticipo sui tempi che egli aveva preventivato al momento in cui aveva aderito all’elezione di Pietro da Morrone.

Controversi sono i pareri sulle dimissioni dell’Angeleri. Se si dà credito ad una interpretazione molto popolare, ma contestata dai critici moderni, Dante Alighieri è quello che, forse, si espresse nella maniera più critica contro di lui. Secondo questa ipotesi, infatti, il personaggio nel III Canto dell’Inferno di cui si dice che "fece per viltade il gran rifiuto" sarebbe proprio Celestino V, mentre per Dante il concetto di viltà era riposto in tutt’altra categoria di personaggi. Tuttavia, vi sono diverse interpretazioni della frase dantesca (ad es. Esaù e Ponzio Pilato).

Francesco Petrarca, invece, diede di questo gesto una interpretazione diametralmente opposta, ritenendo che una persona come l’Angeleri, dotata di alta spiritualità, non avrebbe mai potuto attendere ai doveri papali se quei doveri, come succedeva a quei tempi, andavano a prevaricare sui principi morali che dovevano governare la chiesa cristiana. In altri termini, Celestino V, uomo di alti principi morali, non tollerava che i soprusi e le nefandezze di cui si macchiava la chiesa per sostenere il suo potere temporale, prendessero il sopravvento sugli alti principi religiosi che dovevano animare l’operato di un Pontefice.

Ancora oggi, la storiografia ufficiale fornisce pareri controversi sul gesto di Celestino V.

Undici giorni dopo le sue dimissioni, il Conclave, riunito a Napoli in Castel Nuovo, elesse il nuovo Papa nella persona del cardinal Benedetto Caetani, laziale di Anagni. Aveva 59 anni e assunse il nome di Bonifacio VIII.

Il Caetani, che era stato l’artefice delle dimissioni di Celestino V, avendo operato con simonia per la propria elezione, e temendo uno scisma da parte dei cardinali a lui contrari mediante un ripescaggio dell’Angeleri, diede disposizioni affinché il vecchio frate fosse arrestato. Questi, venuto a conoscenza della decisione del nuovo Papa, tentò una fuga verso oriente, ma il 16 maggio 1295 fu catturato da Guglielmo l’Estendard, Connestabile del Regno di Napoli.

Pietro da Morrone fu rinchiuso nella rocca di Fumone, in Ciociaria, ove morì il 19 maggio 1296. Si disse assassinato per ordine del Caetani.

Temporaneamente trovò sepoltura nel monastero di Sant’Antonio a Ferentino. In seguito le sue spoglie furono traslate nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, presso L’Aquila; nella chiesa, cioè, ove era stato incoronato Papa. Pochi anni dopo fu canonizzato da papa Clemente V, a seguito di sollecitazione da parte del re di Francia Filippo IV Capeto, detto "il bello".

Citazioni letterarie

Ai segreti di Celestino V è dedicato il libro La Rivelazione dell’Aquila, di L. Ceccarelli e P. Cautilli.

Alla figura ed al messaggio di Pace di Celestino V nonché alla Perdonanza è dedicato il "romanzo storico virtuale" La missione di Celestino, di Angelo De Nicola

Voci correlate

-  Perdonanza
-  Bolla del Perdono


* Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.


-  Celestino V: cultura e società Atti della Giornata di studio (Ferentino, 17 maggio 2003) - Editrice La Saèienza, 2007).


Sul tema, nel sito, si cfr.:

-  SINODO DEI VESCOVI 2008: L’ANNO DELLA PAROLA DI DIO - AMORE ("CHARITAS") O MAMMONA ("CARITAS")?!
-  Fatto sta che la prima enciclica di Papa Benedetto XVI (Deus caritas est, 2006) è per Mammona.

-  Messaggio eu-angelico. In principio era il Logos - non il "logo" ... e nemmeno il "van-gelo"!!!
-  L’ITALIA, "LA SAPIENZA", "BONIFACIO VIII", E IL "PAPA-DAY" IN PIAZZA S. PIETRO. IL PAPA, I CARDINALI, LA TEORIA DELLA "DOPPIA TESTA" E LA PRATICA DELLA "LINGUA BIFORCUTA". FINIAMOLA CON QUESTA "STORIA"!!

-  IL VANGELO ARMATO E ANTISEMITA DI PAPA BENEDETTO XVI E’ QUELLO DI COSTANTINO - PER LA GUERRA E PER IL DOMINIO, SPACCIATO COME EVANGELO DI GESU’!!!

-  EU-ANGELO= BUONA-NOTIZIA, PER TUTTI GLI ESSERI UMANI: Deus charitas est (non - enciclicamente e ratzingerianamente - "Deus caritas est", SCV - 2006)!!!
-  ADAMO ED EVA, MARIA E GIUSEPPE UGUALI DAVANTI A DIO. SI’ ALLE DONNE VESCOVO. LA CHIESA ANGLICANA SORPASSA LA CHIESA "CATTOLICA".
-  Il cattolicismo "andropologico" romano è finito - a cura di Federico La Sala
-  L’antropologia della "sacra famiglia" della gerarchia vaticana è zoppa e cieca: il Figlio ha preso il posto del padre "Giuseppe" e dello stesso "Padre Nostro" e continua a "girare" il suo film pre-evangelico preferito, "Il Padrino"!!!

FLS


Rispondere all'articolo

Forum